Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachychila dejeani longipennis (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae - Tunisia

27.IV.1980 - TUNISIA - EE, Nabeul


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa dovrebbe essere Pachychila dejeani, ma con specie così variabili, in Nord Africa, dove ce ne sono parecchie, mi fido poco delle mie determinazioni per confronto.
Da varie località, dalla costa, alla zona steppica centrale, all'altipiano ad Ovest (Nabeul, Bouhaila, Thala, ...). Quasi tutti gli esemplari presentano una depressione longitudinale sul disco delle elitre, lungo la sutura.

Tunisia, Nabeul, 27.IV.1980, M. Gigli legit

12,2 mm
Pachychila_dejeani_Tunisia_27-IV-1980_12,2mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Sicuramente dejeani; se gli angoli posteriori del pronoto sono evanescenti (come sembrerebbe dalla foto) allora è P. dejeani longipennis (Kraatz, 1865).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2014, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se con evanescenti intendi che non hanno spigoli, allora si. In Tunisia ci sono entrambe le sottospecie?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2014, 0:53 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Oui , P.dejeani dejeani et P.dejeani longipennis !


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2014, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' possibile che abbia entrambe le sottospecie mescolate. Si conosce la rispettiva area di diffusione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2014, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
E' possibile che abbia entrambe le sottospecie mescolate. Si conosce la rispettiva area di diffusione?
La forma tipica è generalmente più settentrionale; esistono anche popolazioni di transizione con caratteri intermedi tra le due sottospecie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2014, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
E' possibile che abbia entrambe le sottospecie mescolate. Si conosce la rispettiva area di diffusione?
La forma tipica è generalmente più settentrionale; esistono anche popolazioni di transizione con caratteri intermedi tra le due sottospecie.

:) Ciao
Piero

Questa di Nabeul dovrebbe quindi far parte della ssp. tipica, almeno in base alla località, decisamente settentrionale. Così come quelle di Thala potrebbero essere dell'altra. Boh! Non conoscendo le caratteristiche che le distinguono, non sono in grado di individuare una linea (o fascia) di transizione tra una ssp. e l'altra. Vedo solo che sono piuttosto variabili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2014, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Questa di Nabeul dovrebbe quindi far parte della ssp. tipica, almeno in base alla località, decisamente settentrionale.
No, questa di Nabeul è una longipennis (anche in base al carattere degli angoli posteriori del pronoto); la forma tipica sta più a nord di una linea che possiamo approssimativamente tracciare tra Tunisi e Siliana.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2014, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
la forma tipica sta più a nord di una linea che possiamo approssimativamente tracciare tra Tunisi e Siliana.

:) Ciao
Piero

Quindi si trova nel Nord Ovest, la parte più umida (relativamente) della Tunisia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2014, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
E' possibile che abbia entrambe le sottospecie mescolate

Ma scusate, le sottospecie nei tenebrionidi sono diverse dalle sottospecie in tutti gli altri animali?

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2014, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Julodis ha scritto:
E' possibile che abbia entrambe le sottospecie mescolate

Ma scusate, le sottospecie nei tenebrionidi sono diverse dalle sottospecie in tutti gli altri animali?

Mi hai frainteso. Intendevo dire che probabilmente tra quelle che ho in collezione sotto questo nome ci potrebbero essere anche esemplari dell'altra sottospecie, ma provenienti da diverse località. Non che si trovino insieme, nello stesso posto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: