Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 8:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eunidia fuscovitticollis Breuning, 1958 - Cerambycidae - Gabon

19.II.2012 - GABON - EE, Stazione di ricerca CENAREST Ipassa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/01/2014, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ho notato la novità (per me ;)) nella modalità di inserimento delle richieste di determinazione. Questa non risulta ancora nella lista, ed è una delle poche specie raccolte in più di un esemplare. Tutti 6 catturati su dei tronchi tagliati in riva all'Ivindo.
Parlando con Carlo Massarone ho saputo che questo luogo nel frattempo purtroppo è stato profondamente modificato e durante l'ultima spedizione non ha più fruttato nulla.
Lunghezza 10mm


Eunidia fuscovitticollis Breuning, 1958-small.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2014, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Pippistrello ha scritto:
questo luogo nel frattempo purtroppo è stato profondamente modificato e durante l'ultima spedizione non ha più fruttato nulla

Vero, niente più tronchi a terra e casette in riva all'Ivindo (che dovrebbero servire ai guardiaparco per controllare i bracconieri - è stato detto - ma a noi pareva un'inizio di "valorizzazione turistica").
Grazie per la determinazione del cerambicide (ne ho anch'io un esemplare del 2012).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2014, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Apoderus ha scritto:
casette in riva all'Ivindo (che dovrebbero servire ai guardiaparco per controllare i bracconieri - è stato detto - ma a noi pareva un'inizio di "valorizzazione turistica")


Ecco, in una foto gentilmente speditami da Nestor Vinals, come si presentava lo scorso dicembre il posto citato:

P1040386 - Copia.JPG



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2014, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Apoderus ha scritto:
Ecco, in una foto gentilmente speditami da Nestor Vinals, come si presentava lo scorso dicembre il posto citato:


Una foto per confronto di febbraio 2012 è già sul forum?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2014, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A me non dispiacerebbe neanche così.

Solo che, in un posto come questo, se non trovi una radura, per cercare Buprestidi sulla vegetazione ti tocca farlo dalla barca!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2014, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Maurizio Bollino ha scritto:
Una foto per confronto di febbraio 2012 è già sul forum?

Ho trovato solo queste due:
La prima che visualizza la parte bassa verso la riva con tutti gli alberi appena tagliati. Come si può immaginare era molto difficile avvicinarsi a qualunque insetto posato su un tronco o ramo, perchè come si facceva un passo si muoveva l'intero groviglio.
conca ivindo-xs.JPG



Questa invece è ripresa dalla parte alta. si vede nello sfondo la radura dove aggi sono situate le capanne superiori.
Per avere mezza idea delle dimensioni dell'albero in primo piano, i tronchi tagliati tra le radici misurano attorno 25-30cm. Alcuni di loro erano pieni di gallerie scavate da xilofaghi di notevoli dimensioni.
conca ivindo2xs.JPG


Julodis ha scritto:
A me non dispiacerebbe neanche così.

Sinceramente immaginavo peggio anch'io... Penso che potrebbe essere un buon posto per tagliare un qualunque albero nelle vicinanze e lasciare tronco e rami nel bel mezzo della radura per appendere qualche trappola come questa,
trappola-xs.JPG

oltre che posizionarsi con il retino... ;) :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2014, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Allora, mi spiego meglio. Non è che hanno cementificato ettari di foresta (per quello non hanno localmente ancora i mezzi, e comunque i maestri siamo noi italiani). Hanno però modificato, come si intuisce anche dalle foto, il microambiente che si era formato, rimuovendo i tronchi atterrati e utilizzandone parte per costruire le casette. E' bastato questo per trasformare un posto dove c'era una concentrazione notevole di cerambicidi, buprestidi, brentidi ecc., in un posto banale, uguale in tutto e per tutto alla foresta circostante. Carlo ha avuto la mia stessa reazione e, dopo una breve visita nei primi giorni, non siamo più tornati lì. E' esperienza comune di chi frequenta ecosistemi di questo tipo che la situazione positiva (dal punto di vista delle raccolte entomologiche) che si presenta in radure dove siano stati tagliati da poco e (lasciati sul posto) gli alberi, è probabilmente unica e temporanea. Se perdi il momento magico, la concentrazione di xilofagi non la trovi più. Quest'anno ci siamo imbattuti in una fortunata situazione analoga sui Monti Sassamongo, dove per mezza giornata abbiamo raccolto ogni ben di dio in una limitata zona di foresta dove erano stati da poco abbattuti gli alberi.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron