| Autore | Messaggio | 
	
			| ·!¦[·FaRo·]¦!· | 
				
				
					|  Inviato:  31/01/2014, 22:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
 Messaggi: 87
 Località: Castel Mella (BS)
 Nome: Andrea Farina
 | 
				
					| Preso durante una piccola vacanza nella casa degli zii che mi hanno gentilmente ospitato       8-9 mm Scusate le pessime foto ma purtroppo è il massimo che riesco a fare       Grazie per l'aiuto  
 
 _________________
 Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  31/01/2014, 23:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Il genere e giusto:) di che colore sono le mandibole? _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  31/01/2014, 23:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Sembrerebbe Lilioceris schneideri 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| ·!¦[·FaRo·]¦!· | 
				
				
					|  Inviato:  31/01/2014, 23:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
 Messaggi: 87
 Località: Castel Mella (BS)
 Nome: Andrea Farina
 | 
				
					| Grazie per le risposte      Giudicate voi .... Purtoppo non è gran che neanche questa foto      _________________
 Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  01/02/2014, 0:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| La differenza più marcata e solitamente facilmente visibile tra merdigera e schneideri é, senza l'esame intimo, il colore delle mandibole rispettivamente rosso e nero. Domani, salvo che non passi qualcuno di più esperto (quasi tutti    ) prima, controllo i miei esemplari perché qui mi sembrano mezze e mezze e non sono sicuro. Le dimensioni e la punteggiatura sono più da schneideri, ma domani confronto con esemplari determinati;)_________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  01/02/2014, 0:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| ·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto: Purtoppo non è gran che neanche questa foto Si può aggiustare      Le mandibole sembrerebbero nere, quindi Lilioceris schneideri (Weise, 1900)._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| ·!¦[·FaRo·]¦!· | 
				
				
					|  Inviato:  01/02/2014, 0:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
 Messaggi: 87
 Località: Castel Mella (BS)
 Nome: Andrea Farina
 | 
				
					| Grazie Maw     ....      Mi sento in obbligo di ringraziare anche Maurizio per aver migliorato la foto un giorno spero di imparare anch'io....      Che programma hai usato ??? ( presumo photoshop ) Se non è troppo lunga la spiegazione potresti dirmi cosa hai modificato ???? Grazie in anticipo        Un saluto     ·!¦[·FaRo·]¦!·_________________
 Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  01/02/2014, 0:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| ·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto: Che programma hai usato ??? ( presumo photoshop )Se non è troppo lunga la spiegazione potresti dirmi cosa hai modificato ????
 Ho usato effettivamente Photoshop: ho aperto un livello di regolazione ed ho solo aggiustato l'esposizione. Il tutto ha richiesto esattamente 30 secondi. In realtà la tua foto era solo sottoesposta._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| ·!¦[·FaRo·]¦!· | 
				
				
					|  Inviato:  01/02/2014, 22:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
 Messaggi: 87
 Località: Castel Mella (BS)
 Nome: Andrea Farina
 | 
				
					| Grazie Maurizio, all'inizio le tue parole erano arabo       ma dopo aver scaricato photoshop, ed averci passato qualche oretta, ho capito i passaggi         Saluti     ·!¦[·FaRo·]¦!·_________________
 Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 0:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Dopo aver visto la foto schiarita e confrontato con i miei ex direi che dovrebbe proprio essere lui, ma la conferma definitiva la da l edeago, dato che ho visto anche sul forum che specialisti danno i caratteri delle mandibole non sono proprio così sicuri   _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| ·!¦[·FaRo·]¦!· | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 0:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
 Messaggi: 87
 Località: Castel Mella (BS)
 Nome: Andrea Farina
 | 
				
					| Grazie Maw    _________________
 Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 0:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Maw89 ha scritto: Dopo aver visto la foto schiarita e confrontato con i miei ex direi che dovrebbe proprio essere lui, ma la conferma definitiva la da l edeago, dato che ho visto anche sul forum che specialisti danno i caratteri delle mandibole non sono proprio così sicuri   Dopo attenta lettura del lavoro suggerito da Renato qui , direi che i caratteri effettivamente suggeriscono che potrebbe trattarsi di Lilioceris merdigera . Ovviamente non conosco la morfologia dei genitali, nè le foto permettono un'esame accurato della punteggiatura elitrale e del pronoto, ma il carattere "Front et vertex ......... rouges. Antennes, labre en grande partie, clypéus (généralement), genae, post-genae, labium et gula, scutellum, dessous (à l'exception des deux derniers sternites) noirs." indirizza in questa direzione, mentre in Lilioceris scheideri  dovremmo avere "Tête entièrement noire à l'exception des tubercules frontaux et du vertex qui sont rouges. Le clypéus est parfois rougeâtre"._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 10:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Maurizio Bollino ha scritto: merdigera[/i]. Ovviamente non conosco la morfologia dei genitali, nè le foto permettono un'esame accurato della punteggiatura elitrale e del pronoto, ma il carattere "Front et vertex ......... rouges. Antennes, labre en grande partie, clypéus (généralement), genae, post-genae, labium et gula, scutellum, dessous (à l'exception des deux derniers sternites) noirs." indirizza in questa direzione, mentre in Lilioceris scheideri dovremmo avere "Tête entièrement noire à l'exception des tubercules frontaux et du vertex qui sont rouges. Le clypéus est parfois rougeâtre". Direi che: "Front et vertex ......... rouges. ... labre en grande partie, clypéus (généralement), genae, post-genae, labium et gula ... noirs." e: "Tête entièrement noire à l'exception des tubercules frontaux et du vertex qui sont rouges. Le clypéus est parfois rougeâtre" Mi pare un po' come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Nel senso che mi pare che alla fine tutta questa differenza di colorazione non ci sia. Bisognerebbe vedere due immagini della testa di esemplari determinati con certezza e capire esattamente quanto effettivamente differiscano, tenendo conto poi della variabilità della colorazione. Io potrei fotografare la testa di merdigera , ma non credo di avere nessuna schneideri .
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 10:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Mi pare un po' come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Vero, ma mancano altri caratteri che completerebbero il quadro: tessitura di elitre e pronoto, e genitali._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  02/02/2014, 12:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Mi pare un po' come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Vero, ma mancano altri caratteri che completerebbero il quadro: tessitura di elitre e pronoto, e genitali.Non intendevo mettere in dubbio la validità delle due specie, ma solo che, basandosi solo sulla colorazione della testa, in base a quanto scritto, non mi pare ci siano caratteri molto decisi.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |