| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2014, 0:24   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						L'avevo determinata ma non trovo più l'appunto: su Quercus cerris.  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2014, 3:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Dimenticavo di dire che mi era stata determinata come  Neuroterus apenninus (che non trovo da nessuna parte) ma mi pare di averla incontrata sul web sotto  Cynips ma non ricordo la specie. Giorgio.    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2014, 18:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Chalybion ha scritto: Dimenticavo di dire che mi era stata determinata come  Neuroterus apenninus (che non trovo da nessuna parte) ma mi pare di averla incontrata sul web sotto  Cynips ma non ricordo la specie. Giorgio.   Premetto subito che personalmente non capisco nulla di galle, ma il mio amico  Rusticus ha visto il tuo messaggio e lo ha inoltrato al nostro comune amico Dr.Hellrigl Klaus che è uno specialista. Si tratta di  Cynips korsakovi Belizin, 1961. Secondo lui è una specie con distribuzione mediorientale-asia occidentale, compresa Turchia e Grecia, ed è probabile che la distribuzione sia estesa fino alle regioni meridionali Italiane. Dovresti darci informazioni più dettagliate sul luogo di ritrovamento per approfondire.    
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				salvo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2014, 23:52   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
						 Nome: salvatore sottile
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Premetto subito che personalmente non capisco nulla di galle, ma il mio amico  Rusticus ha visto il tuo messaggio e lo ha inoltrato al nostro comune amico Dr.Hellrigl Klaus che è uno specialista. Si tratta di  Cynips korsakovi Belizin, 1961. Secondo lui è una specie con distribuzione mediorientale-asia occidentale, compresa Turchia e Grecia, ed è probabile che la distribuzione sia estesa fino alle regioni meridionali Italiane. Dovresti darci informazioni più dettagliate sul luogo di ritrovamento per approfondire.   [/quote] Ciao Giorgio, avevo tralasciato questo tuo post, perchè ho superficialemte attribuito questa galla a qualche  acaro eriophide  e a Janetia cerris, mentre se la determinazione nella citazione sopra è corretta, il reperto merita maggiore attenzione! Se ti è possibile potresti fotografare il lato superiore della foglia oppure  sezionare una di queste galle per mettere in evidenza le camere larvali?    
					
						 _________________ Salvatore Sottile 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/02/2014, 1:34   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie a tutti, ricordo che era proprio questo l'epiteto incontrato sul web che peraltro non mi mostra alcuna foto anche se ricordo di averla riconosciuta per l'inconfondibile aspetto. L'ho trovata in un boschetto di cerri (saprei ritrovarlo credo) sull'Appennino forlivese non lontano dal monte Fumaiolo. Era verso fine settembre (ero al corso i micologo). La data del 15 è generica poichè altrimenti non mi accettava il messaggio. Forse è il caso che ritorni a cercarla in autunno e provare a sezionare una galla fresca: dubito che sia facile mostrare qualcosa sul secco; stranamente al tatto non sento granulazioni sotto la lanugine. Posterò la foto del sopra della foglia e proverò a staccare un ciuffetto. Giorgio.    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 12:19   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Una descrizione con foto della galla è a questo indirizzo  http://www.nobel.gen.tr/Makaleler/JABS- ... 9-2012.pdf: il colore è candido mentre nel mio reperto è violaceo: la cosa interessante è che non paiono esserci galle coriacee sotto la lanugine ma solo camere larvali di piccolissime dimensioni in mezzo alle fibre: ciò spiegherebbe l'assenza di rilevamento al tatto.  
					
						
  
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 17/02/2014, 23:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						salvo ha scritto: ...superficialmente attribuito questa galla a qualche  acaro eriophide  e a Janetia cerris,     non superficialmente, hai intuito bene...infatti Hellrigl che ha visto le seconde immagini e ha confermato che non si tratta di Cynips, bensi di un acaro  Eriophyoidea.  Salvo che facciamo ora puoi confermare  Janetia cerris cosi rinominiamo la discussione?  
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/08/2014, 11:03   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Rispolvero questa discussione (tra l'altro non avevo visto l'ultimo intervento) per dire che sono tornato sul posto ed ho trovato ancora presenza di tali galle, di un cremisi-viola cupo. Vi sono galle tipiche di Janetia cerris e Neuroterus. Se interessa qualcuno posso accompagnare sul posto per studio di materiale fresco o inviarlo previo info su come prepararlo: ho fatto una rapida visita ed ho trovato una sola galla, ma sicuramente ve ne sono altre.  Giorgio.        
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				salvo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 18/03/2021, 19:05   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
						 Nome: salvatore sottile
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Cari Amici di FEI  Ritorno su questo post con il racconto che ha portato alla scoperta del costruttore di questa straordinaria galla. Quando Giorgio ha presentato  il cecidio  sulla foglia di cerro, sembrava tutt’altro che figlia di imenotteri Cynipini. Ad Entomodena  del settembre  2014 visionando il campione,  il sospetto che la galla, anzi l’insieme di tantissimi cecidi ravvicinati fosse provocata da acari eriofidi fu completamente fugato! Bisognava scoprire il costruttore e nelle annate successive altre ricerche, spesso a vuoto, e allevamenti senza ottenere gli insetti hanno affaticato le speranze. Poi finalmente dalle galle raccolte  in  ottobre del  2017, e poste in condizioni più  naturali più possibile, ecco  a fine dicembre  2018 apparire i minuscoli  costruttori…  lo stesso Alessandro Trotter che un secolo addietro descrisse la galla  non ebbe fortuna di osservare! Pochi esemplari ma che ci hanno permesso di riconoscere e descrivere  il nuovo Cynipino al Genere  Cerroneuroterus  apenninus (Trotter,1923) l’epiteto attribuito dal Trotter alla particolare galla lanuginosa e dal colore vinoso sulle foglie di cerro…  Una storia lunga oltre un secolo:  https://www.mapress.com/j/zt/article/vi ... a.4941.3.5Desidero  rinnovare  qui i ringraziamenti a tutti  gli attori che a vario titolo hanno contribuito allo sforzo di questo lavoro e in special modo a Giorgio Pezzi che ha condiviso il reperto  e le informazioni per i successivi campionamenti, e a Marcello Romano che con  FEI  ci ha donato  un terreno virtuale, fertile crocevia delle nostre passioni entomologiche! GRAZIE      Salvo  Ovviamente sempre disponibile per chi volesse approfondire tramite MP!  
					
						 _________________ Salvatore Sottile 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Velvet Ant
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/03/2021, 11:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
						 Nome: Marcello Romano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie Salvo per avere condiviso con noi questa affascinante scoperta! Ci sono voluti solo cent'anni per svelare il mistero     Risultati come questo ci danno la carica per portare avanti questo spazio virtuale che ci permette, ogni giorno, di condividere, come ha fatto a suo tempo Giorgio, le nostre osservazioni e di tenere sempre viva la nostra comune passione     
					
						_________________   Marcello Romano 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/03/2021, 21:02   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |