Autore |
Messaggio |
Federico A.
|
Inviato: 30/01/2014, 18:01 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
In queste settimane, da alcuni tronchetti di faggio raccolti in Toscana quest'estate , stanno sfarfallando diversi cerambicidi che credo siano Rhagium bifasciatum , giusto? Ecco le foto di una coppia.
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 30/01/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Yessss
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 30/01/2014, 20:50 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
In che condizioni deve essere la legna per ospitare i Rhagium bifasciatum? Dalle foto sembra piuttosto secca e friabile.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Federico A.
|
Inviato: 02/02/2014, 9:21 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
La legna è secca e friabile anche se la inumidisco quasi ogni giorno , però non mi ricordo se la presi gia così oppure no 
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 02/02/2014, 10:43 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie Federico, se l'hai raccolta questa estate non doveva essere molto diversa, deve passare qualche inverno all'aperto perché la legna si riduca a quella consistenza. Appena il tempo migliora provo a raccogliere un po' di legna sul crinale tosco-romagnolo; il bifasciatum dovrebbe esserci anche da noi. 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/02/2014, 14:29 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
C' è c'è...nelle faggete.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 02/02/2014, 16:37 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Quindi devo cercare tronchetti marci di faggio.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2014, 19:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Quindi devo cercare tronchetti marci di faggio. Non necessariamente. E' una specie polifaga. A luglio scorso ne ho estratto i resti scortecciando un tronchetto di pino nero caduto a terra un paio di anni prima, a Cervara di Roma (a proposito, dovrebbe essere il primo ritrovamento per il Lazio).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/02/2014, 22:05 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
La polifagia nei longicorni é molto particolare. Molte specie sono in grado di svilupparsi in varie essenze-per non dire quasi tutte tranne comunque certi parassiti primari (es. Saperda similis, xylotrechus pantherinus...)- tuttavia si osservano fenomeni di monofagìa a livello locale. Un caso emblematico è, dalle mie parti, oxymirus cursor. In Europa centrale si sviluppa su quercus mentre nei boschi casentinesi è monofago su abies slba. Obrium cantharinum ésegnalato di molte latifoglie anche arbustive tuttavia nelle pinete ravennati infesta solo populus tremula... E cosí via, potrei continuare. Cosí il nostro rhagium bifasciatum che da noi predilige fagus, soprattutto ceppi marcescenti.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 02/02/2014, 22:25 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie Marcello, quindi, se non mi sbaglio, adesso dovrei trovare gli adulti svernanti in celletta.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/02/2014, 9:19 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Direi che adesso ci sono gli adulti in celletta. Ad aprile ero al passo della Calla a cercare saphanus piceus e trovai in un pollone marcescente una bella femmina di bifasciatum.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|