Autore |
Messaggio |
silvio1953
|
Inviato: 15/02/2010, 20:47 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Piccola controversia da risolvere con un mio amico, Melitaea phobe o athalia, agli esperti l'ardua risposta:)
Borgo Cerreto (PG) 29 06 2009

|
Borgo Cerreto (PG) 29 06 2009

|
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 15/02/2010, 20:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Melitaea phoebe, senza dubbio. La lunula indicata dalla freccia, più allungata delle altre verso l'interno, è diagnostica. Ovviamente, nell'esemplare ad ali chiuse, non si può essere sicuri, ma a naso è phoebe anche quello.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
silvio1953
|
Inviato: 15/02/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Grazie, ovviamente aveva ragione il mio amico:(
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/02/2010, 21:45 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Silvio, si tratta dello stesso esemplare, vero ? Perchè, se è così, al tuo posto, non mi darei per vinto: il rovescio non è certamente quello di una M. phoebe... 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
silvio1953
|
Inviato: 15/02/2010, 22:02 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Al 99,99 %, scattata sopra lo stesso fiore secco a distanza di poco più di un minuto e ne ho scattate altre in sequeza, ne posto una da altro POV, ancorchè di qualità indecorosa
Borgo Cerreto (PG) 29 06 2009

|
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 15/02/2010, 23:23 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Per me sono tutte Melitaea athalia (Rottemburg, 1775), lo è certamente quella ad ali chiuse. Di seguito una immagine di confronto tra una Melitaea phoebe ( foto presa da Leps.it) e la foto di Silvio. In phoebe il bordo delle ali anteriori diventa più diritto o addirittura rientra leggermente mentre resta tondeggiante in athalia.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/02/2010, 0:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
clido ha scritto: Per me sono tutte Melitaea athalia (Rottemburg, 1775), lo è certamente quella ad ali chiuse. Di seguito una immagine di confronto tra una Melitaea phoebe ( foto presa da Leps.it) e la foto di Silvio. In phoebe il bordo delle ali anteriori diventa più diritto o addirittura rientra leggermente mentre resta tondeggiante in athalia. Claudio, perdonami, ma qui si parla di caratteri discriminanti, e il profilo alare più o meno incavato non è un carattere, almeno nel genere Melitaea. In Melitaea phoebe IL CARATTERE è la lunula marginale arancione nello spazio 3 molto sviluppata. Altre specie che hanno lo stesso carattere della lunula molto sviluppata sono: Melitaea punica (esclusa per ragioni corologiche, ed un tempo considerata semplice sottospecie di phoebe); Melitaea aetherie (esclusa per motivi corologici, oltre ad altri particolari del pattern alare); Melitaea cinxia (mancano gli ocelli neri nella fascia submarginale dell'ala posteriore). Melitaea phoebe è specie con una certa variabilità fenotipica, soprattutto tra generazioni differenti, tanto da indurre gli autori passati a descriverne diverse forme, come la f. alternans, simile all'esemplare da te ripreso dal sito di Paolo Mazzei.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/02/2010, 0:41 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Personalmente resto convinto comunque che si tratti di una M. athalia. La pagina superiore è compatibile con questa specie, anche in relazione alla lunula indicata da Maurizio. La pagina inferiore è invece senza alcun dubbio quella di una M. athalia. La prima immagine in alto, nella scheda della M. athalia presente nel sito di Paolo, mostra un esemplare molto simile, sia nel disegno alare, che nel colore di fondo, a quello mostratoci da Silvio.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/02/2010, 0:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Marcello, il dubbio ci può stare, concordo. Riflettendo, SE l'esemplare ad ali chiuse è lo stesso, allora potrebbe essere athalia. Al solito, le identificazioni da immagine in natura non sono mai facili: altra cosa è avere l'esemplare tra le mani. In questo caso, anche solo le dimensioni e la "consistenza" delle ali (quelle di phoebe sono da forte volatrice, più rigide di quelle di athalia) dirimerebbero qualunque diatriba.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 16/02/2010, 16:19 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Maurizio Bollino ha scritto: ... Claudio, perdonami, ma qui si parla di caratteri discriminanti, e il profilo alare più o meno incavato non è un carattere, almeno nel genere Melitaea. In Melitaea phoebe IL CARATTERE è la lunula marginale arancione nello spazio 3 molto sviluppata. ... Ciao Maurizio, ci mancherebbe altro Io, però, non ho detto che è certamente athalia ma ... "per me si tratta di athalia". Il profilo alare non sarà UN CARATTERE determinante per il genere Melitaea ma è certamente indicativo. Sulla esclusione delle altre specie in base alle distribuzioni geografiche e sulle variabilità fenotipiche sono d'accordo al 100%  Premesso che secondo me determinare una Melitaea solo osservando la parte superiore delle ali (a volte non basta neanche l'inferiore), e per altro in foto, non è per niente facile per non dire quasi impossibile. Ho preparato un altro confronto, basandolo sul carattere evidenziato da Maurizio, la lunula marginale in S3 e prendendo in prestito le foto sempre dal sito di Paolo (sperando di non creare problemi di copyright, se fosse così ovviamente le elimino subito  ) ho potuto notare che: la lunula in s3, fortemente allungata nella phoebe arriva quasi sempre in prossimità del margine superiore delle lunule presenti nella seconda fila, cosa che non accade in athalia. Praticamente il salto, la differenza, tra la freccia rossa e quella azzura è più alto in athalia. la stessa cosa si verifica anche confrontando foto di semplari su altri siti ( Melitaea athalia qui e qui e Melitaea phoebe qui e qui) In conclusione, ovviamente, il mio confronto non dimostra nulla dal punto di vista scientifico ed è basato semplicemente sull'osservazione di esemplari per altro fotografati in situazioni e contesti completamente diversi, quindi è davvero da prendere con le pinze. Ritengo tuttavia sia indicativo. Tornando all'esemplare di Silvio, in virtù di ciò che ho illustrato, resto del parere che l'ago della bilancia è spostato nettamente a favore della Melitaea athalia 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/02/2010, 16:33 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Caro Claudio, dopo aver rivisto le foto con la calma e la rilassatezza che ieri sera mi mancavano (ero reduce da una giornata di quelle da .... dimenticare!!!), convengo con te che il dubbio sulla possibilità che possa trattarsi di athalia mi attanaglia! Peraltro, ricordo una vecchia discussione sull'opportunità o meno di fare identificazioni "online" (non l'ho trovata, ma c'era!!!). Questo mi sembra il classico caso dove la certezza non si raggiungerà mai: un'approssimazione alla verità è il massimo consentito (con buona pace di Silvio e del suo amico  )
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
mazzeip
|
Inviato: 16/02/2010, 23:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 22:59 Messaggi: 1442 Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
|
Anch'io avrei decisamente pochi dubbi su M. athalia. 
|
|
Top |
|
 |
|