Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 9:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia peroni (Blanchard, 1850). - Melolonthidae - Tunisia

4.IV.2010 - TUNISIA - EE, Jendouba, Ain Draham


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/04/2010, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Hoplia peroni (Blanchard, 1850)

Tunisia, Jendouba: Ain Draham, 4.IV.2010
Tunisia 2010_Hoplia peroni 020.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 16/04/2010, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Per caso hai trovato anche Hoplia del gr. africana? Te lo chiedo perchè ho in coll. una Hoplia di Ain Draham che mi è stata data come H. africana, ma da tabella potrebbe essere anche H. cupulosa (che non conosco).
Però la data è molto più tardiva: 27 maggio.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 16/04/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco, sei sicuro della determinazione? L'ho trovata anch'io da quelle parti e non sapevo che Hoplia fosse. (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=6314)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Julodis ha scritto:
Gianfranco, sei sicuro della determinazione? L'ho trovata anch'io da quelle parti e non sapevo che Hoplia fosse. (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=6314)


No, non sono sicuro della determinazione. Ma una molto simile di Algeria mi fu determinate come Hoplia peroni. Aspetto conferme. Non erano molte, ma, eventualmente ne porterò a Settembre.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Questa specie è abbastanza variabile. C'era anche questa, che non avevo postato in quanto la foto non era proprio buona.
Tunisia 2010_Hoplia peroni 016.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Il pronoto è inconfondibile, si tratta di H. peroni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Denghiu :hi:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Il pronoto è inconfondibile, si tratta di H. peroni

Se dipende dal pronoto, allora quelle delle mie foto nell'altra discussione sono indeterminabili se non ritrovo gli esemplari qui a casa da qualche parte!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia peroni (Blanchard, 1850)
MessaggioInviato: 17/04/2010, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
?
Julodis ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Il pronoto è inconfondibile, si tratta di H. peroni

Se dipende dal pronoto, allora quelle delle mie foto nell'altra discussione sono indeterminabili se non ritrovo gli esemplari qui a casa da qualche parte!


Non si capiva dalla risposta che ti diedi? :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2014, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Per contribuire a la Iconographia Coleoptera Tunisiae aggiungo l'immagine della femmina della Hoplia peroni con qualche dettaglio in evidenza.
Ai Draham, 29.V.2010 leg. F.Angelini
Relativamente piccola: 6 mm

034.JPG



dente basale ravvicinato al mediano
030.JPG

pronoto con rare squame e lunghi densi peli eretti
029.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: