Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 8:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lulua sp. Cerambycidae Prioninae - Gabon

II.2012 - GABON - EE, NE Gabon, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa - S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/02/2014, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In questa discussione Marcello provvidenzialmente ha messo il link ad un catalogo dei Prioninae gabonesi, che ha risolto la questione. Devo dire che non conoscevo quella pubblicazione e così me la sono guardata. Tra le specie elencate ed illustrate, ne ho trovata una molto simile ad un mio esemplare preso ad Ipassa nel 2012:

rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg



13 mm
Il genere mi sembra proprio quello, anche osservando i cortissimi tarsi e la forma caratteristica del pronoto. Confesso che prima di vedere questa immagine dubitavo che il mio esemplare fosse un cerambicide e stavo per cambiargli scatola (mai avrei detto che era un prionino).
Nell'articolo si cita per il Gabon la sola specie duprixi, considerata nuova per quel paese e raccolta (anch'essa in febbraio) in un solo esemplare femmina.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
:sh: :sh: :sh:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 12:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Silvano :)
Ti allego la descrizione originale di Lulua duprixi.

lulua.pdf [586.54 KiB]
Scaricato 86 volte

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Marcello. Visto anche che diversi amici hanno scaricato l'articolo in questione, vorrei brevemente commentarlo. Lepesme descrive il nuovo genere di Cerambycidae Sigwaltia su due esemplari di sesso femminile, presi da Sigwalt e Duprix "a qualche giorno di intervallo", nella stessa località della Costa d'Avorio, Adiopodoumé. La descrizione generica, abbastanza particolareggiata, occupa 18 righe (e ci consente di stabilire senza dubbi che l'esemplare in questione appartiene a questo genere). Poi passa a descrivere la specie duprixi su uno dei due esemplari e adiopodoumensis sul secondo. Vorrei che confrontaste le due descrizioni, che occupano ciascuna 6 righe. Dei pochi caratteri forniti per distinguerle, solo due hanno un senso (dimensioni complessive e forma delle spine toraciche). Il colore delle elitre è descritto in modo vago e non discriminante. Gli altri caratteri sono riportati nelle due descrizioni con le stesse parole :shock:
Se qualcuno degli iscritti più giovani sta leggendo, mi raccomando, imparate COME NON SI DESCRIVE.
Alla fine dello sfogo, e basandomi essenzialmente sulle dimensioni, attribuirei il mio esemplare alla seconda specie (ed in questo caso sarebbe tecnicamente una novità per il Gabon) ma soprattutto mi augurerei che qualche specialista, se già non l'hanno fatto, mettesse in sinonimia le due presunte specie.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Siccome sono curioso, (e qualcuno potrebbe aggiungere che ho del tempo da perdere :lol1: ) sono andato a cercarmi qualche notizia sul buon Pierre Lepesme.

img355.jpg



Questo testo gli dedica mezza paginetta. 1913 - 1957, si è occupato di Entomologia applicata ed in particolare di cerambicidi tropicali e di ortotteri. L'episodio saliente della sua breve esistenza pare sia stato farsi mordere da un velenosissimo serpente, Dendraspis jamesoni, contro il quale non esistevano antidoti, ed essere inopinatamente sopravvissuto.

:hi:

_________________



Silvano


Ultima modifica di Apoderus il 07/02/2014, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
La mia determinazione è già traballante: vedo ora che anche la femmina citata nel Catalogo dei Prioninae del Gabon, e classificata come Lulua duprixi, misurava 13 mm, esattamente come il mio esemplare. Sono perplesso.
Forse, per uscirne, qualcuno di bravo a trovare bibliografia ( ;) ) potrebbe cercare il lavoro di DRUMONT e coll., Entomologia africana, 2005, 10(2): 39-42. (io l'ho cercato invano)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 22:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Apoderus ha scritto:
La mia determinazione è già traballante: vedo ora che anche la femmina citata nel Catalogo dei Prioninae del Gabon, e classificata come Lulua duprixi, misurava 13 mm, esattamente come il mio esemplare. Sono perplesso.
Forse, per uscirne, qualcuno di bravo a trovare bibliografia ( ;) ) potrebbe cercare il lavoro di DRUMONT e coll., Entomologia africana, 2005, 10(2): 39-42. (io l'ho cercato invano)

:hi:


Ciao Silvano :)
Ti riferisci forse a questo lavoro? ;)

Paper 2005-1.pdf [2.22 MiB]
Scaricato 74 volte

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ho seguito oggi durante un viaggio di lavoro questa discussione via telefono, ma non potevo rispondere. Ora che sono rientrato ho fatto un giro veloce nella mia letteratura e ho trovato un lavoro di Drumont-Delahaye-Sudre-Bouyer, A propos des genres Lula Burgeon et Sigwaltia Lepesme

Penso che qui siamo di fronte a un bel boccone, e ci vorebbe il tempo e l'impegno per andare a scovare tra i pochi reperti (ancora?) esistenti e verificare. Come Silvano ha suggerito, sono quasi convinto che siamo di fronte ad un' unica specie. Fino ad allora questo eseemplare rimarrà un' incertezza.

Bella cattura Silvano complimenti. :ok: :ok:

Paper 2005-1.pdf [2.22 MiB]
Scaricato 91 volte

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Velvet Ant ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Ti riferisci forse a questo lavoro? ;)

Paper 2005-1.pdf


Sei troppo avanti Marcello.... mi hai preceduto :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2014, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ancora un grazie a Marcello per il puntuale aiuto bibliografico.
Sono d'accordo con Claudio, la cosa si fa interessante e meriterebbe un approfondimento. Ma a questo punto mi sembra giusto lasciare il campo a qualcuno che sia competente rispetto a questa famiglia. Cerambicidari, fatevi sentire.
A proposito dei complimenti per la cattura, rispondo come ho fatto con Carlo che me li faceva per MP: nessun merito, è stata una cattura del tutto casuale, come testimonia il fatto che non ero nemmeno certo della famiglia di appartenenza :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: