Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 13/02/2014, 19:02 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/02/2014, 19:11 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Che Carabus c'è nel Lazio con una punteggiatura del genere  ...mi viene in mente una Campalita...qui ci vuole un buon carabaro... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 13/02/2014, 19:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' una cosa punteggiata d'oro...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 13/02/2014, 19:46 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Tc70 ha scritto: Che Carabus c'è nel Lazio con una punteggiatura del genere  ...mi viene in mente una Campalita...qui ci vuole un buon carabaro...  Penso anch'io alla Calosoma ( Campalita) forse la auropunctatum ? Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/02/2014, 19:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
aug ha scritto: E' una cosa punteggiata d'oro... Infatti...sarà l'effetto della luce,flash...  ...dici che è strano...  ...sto punto mi incuriosisce... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/02/2014, 22:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Agdistis ha scritto: Penso anch'io alla Calosoma ( Campalita) forse la auropunctatum ? Ciao Lucio E' punteggiata d'oro, come dice "aug", ma direi che non è l' auropunctatum, ma la sua sorellina più meridionale, Campalita maderae. Nel Lazio è soprattutto tipica del litorale, ma ogni tanto si trova più all'interno.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/02/2014, 9:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Intendevo quello. La separazione tassonomica fra le due forme maderae ed auropunctatum (ne abbiamo già discusso, senza arrivare a conclusioni definitive, anni fa) lascia ben poche certezze. Ammesso e non concesso che siano specie diverse, si tratta certamente di una delle due ed è tutto quello che si può dire con sicurezza. La attribuzione su base geografica favorisce effettivamente il maderae, ma solo se accettiamo che siano due cose diverse con l'auropunctatum.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/02/2014, 10:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6641 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
grazie ragazzi ! confermo che la punteggiatura e' oro. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/02/2014, 17:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che mi pare che la nomenclatura attuale preveda ancora sia auropunctatum che maderae, almeno quella disponibile sul web (di cartaceo ho solo il volume della Fauna d'Italia di Casale, Sturani e Vigna Taglianti, che ormai ha diversi annetti), direi di rinominarla come maderae. Poi, se uscirà qualche lavoro che cambierà le cose, provvederemo a cambiare anche noi.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/02/2014, 18:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi  riesco a intervenire solo ora premesso che fauna eur continua a considerare maderae e auropunctata (se si considera Campalita genere a sé) o auropunctatum (se lo si considera sottogenere di Calosoma) specie distinte, cosa che non  mi trova d'accordo; nell'italia dalla romagna in giù, mettendo insieme tutto il materiale che ho visto finora (fra coll. del museo e mia), sono forse più gli es. non chiaramente ascrivibili all'uno o all'altro, di quelli ben caratterizzati il fatto è che secondo me maderae (che ha la priorità) e auropunctatum sono due sottospecie della stessa sp., sostanzialmente ben caratterizzate, tranne che (come spesso succede) lungo la fascia di confine dei rispettivi areali e il problema è che la fascia di confine tra l'areale del maderae (europa sudoccidentale, nordafrica, macaronesia) e dell' auropunctatum (europa centro-orientale e balcani, più altre forme più orientali considerate ssp. di auropunctatum) occupa largamente la nostra penisola attraversandola da nord a sud  , cosicché mentre gli es. della zona costiera tirrenica sono, almeno generalmente (ne ho visti pochissimi), tipici maderae, e quelli padano-veneti sono di solito auropunctatum, quelli della costiera adriatica dalla romagna in giù e delle zone interne della penisola sono un ******aio (nota: non fatevi ingannare dal nome auropunctatum, "auropunctati"  lo sono tutti e due, tranne occasionali es. dell'uno e dell'altro, di piccole dimensioni, con fossette poco o per nulla colorate) premesso tutto ciò... i caratteri dei resti in questione, almeno di quello di sx (l'altro non si vede bene), con scultura elitrale molto evidente, tegulazione sollevata, strie ben marcate fino all'apice delle elitre... sono decisamente da auropunctatum  (il che, data la località, non mi stupisce più di tanto) io a questo punto suggerirei Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) s.l. ... chi offre di più  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/02/2014, 20:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: io a questo punto suggerirei Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) s.l. ... chi offre di più  ? Da non carabaro, mi sembra la soluzione più ragionevole. Maurizio, se una trentina d'anni fa ti fossi fatto un giretto sul litorale dalle parti di Maccarese, ti saresti tolto lo sfizio di prendere le maderae veramente maderae della costa tirrenica. Vagavano ovunque nel tardo pomeriggio sul terreno sabbioso dei campi da poco seminati in caccia delle larve di Phyllognathus, che non si sa perchè avevano deciso di farsi una passeggiata all'aperto, invece di restarsene nel terreno. Comunque, anche in quella popolazione punti dorati, scultura elitrale, strie, ecc., erano abbastanza variabili, a sostegno della tua idea.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/02/2014, 21:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Nessuno offre di più...1, 2 e 3 aggiudicato! 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/02/2014, 22:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... Maurizio, se una trentina d'anni fa ti fossi fatto un giretto sul litorale dalle parti di Maccarese, ti saresti tolto lo sfizio di prendere le maderae veramente maderae della costa tirrenica. Vagavano ovunque nel tardo pomeriggio sul terreno sabbioso dei campi da poco seminati in caccia delle larve di Phyllognathus, che non si sa perchè avevano deciso di farsi una passeggiata all'aperto, invece di restarsene nel terreno. Comunque, anche in quella popolazione punti dorati, scultura elitrale, strie, ecc., erano abbastanza variabili, a sostegno della tua idea. probabilmente, su lunghe serie di es., anche quella popolazione non era " maderae veramente maderae"  , era intermedia (o se vogliamo ibrida) anche quella, magari con una maggiore consistenza percentuale del "tipo maderae" (p.s. non è che per caso te ne sono rimasti un po'  da darci un'occhiata una volta o l'altra  ?); in effetti, è perfettamente possibile che da noi il " maderae veramente maderae" ci sia solo in sardegna ed evt in sicilia riepilogo qui i caratteri come li ho osservati, ricordando che valgono solo per gli es. ben caratterizzati in un senso o nell'altro; negli altri, oltre che variamente sviluppati, possono trovarsi ricombinati in tutti i modi possibili (ad es. elitre piuttosto lucide con tegulazione appiattita ma strie evidenti e complete etc.) maderae- tegumento delle elitre sericeo, piuttosto lucente (anche nelle femmine) - strie elitrali leggere ma distinte nel quarto basale delle elitre, poi abbastanza bruscamente pressoché svanite - tegulazione delle elitre appiattita auropunctatum- tegumento delle elitre piuttosto opaco - strie elitrali ben evidenti, gradualmente attenuate dalla base all'apice ma distinte fino a quest'ultimo - tegulazione delle elitre rilevata, di aspetto più distintamente scaglioso
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|