Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stereomicroscopio: dubbio sugli ingrandimenti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2014, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Buona sera a tutti,
volevo esporvi un dubbio circa l'uso del mio steromicroscopio... Fino ad ora ho utilizzato un modello base: un Bresser Analyth ICD con oculari wf 10x e gli obbiettivi 2x e 4x, quindi con due ingrandimenti possibili, 20x e 40x. Per esaminare dettagli minuti mi sono arrangiato con il 40x che da un immagine un po' sfocata. Siccome adesso ho l'esigenza di osservare con più sistematicità (e maggior chiarezza) parti molto piccole volevo chiedervi... basta procurarsi un paio di oculari 20x (o superiori) oppure il problema è la qualità delle lenti di questi microscopi? E' necessario l'acquisto di un microscopio stereo zoom?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se a 40x vedi già sfocato, raddoppiando gli ingrandimenti è probabile che tu veda ancora peggio. I microscopi di bassa qualità a ingrandimento moderato vanno ancora bene, ma quando si aumenta il fattore d'ingrandimento mostrano tutti i loro limiti. Se la capacità di risoluzione è bassa. aumentare gli ingrandimenti serve solo a vedere i particolari più grandi, ma non si distingue niente di più. Un po' come avere una foto digitale da 400x300 pixel e ingrandirla a 1600x1200 pixel sperando di notare qualche dettaglio in più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Grazie maurizio... quindi il problema è la qualità delle lenti? A questo punto mi consigli di andare su marche migliori?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Osmoderma ha scritto:
Grazie maurizio... quindi il problema è la qualità delle lenti? A questo punto mi consigli di andare su marche migliori?

Dipende dall'uso che ne devi fare e da quanto sei disposto a spendere. Comunque considera che non è necessario che abbiano uno zoom. Ci sono vecchi binoculari con ingrandomenti a scatti di ottima qualità.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se non hai già risolto in altro modo, qui c'è in vendita un microscopio MBC 10 di discreta qualità, ad un buon prezzo, che con gli oculari da 14x, compresi nel corredo di serie, arriva a 98x di ingrandimento massimo (la gamma di ingrandimenti va da 4,8x a 56x con gli oculari da 8x, da 6,4x a 98x con quelli da 14x, inoltre dovrebbe avere anche un 8x col reticolo millimetrato, e dalla foto mi sembra che abbia anche altre due coppie di oculari: 12,5x e forse 6x).
Non ha lo zoom, ma ruotando la manopola ai due lati del corpo si varia l'ingrandimento a scatti (ingrandimenti del corpo 0,6x, 1x, 2x, 4x, 7x, o almeno, così sono su uno mio).
Assolutamente insufficiente l'illuminazione originale, specialmente ad alti ingrandimenti, da sostituire con un illuminatore anulare (ne vendono sia a led sia fluorescenti economici di vari modelli) o anche con un paio di faretti IKEA Jansjö.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Ciao Maurizio, ti ringrazio!
Se dici che la qualità delle lenti è buona quasi quasi lo prenderei...


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Osmoderma ha scritto:
Ciao Maurizio, ti ringrazio!
Se dici che la qualità delle lenti è buona quasi quasi lo prenderei...

Io ne ho uno uguale, solo più vecchio, comprato usato da un russo al mercato di Porta Portese più di 35 anni fa, e l'ho usato per una trentina d'anni, prima di comprare un Leica MZ6, di qualità certamente migliore, ma che non raggiunge gli ingrandimenti del vecchio MBC 10 e costa spropositatamente di più.

Rispetto al Leica, la maggiore differenza è nel fatto che l'immagine è un po' più scura (ma cambiando l'illuminazione non è un problema) e il campo visivo leggermente più piccolo a parità d'ingrandimento, ma se consideri che il confronto è con un microscopio che, sempre usato, costa sui 2000 Euro e più, direi che con questo a 200 Euro ci si può stare.
L'hanno usato generazioni di entomologi e geologi, sia dilettanti che non.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Mi accodo alla discussione: io ho appena acquistato questi x20, avrei potuto comprarli sempre su ebay dagli usa a qualcosa meno ma adesso i volponi di ebay ti fanno pagare obbligatoriamente una sovrattassa che ti evita il "dazio" della dogana, cioè te la pagano loro al posto tuo....però per cose piccole come gli oculari, è molto facili che non si fermi il pacchetto alla dogana....

http://www.ebay.co.uk/itm/171250253787


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
betelges ha scritto:
Mi accodo alla discussione: io ho appena acquistato questi x20, avrei potuto comprarli sempre su ebay dagli usa a qualcosa meno ma adesso i volponi di ebay ti fanno pagare obbligatoriamente una sovrattassa che ti evita il "dazio" della dogana, cioè te la pagano loro al posto tuo....però per cose piccole come gli oculari, è molto facili che non si fermi il pacchetto alla dogana....

http://www.ebay.co.uk/itm/171250253787

Quel nuovo sistema a cui ti riferisci per gli oggetti dagli USA è un'ottima cosa. E' vero che si paga un po' di più come spese di spedizione, ma oltre a risparmiarti sorprese alla dogana (a meno che il valore dell'oggetto + spedizione non sia molto basso, ciò che arriva dagli USA non sfugge praticamente mai alla dogana), dove non solo devi pagare l'IVA sul prezzo totale (spedizione compresa), ma pure 6,50 € di spese fisse doganali, c'è il grosso vantaggio che i tempi necessari perchè l'oggetto arrivi arrivi a destinazione si riducono a circa 1/3-1/4 di quanto necessario con la spedizione normale. Di conseguenza si riduce molto anche la possibilità di "imprevisti" lungo il percorso.

Oculari molto economici come quelli possono riservare sorprese. A volte vanno abbastanza bene, altre volte no, e degradano molto l'immagine, compromettendo magari la buona qualità delle altre componenti del microscopio. Se proprio si vuole tentare, allora tanto vale prenderli direttamente in Cina, visto che è tutta roba di produzione cinese (qui trovi lo stesso modello che hai indicato, ma con lo stesso prezzo ne prendi due, per cui costano la metà), oppure in India, dove ci sono altri produttori economici (oppure, se non si vogliono rischiare sorprese durante la spedizione, dall'Inghilterra, come hai fatto tu, dove si pagano qualcosa in più, ma in una settimana, in media, ce li hai a casa). Una buona alternativa sono oculari di migliore qualità, ma usati in buono stato. Tempo fa ho preso un paio di 20X Nikon, per il mio Leica, dal Canada, e la coppia, compresa la spedizione, mi è costata qualcosa meno di 50 Euro. Ci si vede quasi meglio che coi 10x originali Leica. L'importante è controllare che il diametro sia compatibile coi tubi porta-oculari del microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Osmoderma ha scritto:
Ciao Maurizio, ti ringrazio!
Se dici che la qualità delle lenti è buona quasi quasi lo prenderei...

Io non ci penserei un secondo a comprare il Lomo che utilizzo da 20 anni quando sono fuori "studio"!!!!
Come ha detto Maurizio devi solo aggiungere un po' più di illuminazione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Grazie dei preziosi consigli, con la Cina però la dogana è assicurata e si parla cmq di tempi lunghi. Questo venditore anglosassone me li lascia per 35 euro ca. spese incluse.
Ammetto però che sarei disposto a spendere qualcosina in più, ma su ebay non ho trovato molto. Se hai qualche dritta o link , molto volentieri, non ho ancora concluso del tutto l'affare quindi posso ancora recedere dall'acquisto :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
betelges ha scritto:
Grazie dei preziosi consigli, con la Cina però la dogana è assicurata e si parla cmq di tempi lunghi. Questo venditore anglosassone me li lascia per 35 euro ca. spese incluse.
Ammetto però che sarei disposto a spendere qualcosina in più, ma su ebay non ho trovato molto. Se hai qualche dritta o link , molto volentieri, non ho ancora concluso del tutto l'affare quindi posso ancora recedere dall'acquisto :hi: :hi:

Dipende da quanto vuoi spendere e dal microscopio su cui vanno montati.
Se è un buon binoculare, è un peccato peggiorare molto la qualità solo per la coppia di oculari. Se è un modello economico, vanno bene anche oculari di questo tipo.

Devi tener conto di alcune cose:
1 - diametro dell'oculare. Ci sono microscopi che accettano oculari con diametro diverso, tra cui 23, 30, 30,5 e 32 mm sono quelli più diffusi. Per prima cosa, controlla il diametro che ti serve, per fare una prima selezione (anche se questo credo tu l'abbia già fatto).
2 - campo inquadrato. Gli oculari permettono di inquadrare un campo più o meno ampio a seconda dell'ingrandimento e della struttura delle lenti. Più ampio è il campo, a parità di ingrandimenti, migliore è, in linea di massima, l'oculare. Un buon oculare 20x può arrivare ad un valore di campo pari a 14 (i veri oculari WF, wide field), ma non sono male fino a 12 (ce ne sono anche da 13, 12,5 e 12,2). Su quelli che hai linkato non c'è scritto sull'obiettivo e nemmeno nell'annuncio, ma si legge su un adesivo sulla scatoletta: Filed (field) 10mm. Questo vuol dire che non sono wide field, quindi inquadrano un campo minore e sono un po' più scuri.
3 - regolazione diottrica. La regolazione diottrica permette di cambiare un po' la messa a fuoco su una via ottica del binoculare rispetto all'altra. E' fondamentale per chiunque abbia una vista non esattamente uguale con i due occhi (a me, per fortuna, non serve, ma alla maggior parte delle persone si). La regolazione può essere su una via o su entrambe. Il risultato è lo stesso. Alcuni binoculari l'hanno sui tubi porta-oculare, altri direttamente negli oculari (è una semplice ghiera, a volte graduata, a volte no, che varia la distanza tra le lenti dell'oculare e il resto dell'ottica del microscopio). Se il nostro binoculare non ce l'ha sui tubi, bisogna fare attenzione a comprare oculari con la regolazione diottrica (almeno uno dei due), o rassegnarci, in gran parte dei casi, a vedere a fuoco con un occhio e sfocato con l'altro. Quelli del tuo link non ce l'hanno, per cui controlla se ce l'ha il tuo binoculare, altrimenti devi scegliere un altro modello con regolazione diottrica.
Metto qui due immagini di esempio, solo per far vedere la differenza (sempre obiettivi economici probabilmente cinesi).

coppia di oculari 20x/10 non regolabili
oculari2.JPG



coppia di oculari 20x/10 con regolazione diottrica
oculari.JPG



In alcuni modelli la ghiera è molto sottile (pochi mm di spessore) e senza indicazioni, per cui si può non notare.

Per il resto, le altre caratteristiche (focale, numero, tipo e trattamento delle lenti, ecc.) non sono quasi mai indicate, eccetto su modelli noti di grosse case produttrici (Nikon, Wild/Leica, Zeiss, Olympus e simili) di cui è possibile trovare una scheda tecnica, ma si tratta di oculari in un'altra fascia di prezzo, che può raggiungere tranquillamente 400-500 euro e oltre. Ci si compra un binoculare completo!

PS - Nelle foto che ho messo si vede un simbolo degli occhiali sul barilotto degli oculari. Indica che sono oculari che possono essere usati con gli occhiali, ovvero che permettono di vedere con gli occhi un po' più distanti dalla lente esterna. Gli altri devono essere usati togliendosi gli occhiali, altrimenti si sbatte contro l'oculare senza poter mettere a fuoco (io comunque mi trovo scomodissimo a guardare al microscopio con gli occhiali, e me li tolgo pur avendo oculari che permetterebbero di tenerli). ALcuni oculari vengono venduti già dotati di conchiglie paraluce, comodissime quando siusa il microscopio senza occhiali, da togliere o retrarre se si usano gli occhiali. Se non ce l'hanno, prima o poi vanno acquistate a parte, perchè usandole è tutta un'altra cosa (ce ne sono di universali in gomma che costano poco e vanno molto bene).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Fantastico,sono tutte conoscenze tecniche che mi mancavano, me le dovrò rileggere con calma :ok:
Il mio modello, che ritengo discreto è un Bausch & Lomb stereozoom 6.
gli oculari sono da 23mm e quelli che sto usando attualmente hanno una targhetta con scritto cambridge instruments e poi
10x w.f. stereo 31-15-71
Io lo stereo lo uso con gli occhiali, senza levarmeli e per ora le foto le faccio avvicinando l'obbiettivo della digitale il più possibile, anche appoggiandomi direttamente sull'oculare. :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2014, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
betelges ha scritto:
Fantastico,sono tutte conoscenze tecniche che mi mancavano, me le dovrò rileggere con calma :ok:
Il mio modello, che ritengo discreto è un Bausch & Lomb stereozoom 6.
gli oculari sono da 23mm e quelli che sto usando attualmente hanno una targhetta con scritto cambridge instruments e poi
10x w.f. stereo 31-15-71
Io lo stereo lo uso con gli occhiali, senza levarmeli e per ora le foto le faccio avvicinando l'obbiettivo della digitale il più possibile, anche appoggiandomi direttamente sull'oculare. :hi: :hi:

Quel microscopio, molto usato negli USA, è di discreta qualità, e spesso se ne trovano a prezzo interessante. Dovrebbe avere la regolazione diottrica su uno dei tubi, che è un bel vantaggio quando si devono comprare altri oculari. (però controlla, perchè ce ne sono modelli con testa diversa, probabilmente serie uscite in periodi diversi).
Gli oculari che hai non si capisce che campo abbiano, ma è probabile che non sia male, data la scritta wf (su quelli cinesi è diverso, perchè ce lo scrivono anche quando non sono wide field).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: