Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 15:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syntomus bedeli (Puel, 1924) - Carabidae - Tunisia

13.II.2014 - TUNISIA - EE, Djebel Gorra, 900m, vicino Teboursouk


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/02/2014, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ancora uno lunghezza: 2,5 mm.
Non sono riuscito a fotografarlo decentemente ma forse lo riconoscete.
E' un trechino?


Teboursouk 036.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao guido
no, è un Syntomus o uno dei generi vicini

le unghie al lato concavo sono denticolate o lisce?

p.s. almeno questo è un maschio :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
gomphus ha scritto:
le unghie al lato concavo sono denticolate o lisce?
Non posso più guardare, è in alcool e aceto nella provetta assieme agli altri.
Metterò delle trappole appena posso.
Grazie, Ciao, Guido


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao guido

questi nelle trappole non ci vanno granché, stanno in genere fra i detriti vegetali non troppo umidi, sotto sassi, soprattutto se ci sono resti di erbe, radichette o altro, sotto cortecce (in particolare le scaglie che si staccano dalla corteccia di pini etc.), tra i ciuffi d'erba, meglio se in parte secca, alla base di alberi o muretti...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
gomphus ha scritto:
ciao guido

questi nelle trappole non ci vanno granché, stanno in genere fra i detriti vegetali non troppo umidi, sotto sassi, soprattutto se ci sono resti di erbe, radichette o altro, sotto cortecce (in particolare le scaglie che si staccano dalla corteccia di pini etc.), tra i ciuffi d'erba, meglio se in parte secca, alla base di alberi o muretti...
beh uno ne ho preso ed è pure maschio per cui la specie sarà nota :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
la specie è sicuramente nota :ok: il che non toglie che potrebbe essere interessante :p :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 16:59 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
T'en a pris qu'un seul Guido ?

j'en ai une dizaine mais je sais pas si il s'agit de la même espèce , ils sont très petit :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hallo wael

tiens compte qu'en outre des Syntomus, il y aussi les nombreuses espèces de Microlestes, qui partagent avec les Syntomus la petite taille; ils sont pas difficiles à reconnaitre des Syntomus si l'on en connait les caractères, mais au premier coup d'oeil, il peuvent se rassembler beaucoup

les Microlestes sont noirs, pas bruns, les pattes aussi noires, au plus avec tibias et tarses légèrement éclarcis (pas les fémurs aussi clairs, comme ici), et le bord apical des élytres, plus ou moins convexe chez les Syntomus, est très faiblement concave

l'exemplaire de la photo est sans doute un Syntomus (les deux genres proches de Syntomus que j'avais considérés possibles, Mesolestes et Neomesolestes, sont exclus, car ils n'ont pas de pores discaux sur les élytres), et après avoir vu les descriptions, je crois qu'il s'agit tout probablement de Syntomus bedeli (Puel, 1924)

cependant, comme je ne possède pas ce dernier, je préfère attendre demain, pour vérifier s'il se trouve dans les collections du muséum, et dans ce cas le comparer avec celui ci

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:27 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Si Guido , me prêtera un appareil , je ferais des photos ! j'ai une boite pleine de ces petits carabidae qui n'attendent a être déterminer :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Wael ha scritto:
Si Guido , me prêtera un appareil , je ferais des photos ! j'ai une boite pleine de ces petits carabidae qui n'attendent a être déterminer :)

Wael je peux te DONNER un appareil mail il te faut aussi un stereoscope pour l'appliquer... Et après il faut travailler un peu sur la photo...
Amene chez mois ces bestioles et on fera les photos ensemble. Le prend seulement le 20%...... 8-)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:43 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Je prendrais le nécessaire :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Wael ha scritto:
Si Guido , me prêtera un appareil , je ferais des photos ! j'ai une boite pleine de ces petits carabidae qui n'attendent a être déterminer :)

wow wael :p j'attends avec impatience :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ce ne è una bella immagine qui http://carabidae.org/carabidae/taxa/bed ... tml?cid=50
Dice noto di Francia, Spagna, Marocco, Algeria, Tunisia.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
visto... e non mi convince :?

il tuo sembra più lucido, con omeri più salienti, contorno delle elitre meno arrotondato, strie più profonde

magari è solo variabilità :) ... domani verifico

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
gomphus ha scritto:
visto... e non mi convince :?

il tuo sembra più lucido, con omeri più salienti, contorno delle elitre meno arrotondato, strie più profonde

magari è solo variabilità :) ... domani verifico
e più snello.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: