Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 20:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhizophagus perforatus Erichson, 1845 (cf.) - Monotomidae

16.II.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano - Monte Spe


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ecco l'altro simil-Rhizophagus rinvenuto sotto pesante masso....

Lunghezza: 3.3 mm. circa

aa corti01.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagidae ??
MessaggioInviato: 20/02/2014, 22:25 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Anche questo è senza dubbio un Rhizophagus; dalla foto però, al momento, non capisco quale.
Ha un occhio più piccolo dell'altro?
Sotto il masso interrato c'erano evidenti radici di qualche albero?
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagidae ??
MessaggioInviato: 20/02/2014, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Gianfranco ha scritto:
Ha un occhio più piccolo dell'altro?

Dalla foto sembra di si :o Ma è una cosa normale per alcune specie? :o

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagidae ??
MessaggioInviato: 21/02/2014, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Lieto che sia effettivamente un Rhizophagus :lol1: ...
Onestamente quando l'ho guardato al microscopio non ho notato alcuna anomalia negli occhi....non ne sono certo, ma presumo sia solo un effetto ottico, dovuto alla splendida foto che ho fatto ;) :D

Circa l'ambiente di ritrovamento, i boschi di Castel d'Aiano sono soprattutto a castagni e cerri....e le radici sono ovunque !
Scavi e ci sono radici, volti le pietre e ci sono radici, cammini ed inciampi in una radice.
Sì, è sicuro che vi fossero delle radici sotto al masso :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagidae ??
MessaggioInviato: 21/02/2014, 14:01 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Dalla foto, per questa volta non splendida, direi

Rhizophagus cf. perforatus Erichson, 1845

Tienimelo per Entomodena.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagidae ??
MessaggioInviato: 21/02/2014, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Daniele Maccapani ha scritto:
Gianfranco ha scritto:
Ha un occhio più piccolo dell'altro?

Dalla foto sembra di si :o Ma è una cosa normale per alcune specie? :o

:hi:


Per non parlare dei tarsi e della tibia posteriore! :gh:
Dai ammetti Loris che ti è sfuggito il pietrone!!
bricks.gif


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: