Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Parapedius) coarctatus Lucas, 1842 - Carabidae

19.II.2014 - TUNISIA - EE, 10 km Sud di Nefza, Gov. Beja


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2014, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ancora un altro carabide (12 mm) catturato ieri.


Nefza 008.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 20/02/2014, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Poecilus (Ancholeus) gisellae gisellae (Csiki, 1930)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 11:56 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Ciao Piero, scusami ma il gisellae non ha zampe e antenne rossi, poi anche il pronoto è differente, io credo proprio che si tratti invece di Poecilus (Parapedius) coarctatus Lucas :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Vittorino.
:oops: Certo che il gisellae non ha le zampe rosse; non conoscevo il coarctatus, ma avrei dovuto accorgermi che qualcosa non quadrava :no1:
Cosa aspettate a correggere il titolo? Ubi major...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi :)

probabilmente è proprio il coarctatus, però guardate che neanche quello normalmente ha zampe e antenne rossi, questa è la colorazione di un es. non del tutto maturo, con tegumenti già induriti ma non ancora completamente pigmentati (l'ho occasionalmente osservata anche nel nostro P. pantanellii), e quindi non necessariamente indicativa

se l'es. non è già finito in un contenitore insieme a tanti altri :to: si può facilmente avere la conferma definitiva ;) : il coarctatus è un Parapedius, non un Ancholeus, onde per cui :mrgreen: ha: 1) il 3° art. delle antenne estesamente pubescente (negli Ancholeus provvisto delle sole consuete setole apicali); 2) tarsi con l'onichio inferiormente provvisto di qualche setola (negli Ancholeus del tutto glabro)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ho verificato: il P. coarctatus ha effettivamente le zampe rossastre quando è immaturo e quel vago riflesso violaceo. Io lo darei per sicuro.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: