Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 23/02/2014, 19:13 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Anch'io oggi come Carlo son stato al passo dei sambuchi (ce ne sono diversi nella mia collina  ). Mentre facevo legna per il camino, un pino mi si è sfaldato in mano ed era pieno Sino dentron  il midollo di buchi e cellette, piene di fantastici mosconi parassiti 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 23/02/2014, 19:57 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Per un attimo ho pensato a delle cominissime Buprestis  . Tanto meglio dei bei mosconi grigi, sporchi e bagnaticci, non trovi?  . Forse Tachinidae, la prima famiglia di ditteri parassiti che mi è venuta in mente  , ma di cosa si saranno nutrite  . Tutte tu le trovi comunque  . 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 23/02/2014, 21:38 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie per la dedica Dalla foto sembra che la mosca sia su di un Buprestis....possibile Sempre oggi ho trovato alcune strane larve sempre nel legno marcio dei faggi; sembravano larve di ditteri ma lunghe 2/3 cm Sulle prime avevo pensato di prenderle, poi guardandole meglio non mi ispiravano affatto  ed ho preferito lasciarle sul posto.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 23/02/2014, 23:46 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Buprestis? magari, mai viste quì Quello che rimane di quelli che sembrerebbero ben quattro mosconi appiccicati e bagnaticci tutti morti stipati in un sol buco 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 23/02/2014, 23:49 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Lavori del genere li fanno alcuni Crabronidi, ad esempio gli Ectemnius 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 24/02/2014, 0:10 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Pensavo che i Buprestis novemaculata ci fossero anche dalle tue parti 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 25/02/2014, 18:31 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Qualcuno è scampato ai mosconi e, oggi, spaccando i ciocchi della stessa pianta ( Pinus halepensis), ma più in alto (il marciume era solo a livello radicale, son cascate delle larve...saranno i soliti Arhopalus 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 25/02/2014, 21:37 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Io ci provo  . Allora Marco, se le foto non mi ingannano, direi che queste non sono larve di Arhopalus. Non so esattamente cosa sono, ma di certo non appartengono a quel genere (e forse nemmeno a quella sottofamiglia). Non posso far a meno di notare quegli strani urogonfi, per lo meno questo mi sembrano, presenti all'estremità dell'addome sia nella seconda che nella terza larva della prima foto. Finora delle strutture così conformate le ho viste soltanto nei lepturini, a cui però non credo appartengano queste larve  . Mi confermi che quelle cerchiate in rosso sono realmente gli urogonfi? Le zampe a quanto vedo ci sono. Qui una larva di Arhopalus ferus, se vuoi fare un confronto con le tue. Gli scleriti toracici e gli urogonfi a mio giudizio sono differenti  . Aspettiamo i boss che sono curioso. 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 26/02/2014, 19:34 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Scusa, devo ricredermi sul genere  , forse si tratta proprio di Arhopalus (avevi ragione tu), ma di sicuro non è A. ferus (se intendevi questo per "i soliti Arhopalus"), bensì A. syriacus, almeno da quello che mi pare di aver capito leggendo il " Cerambycoid larvae of Europe and Soviet Union. Part I. (SVACHA P., DANILEVSKY M.L., 1987.)"  . Riporto la descrizione della larva e la relativa iconografia: Cranium rather pale, mouthframe dark ferrugineous, frons and ventral sclerite occasionally almost not darker than epicranium. Epistomal margin relatively Iow, may be abruptly declivous, but very often only obliquely roundly sloping. Clypeus ± microreticulate (basal half feebly so, sometimes almost smooth). Labrum long, cord-ate, even in very young larvae almost as long as broad. Ventral sclerite relatively short (about 2.5 —3.0 in later instar larvae, often far over 3 in young larvae). Hypo-stomal lines reaching postoccipital line. Gula very feebly raised, medial gular line inconspicuous, hardly reaching anterior margin. Main antennal sensillum at most slightly longer than broad, third segment usually about twice as long as broad, far overreaching main sensillum. Third segment of maxillary palp almost twice shorter than second. Ligula with ventral setae not separated from dorsal ones, ventral sclerot-ized spot ± absent.
Setae relatively dense, anterior praesternal lobe bearing at most very few scattered minutę setae, in young larvae glabrous. Microscopic spines distinct, pronotum with smooth spots distinct, less numerous than in A. rusticus (cf. Fig. 30D). Mediopraester-num without medial smooth area. Marginal chambers few, very smali, up to about 10 chambers present. Urogomphi rather peculiar (Fig. 32H). Largest available larva 30 mm.Plate 32: A — Asemum striatum, later instar, microspiculate area of pronotum. B — Arhopalus rusticus, maturę, second dorsal ambulatory ampulla. C to J — end of abdomen with urogomphi: C Megasemum ąuadricostulatum, posteroventral view. D — Spondylis buprestoides, dtto. E — Asemum punctulatum, dtto. F — As. striatum, dtto. G — As. tenuicorne, posteroventral (left) and lateral (right) views. H — Arhopalus syriacus. lateral (left) and dorsal (right) views. I — Arh. tristis, posteroventral view. J — Arh. rusticus, dtto. (The figurę, although drawn from
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/02/2014, 21:57 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Alessio...io per il solito Arhopalus intendevo proprio il syriacus  come già dicevo quì viewtopic.php?f=313&t=19046&hilit=syriacusLe larvozze l'ho messe sotto corteccia in un ciocco in vasca terrario se i prossimi giorni li ritrovo gli faccio una foto sotto lo stereo all' urogonfio 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 27/02/2014, 11:12 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
marco paglialunga ha scritto: Grazie Alessio...io per il solito Arhopalus intendevo proprio il syriacus come già dicevo quì viewtopic.php?f=313&t=19046&hilit=syriacus
 Quindi va a finire che da te l' Arhopalus ferus è raro! Bene, se dovessero capitartene ancora tienimi/tienici presenti  . P.S. Intanto ho imparato a riconoscere la larva del syriacus  , non l'avrei mai detto che fosse così diversa! Se vuoi riprovare a fotografarla, oltre che aggiungere i particolari degli urogonfi (  ), ti consiglierei di aprire una discussione a parte, e inserire lì le nuove foto, in modo da avere un post dedicato alla larva di questa specie  .
|
|
Top |
|
 |
|