Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 16/03/2014, 17:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
concordo...si possono lasciare anche per un mesetto...se ci metti il sale possono rimanere giù una vita, almeno finchè rimane l'aceto. solo per puntualizzare, quando le trappole sono piene e giù da un po', l'attrattiva dovrebbe aumentare. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 16/03/2014, 17:25 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Si Vinicio io le lascio anche due mesi metto 150 -200 gr di sale per litro .........resistono .........finche' non entra acqua,,,,,,,,,,,o se non si secca tutto ( che e' peggio )
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/03/2014, 19:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Due sono i fattori che costituiscono un limite alla durata delle trappole con liquido (di qualsiasi tipo: acqua, aceto, vino, birra, frullati vari, glicole etilenico, ecc.): 1 - la durata del liquido 2 - la decomposizione degli insetti catturati 1 - La durata del liquido dipende dalla quantità, dalla forma della trappola (in particolare, dall'altezza del liquido e dalla sua superficie liquida, e dalla grandezza dell'apertura/aperture del contenitore), dalla posizione della trappola (nel terreno, in superficie o appesa, al sole o in ombra, riparata o in posizione ventosa), dal periodo dell'anno, dal clima della località in cui è piazzata, dal tipo di liquido, da quanti insetti ci vanno (più ne attira, prima finisce il liquido). E fattori imprevedibili, come animali che se lo bevono!). Quando la trappola secca, in poco tempo il contenuto finisce distrutto da ciò che arriva in seguito. 2 - Per le trappole a fermentazione con vino, frutta, ecc., dopo pochi giorni la decomposizione dilaga. Il liquido peggiore è probabilmente la birra, anche peggio della frutta frullata. Il vino dura un po' di più. L'aceto conserva già bene di suo, e normalmente gli insetti ci possono stare per qualche settimana, prima di smontarsi (dipende dalle temperature). Il glicole previene la decomposizione. Per evitare problemi con qualsiasi liquido, basta aggiungere sale. Una concentrazione di circa 100 g per litro (il triplo dell'acqua di mare) permette di conservare senza limiti (ho estratto dalle provette con acqua e sale, attaccate alle bottiglie in cui metto il detrito, pselafidi di 1 mm perfettamente conservati dopo 1 anno). Per cui possiamo fare una trappola all'aceto con sale e ritirarla dopo un paio di mesi senza problemi (se non secca). Lo stesso con altri liquidi. Basta salarli. La capacità attrattiva cambia a seconda del liquido e di ciò che si vuol prendere, nel corso del tempo. Spesso le trappole ad aceto continuano ad attirare carabidi, stafilinidi, silfidi, ecc., anche dopo che di aceto ne è rimasto ben poco, perchè vengono attirati dagli insetti morti nel liquido (e magari da chiocciole, limacce, miriapodi, ragni, lucertoline, toporagni, ecc.). Vale anche per quelle messe per Cetoniidae, Cerambycodae, ecc., solo che col tempo vengono attirate cose diverse (soprattutto Nitidulidae, Necrofori, Histeridae e alcuni Staphylinidae). betelges ha scritto: Ovvero quanti giorni devo aspettare per andare a ritirarle, dato che le ho abbastanza vicine a casa? Bastano 5 gg ca.? Per ogni tipo di trappola e ambiente conviene fare qualche prova per vedere quale periodo di tempo è ottimale. Per quelle ad aceto l'ideale è qualche settimana, anche 1 mese o più, se non seccano. 5 giorni sono un po' poco, anche se, con un po' di fortuna, può arrivare qualcosa anche in una notte (chiedere a Iacovone  ).
|
|
Top |
|
 |
betelges
|
Inviato: 16/03/2014, 20:02 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 12:08 Messaggi: 349 Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
|
uao , quante risposte, gentilissimi!! Non ho messo il sale questa volta, quindi penso sia consigliabile andare a darci un'occhiata entro una decina di gg e magari aggiungerci un pò di sale. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/03/2014, 20:18 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
eurinomio ha scritto: solo per puntualizzare, quando le trappole sono piene e giù da un po', l'attrattiva dovrebbe aumentare. Questo punto mi interessa particolarmente... Ne sei sicuro? Io ho letto che l'attrattività è massima nei primi 10 giorni su un manuale dell'APAT sull'utilizzo dei carabidi come bioindicatori (ora non ho sotto mano gli estremi bibliografici, ma ce l'avrai presente... Se no metto gli estremi in seguito). Nella mia brevissima esperienza, mi sembra proprio così, o almeno è l'idea che mi ero fatto... Sto infatti seguendo un campionamento di carabidi in un certo ambiente per la mia tesi, in cui ritiro e rinnovo periodicamente delle trappole per vedere (fra l'altro) come varia l'attività delle diverse specie nell'anno. Per motivi logistici, non riesco sempre a ritirarle a intervalli regolari; mi è successo di ritirarle per due volte di fila a distanza di due settimane, e poi dopo più di un mese, e ho preso praticamente la stessa quantità di esemplari tutte e tre le volte. Sembrava quindi che l'attrattività durasse per poco, e in seguito non finisse più in trappola quasi nulla. (certo, una spiegazione può essere che nel terzo periodo i carabidi avessero iniziato ad essere meno attivi, e dunque ci sia voluto di più per prenderne lo stesso numero, ma tendevo ad escluderlo...) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
betelges
|
Inviato: 16/03/2014, 20:20 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 12:08 Messaggi: 349 Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/03/2014, 20:42 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Proprio quello! Io l'ho trovato molto interessante e ben fatto, ma è il punto di vista di uno che fino a qualche mese fa i carabidi non se li filava proprio!  (e ora inizia a filarseli per necessità  ) Sarei curioso di sapere cosa na pensano i carabidologi doc! Ci trovate errori, o è buono? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/03/2014, 20:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Ne sei sicuro? Io ho letto che l'attrattività è massima nei primi 10 giorni su un manuale dell'APAT sull'utilizzo dei carabidi come bioindicatori Certamente dopo 10-15 giorni di acido acetico ne è rimasto ben poco, perchè in gran parte evaporato, per cui le specie che vengono attirate da questo diminuiscono. Però possono andarci quelle attirate dalle altre sostanze che si liberano dagl insetti caduti nel liquido. Questo però vale soprattutto se si usa solo aceto, senza sale, perchè col sale, che inibisce la decomposizione, questo fenomeno è meno evidente. Poi dipende anche da vari fattori ambientali. betelges ha scritto: ciao Daniele c'è un manuale simile o forse proprio quello che citi liberamente scaricabile qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=a ... 2401,d.bGQ Credo che sia già presente sul Forum, in almeno altre due discussioni.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 16/03/2014, 22:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
indubbiamente una trappola piena di Carabus attira molto di più di una vuota...lo dimostra il fatto che spesso mi è capitato di trovare bestie ancora vive che "pasteggiavano" con i Carabus che, accumulandosi, erano ormai arrivati quasi al bordo dei bicchieri. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/03/2014, 1:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Scusate la pignoleria, ma a questo punto volevo capire bene (è un dettaglio che mi sarà utile sapere)... L'aceto di per sé è attrattivo solo per un po', su questo siamo d'accordo vero? Poi, se in trappola sono andate bestie di vario tipo (che siano numerosi Carabus, lumache, lucertole o micromammiferi), il loro odore renderà sempre più attrattiva la trappola, ma questa non lo sarà più per effetto dell'aceto e probabilmente attirerà prede di tipo diverso. E quindi, se per caso in trappola ci va poco o niente, allora passato un certo tempo diventerà davvero poco attrattiva. Giusto? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/03/2014, 8:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: E quindi, se per caso in trappola ci va poco o niente, allora passato un certo tempo diventerà davvero poco attrattiva. Giusto?  Si. Dopo parecchio tempo (a meno che tu costruisca trappole grandi quanto barili), per le trappole "da carabi", giusto per intenderci, ovvero un bicchiere, barattolo o contenitore d'altro genere interrato fino al collo, riempito di aceto e coperto da qualcosa, i casi sono due: o si secca completamente a causa dell'evaporazione, oppure, se resta piena di liquido, dipende dal fatto che ci entra l'acqua piovana, per cui l'aceto, tra l'evaporazione e la diluizione, avrà sempre meno efficacia, finchè la trappola, se conterrà ancora liquido, attirerà solo in funzione di cosa c'è caduto dentro. Se dentro non ci sono insetti, o solo in minima quantità, non resta niente che attiri gli altri. Comunque, anche così, qualcosa ci può sempre andare, se non altro perchè può funzionare come semplice trappola a caduta.
|
|
Top |
|
 |
|