Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 1:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

larva di Carabidae sp.

4.II.2014 - ITALIA - Toscana - GR, Marina di Alberese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: larva di Carabidae sp.
MessaggioInviato: 18/03/2014, 14:23 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
supponendo si tratti di larva di coleottero, trovata su spiaggia sabbiosa maremmana, in presenza di detriti fluviali, lungo più o meno 14 mm, qualcuno sa dirmi di più? :roll:


Immagine5.jpg

Immagine4.jpg

Immagine3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 18/03/2014, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Mi sembra di Carabidae più che di Staphylinidae.
Non vorrei dire una fesseria, ma mi ricorda la larva di Epomis.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 18/03/2014, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Epomis non lo so, ma comunque un Chlaeniiino.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 19/03/2014, 9:49 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
beh, è già qualcosa, grazie a entrambi!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non potrebbe essere una larva di Nebriino (immagino capiate a cosa penso...)?

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ricdoc57 ha scritto:
Non potrebbe essere una larva di Nebriino (immagino capiate a cosa penso...)?
Era venuto in mente anche a me. Le mandibole e i cerci sono quelli. Sembrerebbe più tozza e corta, soprattuto per quanto riguarda i primi due segmenti toracici, ma magari l'esemplare in questa foto si è accorciato, visto che è morto. Vedere qui e qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 21:35 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
domani vi faccio sapere se può essere lei, in quella spiaggia si trova una piccolissima popolazione in una zona ben precisa, devo verificare se viene da lì.....spero di no..... :o


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Gli si è proprio ritirato il collo, in tal caso.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero?
MessaggioInviato: 21/03/2014, 9:02 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
ho controllato, il luogo di provenienza è dalla parte opposta rispetto all'unica popolazione nota, al di là della foce dell'Ombrone....il che mi fa supporre che non si tratti della bellissima Eurynerbia...per fortuna.... ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: