Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

20.III.2014 - ITALIA - Marche - PU, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2014, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come l'anno scorso! Ma ne hai un allevamento su larga scala?

Pensa che io, a parte quelli che mi hai dato (che, per inciso, avevo messo in una bottiglia tagliata e richiusa con nastro adesivo, con dentro un pezzo di ramo, per vedere se si riproducevano, e dopo qualche giorno sono riusciti a passare da una fessura minuscola dove il nastro adesivo si era sollevato, non so se prima o dopo un'eventuale deposizione, e sono spariti chissà dove), ne ho visto uno solo da quando raccolgo insetti, e non sono neanche riuscito a prenderlo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ma pensa te!! :ohno
Non so come mai...in pratica ogni ciocchetto di quercia ne sforna diversi.

INCISO-----------------------
Pensa che poi quest'anno, dopo il mio ostruzionismo per tre anni di fila, ho dovuto cedere all'Enel :( :( :(
Tu dirai: "Che stà dicendo??"
Infatti, per tre anni di fila sono venute camionette di potatori dell'est, dicendo che lavoravano per l'Enel e volevano entrare a potare querce (secolari) che coi rami toccavano i fili dell'alta tensione, io chiedevo il foglio del permesso, loro non ce l'avevano e io li rispedivo al mittente.
Quest'anno, hanno portato un loro superiore, che mi ha fatto parlare con un capo settore, che mi ha faxato il "permesso dall'alto". Quindi sono entrati i potatori dell'est (che a detta del loro caporeparto si arrampicano come gatti...in effetti ho ammirato i loro ramponi :gh: ) e hanno effettuato le potature. Immaginati come: le querce sono piante ostili per l'arrampicata e non puoi salire tanto in alto, gli han fatto delle potature/svettature che non ti immagini :(
La quercia gonfia di un mio post, sicuramente morirà, gli han tagliato le uniche due branche vitali che le erano rimaste :cry: .
Bè, morale, ho fatto circa (devo ancora tagliarli) quattro bancali di legna con tronchetti di alte chiome del diametro di 20 cm circa...figurati cosa ne verrà fuori!!!
---------------------------------

Facciamo così: ci riproviamo, vado a fare a fette di salame i due ciocchi (troppo pesanti), da dove probabilmente sono usciti e dove si vedono ancora larve subcorticole, e poi ve li porto a Modena ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2014, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie, fanno sempre piacere.

Mi sa che per le querce, facevi meglio a potartele da solo, anche se è una faticaccia.
Sempre meglio di quel che ho dovuto fare l'altr'anno per potare l'Acacia karroo che ho in giardino, che era arrivata a circa 13 m di altezza, con una massa enorme di rami con le spine lunghe quasi 30 cm, che sporgevano oltre il muro del giardino, con 20 m sotto, le case dei vicini e le macchine parcheggiate.
Il giardiniere a cui mi ero rivolto era venuto e si era rifiutato di fare il lavoro, e mi è toccato arrangiarmi da solo (ridotta a 1/4 delle dimensioni originali e poco più di 1/3 in altezza).
Se vi servono rami per allevare xilofagi sudafricani ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2014, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
marco paglialunga ha scritto:
Quindi sono entrati i potatori dell'est (che a detta del loro caporeparto si arrampicano come gatti...in effetti ho ammirato i loro ramponi :gh: ) e hanno effettuato le potature. Immaginati come: le querce sono piante ostili per l'arrampicata e non puoi salire tanto in alto, gli han fatto delle potature/svettature che non ti immagini :(
La quercia gonfia di un mio post, sicuramente morirà, gli han tagliato le uniche due branche vitali che le erano rimaste :cry: .


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Dovevi abbatterli a cannonate :devil: i ramponi non solo fanno danni alle piante, ma non sono neanche a norma per la sicurezza di chi li usa :no1: :no1: :no1:

Se vi trovate a dover potare piante "complicate" non vi dovete rivolgere a normali giardinieri ma dove cercare dei Tree-climber (per intenderci quelli che usano le corde e salgono sulle piante in arrampicata). :ok: :ok:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2014, 10:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Sempre meglio di quel che ho dovuto fare l'altr'anno per potare l'Acacia karroo che ho in giardino...

Cavolo :shock: quella che evitano pure i leoni!!! :dead: Starebbe bene nel recinto con le africane,se hai semi o talee, quasi quasi, anche se l'idea mi spaventa :dead:

Ciao Carlo,
immaginavo un tuo rigurgito :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ok:
Purtroppo non ho pensato di fargli un filmatino... :no1:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2014, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Julodis ha scritto:
Sempre meglio di quel che ho dovuto fare l'altr'anno per potare l'Acacia karroo che ho in giardino...

Cavolo :shock: quella che evitano pure i leoni!!! :dead: Starebbe bene nel recinto con le africane,se hai semi o talee, quasi quasi, anche se l'idea mi spaventa :dead:

Questa che ho è nata da un seme raccolto in uno dei viaggi in Marocco (le piantano lungo le strade, facendole crescere cespugliose per formare delle siepi impenetrabili che usano al posto delle recinzioni). Prima ce l'avevamo sul balcone a Roma, ma dopo un paio di anni era cresciuta troppo e l'abbiamo piantata in giardino a Serrone, insieme ad un'altra di specie diversa, che ancora non ho identificato. Pare che resistano bene entrambe al freddo invernale, anche se la neve tende a piegare molto i rami.
Di fiori ne fa abbastanza, di semi pochini, ma qualcuno tutti gli anni lo fa. Purtroppo immancabilmente sulle cime dei rami più alti, per cui è difficile prenderli. Quando cadono, ovviamente, cadono i singoli semi dai baccelli che si aprono, per cui è difficile vederli, però vedrò se riesco a rimediartene qualcuno. Altrimenti a fine agosto dovrei dargli un'altra potata (ho deciso di dargli una passata ogni anno, per evitare un'altra faticaccia bestiale). Ricordamelo in quel periodo e ti metterò da parte qualche spezzone di ramo che ti porterò a Entomodena autunnale. Non ho mai fatto prove, ma visto quanto è vigorosa, non credo che avrà problemi a prendere da talea. Tanto per darti un'idea, qualche anno fa, da una ferita provocata dal vento che aveva piegato troppo il tronco (finchè non diventa grosso è molto flessibile) era stata attaccata da una larva di Cerambycidae Lamiino (presumo Morimus asper, ma dopo averlo trasferito altrove è morto, quindi non lo saprò mai). Dopo aver tolto la larva ho tolto la corteccia nella zona attaccata e scavato nel legno fino alla parte sana. L'anno dopo la corteccia stava già ricoprendo la parte decorticata, e pochi anni dopo non c'era più alcuna traccia della ferita.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2014, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
marco paglialunga ha scritto:
Ma pensa te!! :ohno
Non so come mai...in pratica ogni ciocchetto di quercia ne sforna diversi.

INCISO-----------------------
Pensa che poi quest'anno, dopo il mio ostruzionismo per tre anni di fila, ho dovuto cedere all'Enel :( :( :(
Tu dirai: "Che stà dicendo??"
Infatti, per tre anni di fila sono venute camionette di potatori dell'est, dicendo che lavoravano per l'Enel e volevano entrare a potare querce (secolari) che coi rami toccavano i fili dell'alta tensione, io chiedevo il foglio del permesso, loro non ce l'avevano e io li rispedivo al mittente.
Quest'anno, hanno portato un loro superiore, che mi ha fatto parlare con un capo settore, che mi ha faxato il "permesso dall'alto". Quindi sono entrati i potatori dell'est (che a detta del loro caporeparto si arrampicano come gatti...in effetti ho ammirato i loro ramponi :gh: ) e hanno effettuato le potature. Immaginati come: le querce sono piante ostili per l'arrampicata e non puoi salire tanto in alto, gli han fatto delle potature/svettature che non ti immagini :(
La quercia gonfia di un mio post, sicuramente morirà, gli han tagliato le uniche due branche vitali che le erano rimaste :cry: .
Bè, morale, ho fatto circa (devo ancora tagliarli) quattro bancali di legna con tronchetti di alte chiome del diametro di 20 cm circa...figurati cosa ne verrà fuori!!!
---------------------------------

Facciamo così: ci riproviamo, vado a fare a fette di salame i due ciocchi (troppo pesanti), da dove probabilmente sono usciti e dove si vedono ancora larve subcorticole, e poi ve li porto a Modena ;)




E sti ca... :P non ce lo metti?...Ti fan morire la pianta,incompetentemente e sto zitto...nain...faccio un esposto all'Enel...o quantomeno ci provo... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Per dovere di cronaca, metto la pietosa immagine della leggera svettatura (praticata da personale specializzato dell'Enel) alla povera "Quercia gonfia" :(
P1210447.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di che ti lamenti? Hanno pure lasciato qualche ramo! Se io questa estate fossi una femmina di Latipalpis in vacanza sull'Adriatico, andrei subito a deporre sui monconi là in alto! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
marco paglialunga ha scritto:
Per dovere di cronaca, metto la pietosa immagine della leggera svettatura (praticata da personale specializzato dell'Enel) alla povera "Quercia gonfia" :(
P1210447.JPG



:gun: Un lavoro eseguito da artisti del capitozzo! :no:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: