Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pantelleria...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 04/03/2014, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Cesare, ti ho mandato un mp :oops:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/03/2014, 0:02 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
cesare RBO ha scritto:

e cosi ad "occhio" non mi viene in mentre altro... :hi:




Sotto i sassi, trovi nidi di formiche con piccolissimi endomichidi (Merophisia e Cholovocera per me) oltre ad altre bestioline per altri amici!
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/03/2014, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se potessi andarci io, ammesso e non concesso che non ci sia Julodis onopordi s.l., che, essendo una bestia vistosa, qualcuno prima o poi avrebbe trovato, io darei un'occhiata sugli arbusti, soprattutto di lentisco, per vedere se per caso c'è Perotis unicolor, che potrebbe benissimo vivere sull'isola. Come pure proverei a cercare sui cespuglietti, per qualche eventuale Sphenoptera. E per scrupolo controllerei le Brassicaceae. Non si sa mai che non esca fuori la prima Paratassa d'Europa? Ci potrebbe essere qualche sorpresa anche tra Acmaeoderini e Anthaxiini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/03/2014, 1:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
prendo nota :ok:
merci beaucoup!
ogni informazione è graditissima e spero dia copiosi frutti :lov3:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/03/2014, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
ciao cesare, a Pantelleria potresti trovare qualche Alleculide interessante, tipo Heliotaurus seidlitzi, forse (chissà) ci arriva anche Omophlus melitensis e probabilmente fra le Isomira potrebbe capitare qualcosa di particolare. gli alleculidi non li studia nessuno (a parte il sottoscritto e un caro amico di Roma con cui lavoro su questa famiglia), quindi anche solo avere dati sulla fauna dell'isola sarebbe assai utile... li sai riconoscere in natura? poi una volta presi, per identificarli puoi contare su di me, ma è sempre bene raccoglierne molti esemplari perché quasi sempre diverse specie quasi identiche convivono e non è facile distinguerle in natura se non ci fai l'occhio. li trovi in genere sulle fronde delle piante (alberi e arbusti), sui fiori dei prati ma soprattutto sugli arbusti fioriti, più raramente sotto le cortecce. inoltre potrebbe esserci Prionychus lugens, legato alle cavità degli alberi, che potresti raccogliere anche al lume. dai uno sguardo anche alle piante erbacee tipo ferula, finocchio selvatico, ecc. dove dovresti raccogliere le Agapanthia (cerambicidi), una piuttosto strana la studiai molti anni fa di Lampedusa, ma su un singolo esemplare...
beh, in bocca al lupo e tienimi informato
alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/03/2014, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ciao Cesare....ovviamente non posso chiederti di cominciare a vagliare proprio ora ;)
Sarebbe comunque interessante controllare sempre sotto le pietre (specie le più infossate) guardando in particolare il lato appena scoperto per raccogliere le eventuali bestioline che sono rimaste aggrappate al masso....chessò, tipo degli pselafidi :oops: , ma anche curculionidi, carabidi, latridiidi etc..etc.. (attenzione ce si tratterebbe qusi sempre di bestiole veramente piccole)
Purtroppo non ho alcuna conoscenza circa gli ambienti presenti sull'isola, ma se vi fossero aree relativamente umide, potresti anche fermarti qualche tempo a controllare per terra, smuovere detriti, togliere erbacce ....e vedere cosa zampetta: potresti trovare interessanti carabidi, pselafidi e stafilinidi in genere, oltre a curculionidi, crisomelidi etc...etc..

Certo, il gradiente umidità diventa fondamentale per la ricchezza di vita presente...più è bagnato il terreno, meglio è :ok:

Comunque sia, buon viaggio.....ed in bocca al lupo !!

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 07/03/2014, 16:19 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Vado a Pantelleria da 10 anni tutte le primavere, questa sarà l'unica che non vado, i soldi sono finiti dei progetti ai quali lavoravo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Se ti servono dritte più che entomologiche, sono un dilettante tranne che per odonati, ma di tipo enogastronomico e su dove alloggiare ti aiuto volentieri.

Occhio a sfingidi ed altri lepidotteri che interessano tutte le segnalazioni....

buprestidi se ha piovuto bene, altrimenti troverai ben poco se non verso fine maggio sulle fioriture di cisto ad esempio di Balata dei Turchi e di Kuddia Gibele !

Se trovi limacce (lumache) raccogli alcuni exx. in alcool al 70% per lo studio che io, Liberto e Sparacio stiamo facendo sui gasteropodi polmonati dell'isola, per FAVORE !!!!

tenebrionidi comuni e facilmente reperibili tranne il Probaticus cossyrensis di difficile reperimento (lo trovi in cima a Mt. Grande dentro tronchi marci !! o nelle cassette nido abbandonate di Cinciarella algerina....MI RACCOMANDO PERO' , NON QUELLE IN USO TE NE PREGO !!)

Il formicaleone endemico (M.punicus) lo trovi agevolmente ovunque, soprattutto lungo i muretti a secco in pietra vulcanica, nelle fossette di sabbia tra i sassi alla base dei muretti.... io ne raccolsi decine per Davide Badami e Hemerobius

Difficilissimi da trovare poi i vari curculionidi endemici, es. Echinodera diottii, Pseudomeira cossyrica....

Ad ogni modo, ti servissero delle drite, scrivimi e-mail privata : zoologywp@gmail.com

ciao

A


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 19/03/2014, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
nell'ufficio pantellese non avrò a disposizione una connessione internet utilizzabile per scopi entomologici :cry:
dovrò arrangiarmi in altro modo... sono indeciso tra i messaggi in bottiglia e i coleotteri viaggiatori :gh: ...
:hi:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/04/2014, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Anche la mia persona dall'1 al 4 maggio sarà girovagante nel suolo pantesco :hp: . La mia cooperativa organizzerà in loco 4 giorni di trekking, io mi aggregherò da utente per saltellare, di retino e provette armato, fra il lavico suolo, il degno passito, le coste incantate e tutto ciò che svolazzante si muove :-)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 05/04/2014, 14:15 
 
pensa a meeeeeeeeeeeeeee, già sai cosa vero? :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Pantelleria...
MessaggioInviato: 07/04/2014, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Cesare, vedo ora questa discussione e ti segnalo il mi interesse per gli scarabeidi non coprofagi.
Fra le altre, a Pantelleria maggio dovrebbe essere un buon periodo per le specie seguenti :

Rhizotrogus pallidipennis
Presente in Italia solo a Pantelleria (raccolto a Montagna Grande, 800 m, ai primi di maggio).
volatore, presumibilmente crepuscolare o notturno, potrebbe essere attratto dalle luci ma come molti rizotrogini l'unico modo di raccolta efficace potrebbe essere raccoglierlo quando vola sui prati o intorno ad alberi e cespugli (non ho idea dell'ambiente che frequenta) intorno all'imbrunire.
Coi rhizotrogini di solito ci vuole una bella botta di fortuna o perseveranza per trovarsi al posto giusto nel momento giusto, però quando capita si possono fare delle belle raccolte. Attenzione che spesso il volo dei rizotrogini è silenzioso, si sente solo un breve ronzio quando sbattono fra i fili d'erba all'involo. Durante la sera/notte può anche essere utile ombrellare. Ho osservato rizotrogini che, dopo il volo crepuscolare, "pernottavano" sulle fronde in copula o in alimentazione, ma di giorno non si trovavano, evidentemente perchè scendono al suolo.

Geotrogus sicelis
attero, si raccoglie sotto pietre o deambulante. Endemico di Sicilia e isole vicine

Pachydema hirticollis
volatore, diurno, su piante e fiori. è comune in Tunisia, ma in Italia si trova solo a Pantelleria e Lampedusa

Buon viaggio!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: