| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/04/2014, 21:56   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Questo dovrebbe essere  Callimus angulatus, ma mi sta venendo qualche dubbio con l' abdominalis, che qui è molto più comune. Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 6.IV.2014, da rami di Crataegus raccolti a febbraio 2012, M. Gigli legit  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/04/2014, 22:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Che carino!!    Mai visto!  
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				betelges
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/04/2014, 22:14   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/04/2012, 12:08 Messaggi: 349 Località: Cremona-Piacenza
						 Nome: paolo marenzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						2 anni di attesa    !!!!Mi rendo conto di non avere la  pazienza tra le mie virtu'....bella bestia!       
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/04/2014, 22:54   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						betelges ha scritto: 2 anni di attesa    !!!!Mi rendo conto di non avere la  pazienza tra le mie virtu'....bella bestia!      Questo dovrebbe essere della seconda generazione. I suoi genitori saranno in qualche barattolo non so dove. Se può interessarti, sto per mettere tra la legna per il camino (ma ancora non mi sono deciso) dei rami di Acacia raddiana che ho raccolto nel 1994. FORBIX ha scritto: Che carino!!    Mai visto! In giro si vedono poco, ma dagli allevamenti escono spesso. Saranno sicuramente pure da te.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Entomarci
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 08/04/2014, 8:08   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
						 Nome: Marcello Benelli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 alla Manziana i callimus sono molto diffusi, anche a me ne nascono tutti gli anni da ramaglia di quercia che sono uso raccogliere in quel bellissimo bosco. Finora però sempre e solo l'abdominalis, non sono fortunato come te... 
					
						 _________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri). 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				alebisca
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 08/04/2014, 10:57   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 204 Località: roma
						 Nome: alessandro bruno biscaccianti
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 dalle foto, anche se molto belle, non si capisce bene il colore del corpo che però, almeno dalla prima foto, sembra nero, quindi un maschio di C. abdominalis. comunque se controlli bene il C. angulatus ha corpo ed elitre dello stesso colore, verde o blu-verde o blu metallico; l'altro ha testa, protorace, antenne e addome neri senza spiccati riflessi metallici. ci vediamo venerdì... ciao, ale 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				michele.carraretto
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 08/04/2014, 13:35   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
						 Nome: Michele Carraretto
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Entomarci ha scritto: alla Manziana i callimus sono molto diffusi, anche a me ne nascono tutti gli anni da ramaglia di quercia che sono uso raccogliere in quel bellissimo bosco. Finora però sempre e solo l'abdominalis, non sono fortunato come te... A me invece ne è nato uno (angulatus) da Coryllus del Taiano.    michele  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/05/2014, 17:17   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						alebisca ha scritto: dalle foto, anche se molto belle, non si capisce bene il colore del corpo che però, almeno dalla prima foto, sembra nero, quindi un maschio di C. abdominalis. comunque se controlli bene il C. angulatus ha corpo ed elitre dello stesso colore, verde o blu-verde o blu metallico; l'altro ha testa, protorace, antenne e addome neri senza spiccati riflessi metallici. ci vediamo venerdì... ciao, ale Questo ha protorace verde come le elitre, testa nera e zampe nere con leggeri riflessi verdi. Come la mettiamo?     
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				alebisca
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/05/2014, 17:39   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 204 Località: roma
						 Nome: alessandro bruno biscaccianti
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 tienilo da parte appena ci vediamo te lo controllo... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/05/2014, 21:19   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto:  protorace verde come le elitre, testa nera e zampe nere con leggeri riflessi verdi. Come la mettiamo?    Per me è un bel esemplare di  angulatus anche se ha riflessi ramati sulle elitre.  
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |