Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 12:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graphipterus luctuosus luctuosus Dejean, 1825 - Carabidae - Tunisia

5.IV.2014 - TUNISIA - EE, dintorni di Gafsa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2014, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Di questo genere ne avevo catturati alcuni esemplari anche in Israele.
Si trovano assieme alle Anthia.
Difficili da catturare, molto veloci, si rifugiano dentro i cespuglietti spinosi.


096.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 9:12 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
Graphipterus sp.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
It could be serrator...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 10:14 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Entomofou ha scritto:
It could be serrator...


:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Subfamily Lebiinae Bonelli, 1810
Tribe Cyclosomini Laporte, 1834
Subtribe Graphipterina Latreille, 1802

:?: Graphipterus serrator valdanii Guérin-Méneville, 1859
http://www.biolib.cz/en/image/id142003/

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao guido :)

quanto è grande? (dall'apice delle mandibole a quello delle elitre)

p.s. il mio spannometro propenderebbe :oops: per il G. luctuosus...

p.p.s. sono difficili da prendere ma ne stai prendendo tanti lo stesso, vero :to: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Difficili da catturare, molto veloci, si rifugiano dentro i cespuglietti spinosi.

Hai dimenticato rumorosi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Difficili da catturare, molto veloci, si rifugiano dentro i cespuglietti spinosi.

Hai dimenticato rumorosi.
Ah, e puzzolenti!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gomphus ha scritto:
ciao guido :)

quanto è grande? (dall'apice delle mandibole a quello delle elitre)

p.s. il mio spannometro propenderebbe :oops: per il G. luctuosus...

p.p.s. sono difficili da prendere ma ne stai prendendo tanti lo stesso, vero :to: ?

anche perché, leggendomi la revisione dei Graphipterus di basilewsky (che considerava anche il luctuosus come ssp. di serrator, nonostante la coabitazione dei due; l'attuale catalogo paleartico lo indica come specie a sé), trovo che il valdani in tunisia "risale verso nord fino a gafsa :to: ... pressoché dappertutto si mescola col luctuosus :cry: , ma domina molto fortemente in prossimità degli chott"

e quindi è possibile che li hai trovati insieme :roll: ... la stazione di rinvenimento dove si trova rispetto alle rive dello chott el-djerid?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quindi ce ne sono due o tre specie da quelle parti? Ed io che pensavo che fossero tutti della stessa specie, solo più piccoli e più grandi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Quindi ce ne sono due o tre specie da quelle parti? Ed io che pensavo che fossero tutti della stessa specie, solo più piccoli e più grandi!

eh no :to: in tunisia del gruppo serrator (a parte cioè l'exclamationis, quello a righe invece che a macchiette) ce ne sono tre, uno (barthelemyi) limitato alla fascia costiera, e gli altri due (serrator valdanii e luctuosus luctuosus) che invece sono ampiamente diffusi ed estesamente simpatrici... anche se mi piacerebbe sapere se sono anche effettivamente sintopici :? ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
gomphus ha scritto:
ciao guido :) quanto è grande? (dall'apice delle mandibole a quello delle elitre) p.s. il mio spannometro propenderebbe :oops: per il G. luctuosus...
Ciao, lunghezza 23-24 mm.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/04/2014, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Guido Sabatinelli ha scritto:
gomphus ha scritto:
ciao guido :) quanto è grande? (dall'apice delle mandibole a quello delle elitre) p.s. il mio spannometro propenderebbe :oops: per il G. luctuosus...
Ciao, lunghezza 23-24 mm.

23-24 mm :sh: dall'apice delle mandibole a quello delle elitre, quindi pigidio sporgente escluso? con quella colorazione :sh: :sh: :sh: ?
ricontrolla il tutto, se le misure sono corrette, per me è il sabatinellii :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/04/2014, 6:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
eh no :to: in tunisia del gruppo serrator (a parte cioè l'exclamationis, quello a righe invece che a macchiette) ce ne sono tre, uno (barthelemyi) limitato alla fascia costiera, e gli altri due (serrator valdanii e luctuosus luctuosus) che invece sono ampiamente diffusi ed estesamente simpatrici... anche se mi piacerebbe sapere se sono anche effettivamente sintopici :? ...

Vorrà dire che, visto che è da un po' che non faccio foto, riprenderò con loro.

Guido Sabatinelli ha scritto:
lunghezza 23-24 mm.

A memoria, mi sembra un po' tanto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 16/04/2014, 7:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ah! Ho letto male il regolo, levate un centimetro e la lunghezza effettiva è 13-14mm.....
Scusate, ciao, Guido


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: