Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

14.IV.2014 - ITALIA - Veneto - TV, Casier (TV)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:12 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Trovato oggi sul muro di casa. 1 cm circa. Pianura


DSCF5494.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:no:
credo Leiopus

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:25 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
VAbbé dai... ci sono andato vicino, stessa tribù... Grazie Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758). Però la tribù è la stessa degli Acanthocinus (Acanthocinini) ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 20:18 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille... una volta determinato come Leiopus, ho visto che non poteva essere altro che lui (anche, di primo acchito, ho sperato fosse la balena bianca L. settei).
Grazie ancora


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Jacopo ha scritto:
Grazie mille... una volta determinato come Leiopus, ho visto che non poteva essere altro che lui (anche, di primo acchito, ho sperato fosse la balena bianca L. settei).
Grazie ancora



Come se avvistando una lucertola in cortile pensassi di aver visto un basilisco... :x

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:31 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Nel senso che anche il L. Settei, come il basilisco, non esiste? Scherzo, ovviamente... Avevo letto, in una precedente discussione, che c'era chi sollevava qualche dubbio sull'effettiva esistenza di questa specie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acanthocinus sp?
MessaggioInviato: 16/04/2014, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sai, i dubbi vengono, nel senso che con bestie molto diffuse può capitare che nel legno dove si sviluppano vengano fuori esemplari con caratteristiche anomale, ma ne sono stati trovati diversi. Ma bisogna dimostrarlo, come bisogna dimostrare che sia una specie a sè. Non vorrei sbagliare ma penso che anche Pierpaolo Rapuzzi ne avesse raccolti.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: