Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 11:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 Dettagli della specie

17.IV.2014 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Via di Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2014, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Piccolo Cerambycidae comunissimo sui fiori di Crataegus in questo periodo. A qualcuno è mai capitato di allevarlo?

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 17.IV.2014, M. Gigli legit

6 mm

Brachypteroma_ottomanum_Roma_Settebagni_17-IV-2014_6mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2014, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Si...da edera raccolta in sicilia.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2014, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Immagino sia una bestia polifaga, malgrado le abitudini degli adulti siano abbastanza monotone.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2014, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Qui schiude regolarmente da Hedera, anche in massa. Mai schiuso da altre essenze.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2014, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Anch'io ricordo che sia stato allevato solo da Hedera, certo non è una pianta sporadica :mrgreen: :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 2:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Brachypte-roma ottomanum Heyden, 1863. Piccolo Cerambycidae comunissimo sui fiori di Crataegus in questo periodo.

....anche questo "è comune dove è comune"!! :lol: ....all'Elba è raro :( ...anzi rarissimo :cry: ...anzi non c'è! :dead: :dead:
.....eppure l'Edera abbonda! :gh:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Beh l'edera penso sia comune un pò dappertutto, il che non significa che gli insetti che vi si sviluppano lo siano altrettanto!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Beh l'edera penso sia comune un pò dappertutto, il che non significa che gli insetti che vi si sviluppano lo siano altrettanto!

Qui questa bestia va un po' a macchie di leopardo. Ci sono posti dove si trova facilmente sui fiori di Crataegus, altri in cui non ne ho mai visto uno, apparentemente uguali. Questo era, coi suoi compagni ed altre bestiole, su una pianta isolata, cresciuta lungo la linea di divisione tra due prati. Per cui se arrivano dall'edera devono essersi fatti un bel tragitto in volo, oppure si sviluppano anche sui rami di Crataegus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Beh l'edera penso sia comune un pò dappertutto, il che non significa che gli insetti che vi si sviluppano lo siano altrettanto!

Qui questa bestia va un po' a macchie di leopardo. Ci sono posti dove si trova facilmente sui fiori di Crataegus, altri in cui non ne ho mai visto uno, apparentemente uguali.


Che sia sporadica, ne sono certo. In alcune località, come a casa mia, è pieno quando fioriscono i biancospini, mentre in altre località se ne trova magari una o due dopo una giornata che sei a caccia. A volte va anche in base alla radura, in una radura pieno e in un'altra pochissime.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Beh l'edera penso sia comune un pò dappertutto, il che non significa che gli insetti che vi si sviluppano lo siano altrettanto!

Qui questa bestia va un po' a macchie di leopardo. Ci sono posti dove si trova facilmente sui fiori di Crataegus, altri in cui non ne ho mai visto uno, apparentemente uguali.


Che sia sporadica, ne sono certo. In alcune località, come a casa mia, è pieno quando fioriscono i biancospini, mentre in altre località se ne trova magari una o due dopo una giornata che sei a caccia. A volte va anche in base alla radura, in una radura pieno e in un'altra pochissime.

Nel posto da cui viene questo esemplare, normalmente le trovo solo su due piante, su tutte le altre, niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Beh l'edera penso sia comune un pò dappertutto, il che non significa che gli insetti che vi si sviluppano lo siano altrettanto!

Qui questa bestia va un po' a macchie di leopardo. Ci sono posti dove si trova facilmente sui fiori di Crataegus, altri in cui non ne ho mai visto uno, apparentemente uguali.


:shock: :lol: :lol1: :lol1: :lol1: Riscrivo all'incira il testo originariamente inserito stamane, che per un intervento involontario di un sinistro Hacker :pc: ;) :lov2: ha subito un mutamento.


Quoto quanto fin ora detto, e aggiungo. Per adesso ho allevato questo insetto soltanto da edera. L'apparizione dei primi esemplari in primavera va a braccetto con la fioritura delle prime piante. Attorno a casa lo trovo in numero abbondante su biancospino, Deutzia, Spirea, sambuco, nespolo, e alcune piccole ombrellifere. Insomma esclusivamente fiori bianchi, mentre su infiorescenze gialle o rosse ivi presenti in buon numero, non ho mai visto una Brachipteroma.
Unica eccezione di infiorescenza non bianca sono i fiori verdi del acero giapponese in giardino dove fino a due settimane fa brulicava letteralmente di Brachipteroma e Grammoptera ruficornis.
Concordo anche sulla distribuzione a macchia di leopardo, perchè nei pressi di casa mia sulla sponda bergamasca del lago d'iseo è presente ovunque, mentre sul lato opposto del lago, che distà in linea d'aria 3km, via terra, 8 km, non ne ho mai viste.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
:shock: :lol: :lol1: :lol1: :lol1: Riscrivo all'incira il testo originariamente inserito stamane, che per un intervento involontario di un sinistro Hacker :pc: ;) :lov2: ha subito un mutamento.

Io questo non l'ho mai scritto! Che hai combinato?

Pippistrello ha scritto:
Unica eccezione di infiorescenza non bianca sono i fiori verdi del acero giapponese in giardino dove fino a due settimane fa brulicava letteralmente di Brachipteroma e Grammoptera ruficornis.

Infatti anni fa le ho trovate in giardino sui fiori di giuggiolo (che sono anch'essi verdi, e somigliano, per chi non li conoscesse, a quelli del Paliurus).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Io questo non l'ho mai scritto! Che hai combinato?


Ciao Maurizio
In effetti non lo hai scritto tu, ma io.. E se osservi il mio messaggio vedrai che il "quote" indica Pipistrello. Vi appropriate dei miei messaggi.... :mrgreen:
:lov2:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Che sia sporadica, ne sono certo. In alcune località, come a casa mia, è pieno quando fioriscono i biancospini, mentre in altre località se ne trova magari una o due dopo una giornata che sei a caccia. A volte va anche in base alla radura, in una radura pieno e in un'altra pochissime.

P.s. Ho chiesto io a Claudio di rimodificare il suo messaggio perchè anzichè rispondere quotando ho modificato il suo messaggio, me ne scuso ancora in pubblico :oops: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con tutte queste citazioni annidate, non ci si capisce più niente! Ci manca solo un intervento dell'Izzillo! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: