Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Chalcoidea) marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

21.IV.2014 - ITALIA - Piemonte - TO, Torino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2014, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
:hi:


cole2.jpg

cole.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 24/04/2014, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Potrebbe essere Hydrothassa glabra (Herbst, 1783)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 24/04/2014, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
non può essere una Chrysolina (Chalcoidea) marginata (Linnaeus, 1758)?

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 25/04/2014, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pedux ha scritto:
non può essere una Chrysolina (Chalcoidea) marginata (Linnaeus, 1758)?

Mi sa che hai ragione. Sono stato un po' troppo affrettato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 25/04/2014, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
pedux ha scritto:
non può essere una Chrysolina (Chalcoidea) marginata (Linnaeus, 1758)?

Concordo, anche se le dimensioni, rapportate a quelle del fiore, sono strane: o è un esemplare piccolo, o quello è un girasole....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 25/04/2014, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Maurizio Bollino ha scritto:
pedux ha scritto:
non può essere una Chrysolina (Chalcoidea) marginata (Linnaeus, 1758)?

Concordo, anche se le dimensioni, rapportate a quelle del fiore, sono strane: o è un esemplare piccolo, o quello è un girasole....


ciao, allora le dimensioni erano quelle di 5-6mm credo (più o meno quelle di una Chrysolina, tanto per citarvene una che conosco). L'infiorescenza in questione non è una normale margheritina ma un Leucantemo, che appunto ha un fiore molto più grosso.. :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero crisomelide?
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:14 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Anche per me è Chrysolina marginata: tra l'altro Hydrothassa glabra ha torace senza cercini e fascia rossa netta sui due ultimi intervalli.
Ma perchè la trovano tutti fuorchè me? Eppure è data diffusa. :devil:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: