Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 23/02/2010, 20:00 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
[url][/url]Mi associo alla domanda di Maurizio. Il D. latissimus mi incuriosisce perchè mi sono occupato e mi occupo del mio concittadino, l'entomologo vicentino abate Francesco Disconzi. Egli raccolse per primo la specie in Italia, nei pressi del Lago di Fimon, nel 1852. L'esemplare è ancora perfettamente conservato nella collezione del Seminario Vescovile della nostra città. L'unico altro esemplare raccolto in Italia, per quanto ne so, è nella collezione Bisacco-Palazzi, raccolto in Veneto anch'esso alla fine dell'ottocento e segnalato in un lavoro di Ratti del 1989. Ciao
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/02/2010, 9:11 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Apoderus ha scritto: Mi associo alla domanda di Maurizio. Il D. latissimus mi incuriosisce perchè mi sono occupato e mi occupo del mio concittadino, l'entomologo vicentino abate Francesco Disconzi. Egli raccolse per primo la specie in Italia, nei pressi del Lago di Fimon, nel 1852. L'esemplare è ancora perfettamente conservato nella collezione del Seminario Vescovile della nostra città. L'unico altro esemplare raccolto in Italia, per quanto ne so, è nella collezione Bisacco-Palazzi, raccolto in Veneto anch'esso alla fine dell'ottocento e segnalato in un lavoro di Ratti del 1989. Ciao Scusami Silvano se intervengo non a proposito di Coleotteri acquatici. Mi interessa sapere qualcosa della collezione Disconzi che cercai al tempo del Catalogo dei Cerambycidae per la Fauna d'Italia. Visto che l'hai esaminata ti pongo un paio di domande. Esiste un lavoro sull'attuale composizione di quella collezione ? Esiste in collezione l'Isotomus speciosus citato (come Clytus semipunctatus) nel Catalogo Disconzi, 1865: 85, 88 ? Grazie in anticipo per le informazioni. Ciao G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 10:02 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ciao Gianfranco. La collezione (o meglio, una delle collezioni allestite dall'abate Disconzi) esiste ancora, come ricordavo, presso il Seminario di Vicenza. Non tutti gli esemplari citati nell' "Entomologia Vicentina" sono ancora presenti; alcuni se li sono mangiati gli antreni, ma molti (tra cui il Dytiscus che citavo, sono ancora in buono stato. Sulla collezione ho pubblicato un lavoro su "Natura vicentina", la rivista del nostro museo, insieme con il compianto amico Faustino Cussigh, nel 1997. Non ho il pdf ma, se ti interessa, posso farti avere l'estratto. Dai miei appunti direi che l'esemplare di " Clytus semipunctatus" dovrebbe esserci, accompagnato dalla scritta autografa di Disconzi: "montano, rarissimo". Sono a tua disposizione per altre informazioni sull'argomento. Mi stavo chiedendo, visto che siamo ampiamente off topic (si dice così?) se non sarebbe il caso di spostare i nostri interventi, magari aprendo una nuova discussione su Disconzi. Penso che la cosa possa interessare anche ad altri (ricordo che anni fa Agostino Letardi (  ) venne a Vicenza apposta per controllare alcuni esemplari della collezione). 
_________________
Silvano
Ultima modifica di Apoderus il 24/02/2010, 10:08, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/02/2010, 10:07 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Sono perfettamente daccordo per spostare la discussione (amministratori ?). Si potrebbe aprirne una proprio sugli Isotomus.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 21:29 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho creato una discussione a parte su Francesco Disconzi, all'interno del forum dedicato alla storia della ricerca entomologica in Italia. Non ho mai nascosto la mia passione, oltre che per l'entomologia, per gli aspetti storici di questa disciplina e per le biografie degli uomini che hanno contribuito, in Italia come altrove, a coltivarla e a trasmetterla ai propri successori. Sarei dunque molto grato a Silvano, se volesse qui aggiungere altre informazioni e particolari sulla vita e l'attività di Francesco Disconzi e sulla sua collezione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 21:39 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Intanto ho appena trovato, con mia grande gioia, la copia in pdf (digitalizzata su Google libri) della famosa: cliccare per accedere al fileL'opera è arricchita da 18 magnifiche tavole in b/n.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 22:49 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tavola I di "Entomologia Vicentina"
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 23:00 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tavola III di "Entomologia Vicentina"
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 23:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tavola V di "Entomologia Vicentina"
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Rispondo volentieri all'invito di Marcello. Francesco Disconzi (Vicenza 1811 - Vicenza 1875) è stato un personaggio multiforme: stimato predicatore, autore di componimenti poetici, patriota, naturalista. In ambito entomologico, autore dell' "Entomologia Vicentina"(1865), ricordata da Marcello e di "Collezione Entomologica" del 1857, catalogo della collezione allestita per il Seminario Vescovile di Vicenza. Tale collezione, come dicevo nel messaggio precedente, esiste ancora, anche se non tanti lo sanno. Eccola:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Mi fa piacere in questa occasione ricordare l'amico Faustino Cussigh, che vedete insieme a me davanti alle teche della collezione Disconzi. Penso che alcuni di voi abbiano avuto modo di conoscerlo. Tra l'altro, è stato il descrittore dell'endemico Curculio vicetinus. Insieme abbiamo pubblicato un lavoro sulla collezione: Biondi S. & Cussigh F., 1997 - La collezione entomologica dell'abate Francesco Disconzi nel Seminario vescovile di Vicenza. 1-Coleotteri. Natura Vicentina, 1: 3-19. Ecco il frontespizio della rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/02/2010, 23:28 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Silvano  In fondo non sono poi molte pagine: proprio impossibile poterne fare, con calma, una copia in pdf per il forum ? Apoderus ha scritto: ...Francesco Disconzi...autore...di "Collezione Entomologica" del 1857, catalogo della collezione allestita per il Seminario Vescovile di Vicenza... Interessante questa seconda citazione bibliografica: sai se l'opera è disponibile in rete?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:31 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Forse qualcuno penserà che quello in copertina sia un ritratto dell'abate Disconzi. Purtroppo non è così. Sono vent'anni che raccolgo informazioni su questo personaggio, ma non sono mai riuscito a trovare un suo ritratto. Ovviamente sono disposto ad offrire una sontuosa cena a chiunque sia in grado di recuperare un ritratto dell'entomologo vicentino Insieme a Faustino abbiamo anche proceduto ad un restauro conservativo della collezione che, prima del nostro intervento, era ridotta così:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Molti degli esemplari reano stati distrutti dagli antreni, altri erano in questo stato:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:43 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Scusa Marcello, non mi ero accorto del tuo intervento. La pubblicazione è: Disconzi F., 1857 - Collezione entomologica. In "Programma del Ginnasio Liceale Vescovile di Vicenza alla fine dell'anno scolastico 1857". Picutti, Vicenza, 36 pp. Non so se esiste in pdf, non l'ho mai cercata perchè ne possiedo una copia. Con il Museo stiamo realizzando una riedizione anastatica, che sarà pubblicata insieme a una mia biografia di Disconzi, visto che l'anno prossimo sarà il 200esimo della nascita.
_________________
Silvano
Ultima modifica di Apoderus il 24/02/2010, 23:51, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
|