Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 21/04/2014, 22:06 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Sono alcuni giorni che mi stanno sfarfallando queste Anthaxia da legno di quercia raccolto ai primi di gennaio 2014 nel bosco dietro casa; pensavo ad Anthaxia manca, ma non mi sembra sia segnalata su quercia Le foto non sono molto buone, ma sono le prime prove  e loro sono molto vivaci Dimensioni 7/8 mm circa
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/04/2014, 22:11 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Carlo A. ha scritto: pensavo ad Anthaxia manca, ma non mi sembra sia segnalata su quercia anche a me sembrano proprio Anthaxia manca.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 21/04/2014, 22:28 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7277 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Già. Nel Curletti la quercia... manca. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/04/2014, 22:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Certo che è Anthaxia manca. Sei proprio sicuro che siano rami di quercia? Non è che c'erano mescolati pezzi di altre piante? La manca è segnalata pure di Robinia, che ha più o meno l'aspetto del pezzo di legno che si vede. Di certo non è olmo, o almeno non sembra.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 21/04/2014, 22:39 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Julodis ha scritto: Certo che è Anthaxia manca. Sei proprio sicuro che siano rami di quercia? Sono venti anni esatti che faccio il giardiniere, sono perito agrario ed ho frequentato per cinque anni la facoltà di agraria dell'università di Bologna, indirizzo "produzioni da legno ed ornamentali" (poi non mi sono laureato, ma questa è un'altra storia); se non distinguo un ramo di quercia (raccolto secco dalla pianta) da un olmo od un'acacia allora è meglio se cambio mestiere Quercia al 100% e ne stanno uscendo a decine  P.S. Grazie per la conferma 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/04/2014, 22:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io chiedo comunque, perchè capita di raccogliere magari dei rami a terra vicino ad una pianta da cui poi non provengono.
La quercia non è citata come pianta ospite, ma come ho scritto poco fa in altra discussione, è una specie legata all'olmo ma che occasionalmente attacca anche altre piante. Per cui non è impossibile.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 21/04/2014, 23:01 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Julodis ha scritto: Io chiedo comunque, perchè capita di raccogliere magari dei rami a terra vicino ad una pianta da cui poi non provengono.
La quercia non è citata come pianta ospite, ma come ho scritto poco fa in altra discussione, è una specie legata all'olmo ma che occasionalmente attacca anche altre piante. Per cui non è impossibile. Certamente può capitare di prendere una cantonata, ma in questo caso sono sicuro al 100% (magari domani fotografo tutta la legna); si tratta di un unico ramo già secco di quercia (diametro da 12/14 a 5/6 cm) che ho tagliato dalla pianta il primo gennaio. Grazie ancora a tutti 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 25/04/2014, 21:20 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Inserisco una foto della legna...tanto per fugare ogni dubbio 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 26/04/2014, 8:22 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Carlo, interessante. Si tratta di specie quasi monofaga su Ulmus e comunque mai segnalata di Quercus. Tra l'altro a me è sempre schiusa da rami di diametro modesto, diciamo da 1 cm a circa 4/5 mentre il tuo ramo scrivi essere ben più largo, e si vede anche dalla foto. Sarebbe interessante capire se si tratta di adattamento occasionale, ed in tal caso dovuto a cosa, visto che dalle tue parti l'olmo non mi sembra mancare! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/04/2014, 15:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' vero che sta quasi sempre su olmo, ma ogni tanto si trova anche su altre piante. Evidentemente ha una certa adattabilità. I rami preferiti sono sui 5 cm di diametro, ma ne attacca anche di sezione maggiore.
|
|
Top |
|
 |
|