Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 16:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) ♀ e ♂ - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

20.II.2010 - ITALIA - Piemonte - CN, Montelupo Albese m 300


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/02/2010, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Ciao a tutti,

questi due individui sono stati trovati sotto corteccia di un tronco marcescente il 20-II-2010 a Montelupo Albese a 300 mt. slm.
Le dimensioni sono rispettivamente 16 mm. (Foto 1) e 10 mm (Foto 2).

Dall'alto della mia totale inesperienza penso possano essere entrambi Helops coeruleus, magari maschietto e femminuccia?.


tenebr2.jpg

tenebr.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Helops caeruleus anche per me. ;) :D

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche secondo me.
Helops (Helops) caeruleus ssp. caeruleus (Linnaeus, 1758)
Sopra una femmina, sotto un maschio.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Grazie per la conferma.

Come si distingue la femmina dal maschio?

Scusate le domande magari banali ma sono davvero alle prime armi... :oops:

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non è tanto banale.
Nel caso di questa specie le antenne del maschio sono più allungate e l'ultimo articolo ha una forma piuttosto differente nei due sessi. Sempre il maschio ha i tarsi delle zampe anteriori un po' dilatati e anche i profemori un po' ingrossati.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Tenebrio ha scritto:
Anche secondo me.
Helops (Helops) caeruleus ssp. caeruleus (Linnaeus, 1758)
Sopra una femmina, sotto un maschio.
:) Ciao
Piero

Tenebrio ha scritto:
Come si distingue la femmina dal maschio?

Scusate le domande magari banali ma sono davvero alle prime armi... :oops:


:mrgreen: Beh, contrariamente a quanto visto qui sopra, diciamo normalmente il maschio è quello che sta sopra e la femmina quella sotto.... :gh: :gh: :gh:
....ma non ti preooccupare, per uno che è alle "prime armi" è normale farsi certe domande... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: