Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 8:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Pristonychus) stussineri (Ganglbauer, 1896) - Carabidae

9.VII.1984 - GRECIA - EE, Olimpo, Prionia, 1100 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo non so proprio cosa sia. Sembra una via di mezzo tra uno Sphodrus e un Laemostenus, oppure un Laemostenus gigante.

Grecia, Olimpo, Prionia, 1100 m, 9.VII.1984, M. Gigli legit
lunghezza 21,5 mm

La foto non è una meraviglia. Semmai, la rifaccio con luce più diffusa.

Carabidae_Prionia_1100m_9-VII-1984.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Grecia, Olimpo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo dovrebbe essere un Laemostenus (Pristonychus) sp., forse il cimmerius weiratheri, che è citato di Grecia, oppure l' algerinus, ma quest'ultimo mi sembra non sia citato per la Grecia :roll: , ma è meglio sentire l'altro Maurizio carabaro :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Grecia, Olimpo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 3:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
azzardo Laemostenus (Pristonichus) stussineri Ganglb., 1896.
confidiamo nel parere illuminante di Maurizio.

:mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Grecia, Olimpo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sempre in attesa di lumi da Milano...
su Laemostenus (Pristonychus) siamo d'accordo. Se, come sembrerebbe dalla foto, ci sono dei riflessi bluastri sulle elitre, allora dovrebbe essere L. (P.) cimmerius (Fischer-Waldheim, 1823). Secondo Casale (1988, Revisione degli Sphodrina) sull'Olimpo dovrebbe esserci la ssp. cimmerius in transizione con la ssp. weiratheri G. Müller, 1931.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Grecia, Olimpo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

confermo sicuramente :ok: Laemostenus (Pristonychus) stussineri (Ganglbauer, 1896)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Grecia, Olimpo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi

confermo sicuramente :ok: Laemostenus (Pristonychus) stussineri (Ganglbauer, 1896)

Grazie Maurizio. Da che si distingue dall'altra specie citata, ovvero L. cimmerius?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

potrei risponderti con una battuta, che si distinguono più o meno come le Buprestis rustica e novemmaculata :to: ... nel senso che a prima vista in realtà non si somigliano più di tanto; fa' conto che Schatzmayr aveva descritto il suo holtzi (sinonimo di stussineri) come Laemostenus subg. Neomelicharia nov. :o

in sostanza, il cimmerius è nettamente più largo e appiattito; i tegumenti sono più lucidi e distintamente blu scuri; il pronoto è nettamente più trasverso e più largo alla base, con doccia laterale e fossette basali più nette e profonde, e lati visibilmente sinuati; gli omeri sono largamente arrotondati, ma non così svaniti come nello stussineri; le strie elitrali sono profonde e punteggiate e le interstrie distintamente convesse

infine nel maschio, come mi sembra questo (ma potrei sbagliarmi :oops: ), il cimmerius, come gli affini algerinus e terricola, ha tibie mediane debolmente ma visibilmente arcuate

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Alla luce di tutto ciò, scopro ora che che la femmina di M. Ossa che in passato avevo frettolosamente determinato come L. (P.) cimmerius è probabilmente da attribuire anch'essa a stussineri :D .
Credo che il carattere differenziale più notevole della morfologia esterna, rispetto a cimmerius, sia la forma dei metatrocanteri: nettamente prolungati in un processo spiniforme (stussineri) o normalmente reniformi e arrotondati all'apice (cimmerius) (dalla tabella della revisione di Casale). Gli altri caratteri, basati quasi tutti su dei "più" e dei "meno" saranno ben apprezzabili per uno specialista esperto come Maurizio Gomphus, o per uno che ha già del materiale esattamente determinato di confronto, ma sono molto meno chiari per noi profani.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto ci capisco ancora meno, perchè per certi versi mi sembra una specie, per altri l'altra.
Comunque, metto la foto di un altro esemplare, questo sicuramente maschio, preso non lontano dal primo, solo a quota un po' più bassa

Grecia, Olimpo, 900 m, 9.VII.1984, M. Gigli legit
23 mm

Laemostenus_Olimpo_900m_9-VII-1984.jpg



Qui invece si vede un trocantere:
Laemostenus_Olimpo_900m_9-VII-1984_trocanteri.jpg



Dai femore decisamente incurvati e dalla forma dei trocanteri, da quel che avete scritto, sembrerebbe un cimmerius! Oppure non ci hi capito niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bè, visto che ci sei fai la foto anche al metatrocantere del primo esemplare (che si veda bene la forma dell'apice).
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Bè, visto che ci sei fai la foto anche al metatrocantere del primo esemplare (che si veda bene la forma dell'apice).
:) Ciao
Piero

Ok, ma non stasera, altrimenti domani sono rintronato per tutta la mattina e chissà che scemenze racconto in classe!
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 6:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
a me sembra che si tratti della lstessa bestia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo delle foto è un esemplare femmina del Monte Ossa.

Grecia, Tessaglia, M. Ossa, 27.VI-3.VII.1984, Grazioli leg.
M.Ossa_a.jpg

M.Ossa_b.jpg

M.Ossa_c.jpg


Secondo me per la forma dei metatrocanteri (acuminati e quasi uncinati all'apice) è lo stussineri, e alla stessa specie credo appartengano anche gli esemplari di Maurizio-Julodis (anche se nella sua foto, per una questione di inclinazione, l'apice del metatrocantere non è ben visibile). Nel mio esemplare anche le numerose setole al lato ventrale dei profemori (che nello stussineri sono 18-25, nel cimmerius 6-12) confermerebbero la determinazione.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Dai femori decisamente incurvati e dalla forma dei trocanteri, da quel che avete scritto, sembrerebbe un cimmerius! Oppure non ci hi capito niente.

no :no: , sono io :oops: che non sono stato preciso :cry:

in effetti, nel maschio (a questo punto il primo è una femmina) di stussineri le tibie (non i femori :D ... colpa del sonno ;) ?) mediane sono debolmente arcuate, anche se meno che nella femmina, e molto meno che nel maschio, di cimmerius; nell'es. di maurizio/julodis si vede che il metatrocantere, al di là della parte apicale a contorno ovale tondeggiante, presenta una sorta di prolungamento, come in quello di vinicio, prolungamento che nel cimmerius mancherebbe; infine anche le spazzole mesotibiali poco estese, limitate all'estremo apice della tibia, indicano lo stussineri

in conclusione, secondo me sono tutti stussineri (di cui il monte ossa è la località tipica :D )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
le tibie (non i femori :D ... colpa del sonno ;) ?)

Lapsus calami (colpa del sonno) :oops:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: