Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 9:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

2.V.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, Bosco di Santa Giustina (o della Fasanara)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/05/2014, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ovviamente, per quanto riguarda i gruppi più appariscenti (come ad esempio i cerambicidi floricoli), mi capita purtroppo sempre più di rado di fare nuovi incontri girando attorno al mio paese... Ma ognitanto qualche sorpresa mi capita ancora! :D
Questa sarà una specie comune, ma trovarla per la prima volta mi ha ugualente fatto molto piacere! :hp:
(d'altro canto, doveva uscire per forza, essendo già citata per il Bosco della Mesola -stando a CKmap ne sono conservati di questa località al museo di Verona- ;) )

Lunghezza: sui 4mm
tetrops praeustus.jpg



L'ho raccolto in unico esemplare ombrellando uno degli ultimissimi ( :( ) biancospini fioriti; mi faceva piacere avere qualche notizia sulla sua biologia, per cercare di prenderne altri.
Il periodo di attività qual'è? Posso ancora trovarne? Da quando iniziano a girare?
Sono floricoli o no? Credevo di si, avendolo preso sull'unico biancospino fiorito della zona, ma sul forum vedo che ne vengono presi spesso anche su piante non in fiore...
Consigli particolari per ritrovarlo? A quali piante sono legati? :)

Grazie mille! :lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2014, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao Daniele, io li ho presi ombrellando salici ed olmi (ma facevano parte di siepi miste quindi potrebbero essersi sviluppati anche su piante vicine) e mi sono schiusi in massa da rametti di Quercus.
Credo siano piuttosto polifagi comunque.
Non ricordo di averli mai visti sui fiori.
Questo è tutto quel che so su questa piccola ma bella specie!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2014, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Presi in passato su nocciolo, e mi pare anche su Crataegus.
Ieri dovrei averne preso uno che svolazzava intorno al fogliame di un olmo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2014, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Sfarfallati in gran numero da rametti termnali da 1,5 a 3cm di castagno, tagliati l'anno precedente ammucchiati a terra.
Dal vivo, presi solo pochi esemplari ombrellando quercie.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2014, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Capito: i fiori non c'entrano niente e non devo nemmeno cercarlo per forza su biancospino! :D

Grazie mille! :birra: :hi:

PS: quando ho tempo ho consigli da chiedere anche su qualche altra specie... Ma ultimamente ho ben poco tempo per il forum! :sick: (tant'è che ho praticamente smesso di rinominare e spostare discussioni: vi chiedo pubblicamente scusa. Spero di poter tornare attivo il prima possibile!)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2014, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
ultimamente ho ben poco tempo per il forum! :sick: (tant'è che ho praticamente smesso di rinominare e spostare discussioni: vi chiedo pubblicamente scusa. Spero di poter tornare attivo il prima possibile!)

Hai già fatto molto più della tua parte. E' normale che non ci si possa dedicare a tempo pieno a questa attività. E' da un po' che ho smesso anche io, sempre per motivi di tempo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: