Autore |
Messaggio |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 13:16 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Salve a tutti,
vi chiedo aiuto per un problema piuttosto serio: da due giorni la mia casa, in campagna, è stata "assalita" da uno sciame di insetti che sembrano scarafaggi neri, ma sono piccoli come un quarto di chicco di caffè, e volano!!! Abbiamo dato un prodotto esternamente, ma continuano a entrare in casa, credo dal camino.
Vi posto un'immagine che sono riuscita a fare con il telefono (non è il massimo però).
Due giorni fa, al mio vicino che sta ristrutturando, è crollato un pezzo di tetto perché c'era un trave in legno fradicio: possibile che questo sciame fosse annidato nel trave? E soprattutto: come lo mando via? Ho un bimbo di 20 mesi e in attesa del secondo, questa "invasione" mi mette molta agitazione, ogni ora in casa trovo qualcosa come 50 di questi insetti, e ci sono anche i neonati (sono grandi come un seme di sesamo)...
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Lucia
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/05/2014, 13:48 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5495 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Buongiorno Lucia, inizio a dirti qualcosa nell'intento di ridurre la tua agitazione. Se i 50 insetti che invadono ogni giorno casa tua sono come quelli della foto non c'è alcun pericolo di sorta per gli esseri umani. Punto secondo ritengo improbabile che questo coleottero, che è un tenebrionidae, sia reo del crollo del tetto del vicino. Sul perché siano così numerosi a casa tua e sul come liberartene non so aiutarti.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 14:34 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Ciao Daniele, ti ringrazio molto per la risposta. Ho cercato qualcosa sui coleotteri tenebrionidi, e ho trovato che quelli presenti qui dovrebbero essere Alphitobius diaperinus, può essere? Il padrone di casa nostra, che coltiva i campi tutto intorno, ha sparso qualche settimana fa del letame di polli in un campo vicino, senza mescolarlo al terreno ma lasciandolo in superficie. Oltre la terribile puzza che abbiamo avuto, da quello che ho letto qui: http://www.grupposgd.it/guida-infestanti/artropodi/coleotteri/tenebrionidi/, potrebbe essere questa la causa del proliferare di questi coleotteri... Per fortuna in casa non li ho trovati nell'angolo cottura (ancora, almeno), ma soprattutto intorno al camino e alla porta. Però mi rimane il dubbio che possano aver fatto la "tana" nel camino (anche se in cima dovrebbe esserci una rete di protezione). Rimango in attesa di qualche anima pia che mi suggerisca come mandarli via. In ultima analisi chiamerò una ditta di disinfestazione e andrò fuori con figlio e cani per qualche giorno Intanto grazie ancora! Lucia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2014, 14:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Aggiungo a quanto già scritto da Daniele che quelli che chiami "neonati" molto probabilmente non c'entrano nulla con questi, ma saranno qualche altra cosa. Quello in foto è un Coleottero Tenebrionidae, e come in tutti i Coleotteri, dalle uova nascono delle larve che nulla hanno a che vedere con gli adulti, sono di aspetto spesso più o meno vermiforme, con o senza zampe, di colore spesso bianco o giallino (ma non sempre, ve ne sono anche di altri colori o nere), che solo con l'ultima muta acquiastano l'aspetto tipico dell'adulto.
Come già detto, la specie in foto, che sembrerebbe un Alphitobius diaperinus, è innocuo per le persone. Può invece attaccare le derrate alimentari, quindi controlla i contenitori con prodotti alimentari secchi, perchè è probabile che ci siano le larve.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2014, 14:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Devo comunque ricordare, come spesso capita, che prima di mettere richieste di identificazione bisognerebbe presentarsi, come indicato nelle norme del Forum, che potete leggere qui.
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 15:08 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Chiedo scusa Maurizio, rimedio subito nella sezione apposita... ero (sono) talmente in panico per il problema che ho dimenticato le buone maniere.... è che mentre vi scrivo ogni tanto li sento cadere dal camino, e ne trovo in un'ora anche una cinquantina, quindi da ieri non so quanti ne ho visti.... meglio che non faccia il conto sennò scappo!
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 15:52 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Scusate, vorrei mettere la foto di quelli che da ignorante ho scambiato per "cuccioli". Devo aprire un'altro argomento o la posso caricare sempre qui?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/05/2014, 16:28 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5495 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
inseriscile pure qui
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 16:34 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Eccola che arriva. Si vede maluccio, perchè sono come semini di sesamo e servirebbe una macchina fotografica seria, ma spero basti. Questi insetti non so se volano, sembrerebbe di no... comunque con quelli più grandi ci vanno d'accordo  Ho provato a farne un'altra, non è che migliori molto, ma la riga che vedete è la fuga della mattonella, circa 2mm di larghezza.
Ultima modifica di leasy76 il 07/05/2014, 17:08, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/05/2014, 16:36 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5495 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
questi sono Histeridae, volano e sono compatibili con la presenza del letame. Anche questi innocui.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 07/05/2014, 17:12 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Grazie mille Daniele, quindi avvalorano la mia ipotesi della responsabilità della "pollina" (il letame dei polli, qui in Umbria la chiamano così, non so se è dialetto) in tutto questo via vai  Meno male che sono innocui, che volino anche loro non mi entusiasma, ma tant'è, evviva la par condicio!!!  Ora devo studiare il modo di farli volare tutti, TUTTI, a casa del mio locatore!!! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2014, 21:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se è vero che ti entrano dal camino in così gran numero, potrebbe esserci un'altra ragione per la presenza di tutti questi insetti, oltre alla pollina sparsa lì intorno. Non è che per caso c'è qualche animaletto morto nella canna fumaria, o magari proprio nel comignolo? Che so, un piccione, un ratto, una faina o puzzola (spesso nei paesi si nascondono nei solai e nei sottotetti e la notte vanno a caccia di animali che prequentano i piccoli centri urbani. Anni fa una è riuscita ad ammazzarmi i canarini in gabbia sul terrazzo)? Faccio questa ipotesi perchè gli Histeridae (quelli più piccoli) di solito cacciano larve di mosche che vivono nel letame o nelle carogne. Se il cadaverino è lì da un po', ormai mezzo secco, potrebbe attirare sia gli Histeridae che i tenebrionidae di prima.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/05/2014, 22:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao lucia
1) non so questi in particolare, ma diversi tenebrionidi di questo tipo vivono nel legno marcio attaccato da funghi
anch'io non credo che la trave del tuo vicino sia crollata a causa di questi, sicuramente era attaccata da qualcos'altro, però potrebbero averla invasa dopo che era già malconcia, ed essercisi riprodotti
inoltre, se hai un camino, avrai anche della legna da ardere... dacci un'occhiata, magari vengono da lì
2) per quanto riguarda gli isteridi, per caso hai in casa salumi stagionati, prosciutti o altro? i grassi almeno parzialmente fermentati sono una delle cose che li attirano
in conclusione, aspetta prima di buttar via soldi per una disinfestazione; se vengono da fuori, non servirà a niente
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2014, 22:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: in conclusione, aspetta prima di buttar via soldi per una disinfestazione; se vengono da fuori, non servirà a niente E se vengono da dentro, pure. Si fa molto prima (e costa molto meno) a individuare la fonte di cibo, che potrebbe benissimo essere qualche salame andato a male, come diceva Maurizio P. Anche i Tenebrionidi potrebbero venire da lì (in fondo, tra un animale morto e mezzo rinsecchito e un salame guasto non c'è molta differenza). Escluderei la provenienza dal legname, nel caso particolare di questa specie. Anche se qualcuno, nel legno attaccato da funghi, ci potrebbe pure stare. Ma in questo caso mi sembrano troppi.
|
|
Top |
|
 |
leasy76
|
Inviato: 08/05/2014, 13:00 |
|
Iscritto il: 27/09/2013, 18:48 Messaggi: 10
Nome: Lucia Valentini
|
Grazie a tutti per le risposte. Salumi in casa non ce ne sono. Ieri sera abbiamo (ha, il mio compagno, io sono scappata di casa con il bimbo  ) dato l'insetticida nel camino, e ora vediamo che succede.... sembrano molto diminuiti ma tanto lo vedrò nel tardo pomeriggio, la mattina "dormono"  Se continua, allora supplicherò Fabio (sempre il compagno di prima  ) di guardare nella cappa, però lui dice che in cima al comingolo c'è la rete, quindi dubita che ci sia qualche cadavere... A me il dubbio resta, però odori strani non ne ho sentiti, e capisco che cerchi scuse per non dover infilare la testa li dentro, farei lo stesso anche io Nel frattempo però ho scoperto che una casa a un centinaio di metri, anch'essa confinante con i campi cosparsi di pollina (dal lato est, mentre io sono dal lato sud), sta avendo lo stesso problema, tant'è che oggi il signore si reca in comune a sentire che fare (mi sa che è più arrabbiato di me, credo voglia fare qualcosa, ma non contro gli insetti...  ). Qualche esemplare lo abbiamo trovato anche a casa dei suoceri che stanno a circa 500 metri ma non a confine diretto con i campi incriminati (e sul lato nord), il che mi da sempre più convinzione che si siano sviluppati quando hanno lasciato la pollina sul campo, semplicemente accatastata e dopo 2 settimane sparsa sopra la terra. Poi qualche giorno fa hanno lavorato la terra frantumando le zolle, e forse è li che gli hanno distrutto la tana, costringendoli a volare via, è possibile? Beh, alla fine almeno mi sarò fatta un pò di cultura su pollina e coleotteri  Grazie, ciao! Lucia
|
|
Top |
|
 |
|