Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 14:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Feronidius) melas (Creutzer, 1799) s.l. - Carabidae

1.V.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Nebrodi, Caronia: Portella dell' Obolo (1503 m)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Pterostichus da determinare trovato sotto una pietra interrata a Portella dell' Obolo, dentro una galleria simile a quella che creano gli Acinopus sp.

Dimensioni: 17 mm

Immagine 012.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
:ok: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Mauro! :birra:
Sinceramente speravo in qualcosa di meglio, ma, avendo pochissimi carabidi dei Nebrodi, mi accontento! :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi ha incuriosito il discorso sulle gallerie tipiche degli Acinopus sp... Non ne sapevo nulla... :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Daniele Maccapani ha scritto:
Mi ha incuriosito il discorso sulle gallerie tipiche degli Acinopus sp... Non ne sapevo nulla... :roll:

:hi:

Ciao,
Posso parlarti della mia esperienza, Daniele.
Gli Acinopus sp. sono soliti scavare, sotto pietre, o sotto lo sterco bovino, delle gallerie di sezione circolare poco più larghe del diametro del loro corpo. Predano altri invertebrati ma si pensa si nutrano anche di sostanza organica inerte.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giovanni

a me veramente :oops: risulterebbe :oops: :oops: che gli Acinopus sono principalmente spermofagi (= granivori); occasionalmente, come gli Harpalus o gli Pseudoophonus, predatori o saprofagi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
gomphus ha scritto:
ciao giovanni

a me veramente :oops: risulterebbe :oops: :oops: che gli Acinopus sono principalmente spermofagi (= granivori); occasionalmente, come gli Harpalus o gli Pseudoophonus, predatori o saprofagi


Perdona la mia ignoranza Maurizio. :oops:
La nota sull' alimentazione l' ho ricavata non dalla mia esperienza diretta ma da ciò che ricordavo scritto su una pubblicazione tecnica dell' Ente Parco dei Nebrodi e che ho appena verificato: "forse fitofago, preda anche bruchi" si legge a proposito di A. ambiguus e A. brevicollis

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Per l'alimentazione, posso confermare anche io la spermofagia :ok: (almeno per l'A. ammophilus, quello che c'è -ma non so per quanto ancora :cry: - qui, al Bosco della Mesola)
Per il resto, grazie dell'informazione! :birra: Magari mi tornerà utile per vedere se riesco a trovare qualcuno dei pochi rimasti della specie suddetta! :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: