Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 1:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lampada fluorescente per trappola luminosa



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2014, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Salve a tutti gentili forumisti,
sto realizzando una trappola luminosa fai da te, con cavo, perchè mi serve per una ricerca personale da condurre in alcuni giardini, tutti con possibilità di attaccare il cavo a una presa.

Per motivi di costo/reperibilità/riproducibilità/forma che si adatta al modello che vorrei costruire/poco riscaldamento vorrei utilizzare una lampada fluorescente. Volevo chiedervi se è possibile utilizzare questo tipo di lampada per una trappola luminosa, e in tal caso quanti watt e di che temperatura di colore (K) sarebbe meglio utilizzarla.

Grazie mille


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che si possono usare le lampade fluorescenti!

Prima dell'avvento dei led erano forse la soluzione migliore, almeno per sistemi "normali".

Prima di tutto, che tipo di lampada intendi usare? Intendo come forma e attacco. La scelta cade in genere su due tipi:
1 - i classici tubi dritti, come questo
lineare.jpg


2 - quelle con tubo ripiegato e attacco E27, come questa
e27.jpg



Le prime, a parità di potenza, in genere sono un po' più efficaci (per via del fatto che nelle altre c'è sempre una parte del tubo luminoso nascosta dietro altre parti dello stesso), ma sono più ingombranti e delicate, hanno bisogno di una plafoniera o di allestire un supporto con gli attacchi per 4 contatti elettrici, di un reattore ed uno starter. Le seconde sono molto più semplici da usare, perchè hanno starter e reattore incorporati nella base e si avvitano in un normale portalampada E27 (vite grande).

Il tipo di frequenza dipende da cosa devi attirare. Io di solito uso una a luce nera (UV, lampada di Wood) combinata con una a luce bianca (bianco caldo - 2700-3500°K, oppure freddo 6000-6500°K circa).

In quanto alla potenza, maggiore è, meglio è. Però considera che il costo aumenta rapidamente con la potenza. Ti consiglio un minimo di 23 Watt (corrispondenti a circa 100 Watt di una lampada a incandescenza), ma se ne trovano di più potenti, anche 85 e 105 Watt. Sia bianche che UV.

Eventualmente puoi combinarne più di una per aumentare la potenza senza comprarne di troppo grandi (soprattutto per le UV, per cui c'è meno scelta e ad un costo maggiore).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Ciao Julodis innanzitutto grazie per la risposta...per come ho in mente di costruirla potrei mettere un attacco E27 o E14, come dici tu il primo tipo oltre a essere più ingombrante è di allestimento meno semplice.

Per le lampade UV, ne avevo sentito parlare appunto, ma sono indispensabili, o si possono usare con efficacia anche solo le normali luci nel bianco? E, se potessi usarne solo una, meglio wood o luce bianca? Per come l'ho progettato io (non sono abilissimo col fai da te) ci sarebbe spazio per un solo portalampada, e mi sembrava anche più semplice e riproducibile appunto.

Grazie ancora.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco89 ha scritto:
Ciao Julodis innanzitutto grazie per la risposta...per come ho in mente di costruirla potrei mettere un attacco E27 o E14, come dici tu il primo tipo oltre a essere più ingombrante è di allestimento meno semplice.

Per le lampade UV, ne avevo sentito parlare appunto, ma sono indispensabili, o si possono usare con efficacia anche solo le normali luci nel bianco? E, se potessi usarne solo una, meglio wood o luce bianca? Per come l'ho progettato io (non sono abilissimo col fai da te) ci sarebbe spazio per un solo portalampada, e mi sembrava anche più semplice e riproducibile appunto.

Grazie ancora.


E14 escludilo a priori. Difficile trovare lampade da oltre 18-20 W con quell'attacco (quelle UV forse non si trovano proprio).

Quelle UV non sono indispensabili, ma per certi gruppi di insetti sono molto più efficaci. Inoltre tieni conto di una cosa: da quanto ho capito devi metterle in parchi pubblici o qualcosa di simile. Suppongo quindi che siano spazi verdi in città. Di conseguenza, luci un po' ovunque, lì intorno. Vuoi che tra illuminazione stradale, insegne al neon, e tutto il resto dell'illuminazione urbana, una luce bianca, magari da 20-30 W, possa attirare molto gli insetti?
Certo, se fossi in una landa sperduta senza una luce, anche una lucetta bianca da 10 Watt attirerebbe! Ma in condizioni più difficili, bisogna aumentare la capacità attrattiva.

Se il tuo problema è quello di avere un solo portalampada, forse puoi risolverlo usando questo sdoppiatore che mi ha segnalato giorni fa Marco Malavasi. Ti permette di attaccare due lampade E27 ad un solo attacco E27.

Potresti attaccarci questa UV da 26W, o qualcosa di simile.
Ed insieme una da 25-32 Watt a luce bianca, come questa.

Oppure, volendo una potenza maggiore, questa UV da 85 Watt e/o questa bianca, sempre da 85 W
(ti ricordo che queste lampade da 85 W fanno una luce paragonabile a lampade ad incandescenza da circa 400 Watt).
Tutto dipende dai costi che intendi affrontare, dall'ingombro e dalle condizioni ambientali in cui devono lavorare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Ciao Julodis, ancora grazie. Veramente dovrei usarla in giardini privati, non pubblici, per lo più in aree di campagna, comunque senz'altro c'è dell'inquinamento luminoso, anche se non inteso come in un parco cittadino.

Grazie mille per i tuoi consigli, realizzerò il tutto e poi farò diverse prove basandomi sui tuoi consigli.

Ah, dimenticavo, in questo caso non devo uccidere gli insetti (controllerò personalmente ogni pochi minuti quello che viene catturato, uno potrebbe chiedersi a che serva allora usare una trappola invece di fare una caccia col lume, veramente voglio testare anche l'efficacia della trappola, se poi dovrò usarla in condizioni ove non possa fare controlli continui al barattolo di raccolta). Il wattaggio (le lampade a fluorescenza tendono a scaldare poco, ma ho verificato che con 100 W comunque scaldano ugualmente) potrebbe avere un effetto sulla caduta e sul fatto che alcuni insetti muoiano, o influisce solo sul raggio a cui la trappola attirerà gli insetti, a parità di K e tipo di luce?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2014, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente un po' di calore lo danno. Non potrebbe essere altrimenti. Quello che si scalda è più che altro il reattore, all'interno della base in plastica. Sugli insetti l'influenza è trascurabile, eccetto quelli (di solito falene) che si vanno a cacciare tra le pieghe del tubo fluorescente, ed arrivano quindi in contatto diretto con la base della lampada (quelli ci restano secchi, nel senso letterale del termine).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: