Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Turchia 2014 - appena rientrati



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Che avete trovato di buono? Visto il posto e i partecipanti, immagino soprattutto roba floricola e pelosa.


Esatto. Molti Glaphyridae, con interessanti campionamenti di specie poco rapresentate nelle collezioni. Qualche specie precoce era apparentemente a fine periodo, o già terminata, e altre più tardive dovevano ancora iniziare, ma la ricchezza della fauna turca assicura sempre qualche cattura appena si trovano Papaver o Glaucium. A Pamukkale, su cardi fioriti, anche Glaphyrus.
Marco e Guido hanno preso alcuni interessanti Pachydemini, mentre le Cetonie s.l. erano quasi assenti.
Loro si erano organizzati per qualche caccia notturna, ma alla fine, cacciando dalle 8.30 della mattina alle 7-7.30 della sera, non sono riusciti a farne. Le temperature notturne, comunque, erano sempre basse, quindi dubito che avrebbero trovato qualche cosa, se non un bel raffreddore.....

Lepidotteri: viste poche specie, prevalentemente primaverili, inclusi Allancastria cerisy e un solo Archon apollinus. Nessun Papilio, anche se mi aspettavo qualche avvistamento di alexanor.
Chrysomelidae: pochi. Labidostomis appena iniziate, Chrysolina scarsissime, qualche Cryptocefalino e Clitrino (Smaragdina)
Buprestidae: a parte qualche Julodis, poche Acmeodera s.l. e Anthaxia. Marco credo che abbia visto un Perotis (mi disse che gli era sfuggito un grosso buprestide tipo Dicerca), ma non abbiamo osservato nemmeno una Capnodis, il che mi è sembrato strano.
Chrysididae: praticamente assenti.
Cerambycidae: nonostate il periodo adatto, le condizioni (vento teso e freddo, e/o temperature basse, e/o assenza sole, e/o orari non idonei) non ci hanno permesso di osservare Dorcadionini (a cui, se si vuole trovarli, ci si deve dedicare espressamente). Altre specie abbastanza scarse: poche Agapanthia, qualche Phytecino, e solo un pò di Cortodera su ranuncolo l'ultimo giorno.
Meloidae: era evidente che nel giro di 10 giorni sarebbero venuti fuori in massa, ma nel frattempo erano scarsi.

In generale fauna abbastanza scarsa. La situazione ci è stata confermata anche da Pierpaolo Rapuzzi e Daniele Baiocchi, che nel frattempo erano arrivati nel Sud-Est.
La nostra impressione è stata che ci sia stata una primavera molto precoce verso la fine di marzo-metà aprile, a cui è seguito un periodo perturbato con forte abbassamento delle temperature (il primo giorno, nel trasferimento da Ankara a Isparta, la temperatura è scesa fino a 5°).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ecco qualche foto fatta al volo con la mia compatta. Marco poi metterà le foto fatta con la sua reflex (e in cui ci sono anche io...).

Il viaggio comincia con una visita al nostro sponsor scientifico il Prof. Oezdikmen di una delle 5 università di Ankara.
Turchia - Maggio 2014 001.JPG


identifichiamo il materiale dell'Istituto mentre fremiamo per partire, fuori si prepara il temporale.
Turchia - Maggio 2014 004.JPG


Piove ma come atteso, nei papaveri bagnati trovano rifugio i Pygopleurus
Turchia - Maggio 2014 008.JPG


Ci dirigiamo nella Lycia dove pero' i papaveri fanno difetto...
Turchia - Maggio 2014 010.JPG


E compaiono le Eulasia diadema
Turchia - Maggio 2014 021.JPG


Paesaggi mozzafiato
Turchia - Maggio 2014 024.JPG


La costa della Lycia incontaminata (purtroppo anche dagli insetti)
Turchia - Maggio 2014 028.JPG


altra spiaggia della Lycia
Turchia - Maggio 2014 032.JPG


Una piccola Caretta Caretta che non ha trovato il mare....
Turchia - Maggio 2014 035.JPG


Scappiamo verso la costa occidentale in cerca di un po' di sole (e lo troviamo)
Turchia - Maggio 2014 036.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
......e andiamo avanti

Gli "Allegri Eroi", sullo sfondo le montagne del Tauro
Turchia - Maggio 2014 041.JPG



Valli infinite
Turchia - Maggio 2014 042.JPG



Pamukkale, un classico dei viaggi in Turchia. Non solo un bel posto ma anche ricco di fauna.
Turchia - Maggio 2014 045.JPG



le coltivazioni di papaveri da oppio
Turchia - Maggio 2014 049.JPG



Compaiono le Eulasia vittata che saranno presenti ovunque in Turchia occidentale
Turchia - Maggio 2014 058.JPG



Le simpatiche Cerocoma mostrate sul Forum anche da Sama in uno dei suoi viaggi
Turchia - Maggio 2014 063.JPG



.... il classico dei classici: Oxythyrea cinctella
Turchia - Maggio 2014 066.JPG



Papaveri e Paperi!
Turchia - Maggio 2014 076.JPG



Molto comune anche la Eulasia bicolor (o similia)
Turchia - Maggio 2014 080.JPG



Una selletta meravigliosa dove troviamo la mitica Eulasia speciosa
Turchia - Maggio 2014 085.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Su questa particolare specie di Papavero con i petali viola scuro troviamo la mitica Eulasia speciosa....
Turchia - Maggio 2014 086.JPG


..e tanti Pygopleurus!
Turchia - Maggio 2014 092.JPG


Marco ci porta come promesso a prendere le Oxythyrea dulcis a Selcuk
Turchia - Maggio 2014 098.JPG


Abbondanti le Eulasia vittata
Turchia - Maggio 2014 107.JPG


Ancora una bella Eulasia vittata
Turchia - Maggio 2014 116.JPG


Sulla strada di ritorno a Ankara i laghi salati del Tuz Golu
Turchia - Maggio 2014 123.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Belle foto, soprattutto quelle dei Glaphyridi, che secondo me sono tra gli insetti più fotogenici in assoluto (anche per il colore dello sfondo su cui in genere stanno). Peccato che io nei miei viaggi nel Mediterraneo orientale ne abbia quasi sempre trovati pochi o niente, causa il periodo, sempre poco adatto. E' una di quelle cose a cui mi dedicherò quando sarò in pensione (se mai ci andrò).

Ma sui papaveri da oppio c'erano i Glaphyridi?

Maurizio Bollino ha scritto:
Buprestidae: a parte qualche Julodis, poche Acmeodera s.l. e Anthaxia.


Spero che metterete le foto, in natura o preparati.

PS - Alcuni di quei posti, pur avendoli girati, stentavo quasi a riconoscerli. Del resto, li ho visti solo da fine giugno a fine luglio, e ormai è passato qualche anno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ma sui papaveri da oppio c'erano i Glaphyridi?


Non abbiamo potuto verificare, perchè sono aree molto controllate, ma il colore bianco delle corolle non fa ben sperare. Ne abbiamo visti anche di color indaco, e io ricordo di averne visti rosa in Armenia. In aereo, infine, un iraniano mi ha detto che da loro i Papaver somniferum sono rossi. Potrebbero quindi essere più adatti ad attrarre Glaphyridae, ma io mi guarderei bene dal farmi vedere a palpare papaveri da oppio in Iran...........

Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Buprestidae: a parte qualche Julodis, poche Acmeodera s.l. e Anthaxia.
Spero che metterete le foto, in natura o preparati.


Certamente, appena li preparo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
...e le Coccinelle per Julodis? :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
...e le Coccinelle per Julodis? :roll:


A dire il vero, Marco so che le ha prese per te, sperando in qualche buon cambio......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
...e le Coccinelle per Julodis? :roll:


A dire il vero, Marco so che le ha prese per te, sperando in qualche buon cambio......

Ma in Turchia eravate sbronzi spesso? :? :lol:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 12/05/2014, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
...e le Coccinelle per Julodis? :roll:


A dire il vero, Marco so che le ha prese per te, sperando in qualche buon cambio......

Ma in Turchia eravate sbronzi spesso? :? :lol:

Pasteggiavamo a raki, quindi ti lascio immaginare......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 13/05/2014, 2:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
bellissime foto e bel reportage...bentornati.
peccato non siate saliti a nord ovest fino a Canakkale (rovine dell'antica Troia) a cercare il Procerus sommeri dardanellicus, sicuramente una delle bestiole più interessanti e significative della zona.
dove eravate quando è successo il disastro col Procerus sommeri amasicus...che forse poteva essere qualcosa di meglio...sommeri estegeicus... :cry:

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 13/05/2014, 6:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
eurinomio ha scritto:
dove eravate quando è successo il disastro col Procerus sommeri amasicus...che forse poteva essere qualcosa di meglio...sommeri estegeicus...


Eravamo a pochi kilometri a est di Ankara, sulla strada per Kirikkale.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 13/05/2014, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
e nei momenti piovosi un doppio selfie da paura!


marco.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 13/05/2014, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...Eravamo a pochi kilometri a est di Ankara, sulla strada per Kirikkale.


allora molto probabilmente era amasicus.

:ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Turchia 2014 - appena rientrati
MessaggioInviato: 20/05/2014, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 205
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Bravi e belli (con addirittura dei selfie) :D

Belle foto!
:birra:

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: