Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus sp. - Formicidae (ex Mutillide bresciano per Marcello ;-)

25.VII.2004 - ITALIA - Lombardia - BS, S. Colombano, Val Trompia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/12/2009, 2:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
S. Colombano, Val Trompia (Bs), 25 VII 2004. Sotto un sasso nei pressi di una baita (mt 1.200?).
mm 19
A Marcé, abbi pietà per le foto e per il fotofrafo!


Mutillide1k.JPG

Velvet1k.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Mutillide :shock: :roll:
Livio, hai sbagliato l'inserimento dell'immagine? Questa sembra un Camponotus...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Daniele Sechi ha scritto:
Mutillide :shock: :roll:
Livio, hai sbagliato l'inserimento dell'immagine? Questa sembra un Camponotus...

Ciao Daniele, questa è un Camponotus, e volevo postare proprio queste fotografie ... :no1:
Il fatto è che stanotte, con poco sonno causa cena tardi (evidentemente il sonno ... c'era!), ho tolto dal freezer quattro provette unite da elastico con la scritta esterna Mutillide, per ricordarmi dov'era l'unico esemplare che avevo in freezer (non raccolto a S. Colombano ma due anni prima a Casteldelfino - Cn) e con i cartellini all'interno.
Pensa, ero convinto di fotografare una Mutilla, che era lì vicino, pur osservando (ed effettivamente vedendo :gh: ) un'altra bestia.
Lo scopo principale era (ed è ancora ... :oops: ) soprattutto quello di prendere confidenza con The GIMP
Però ho inserito i dati corretti del Camponotus ... :lol1:
Non credo che la colpa sia dell'Amarone, che ho consumato con parsimonia, ma un po', forse, dei primi vagiti ( :lol: ) di dementia senilis ...
Mi scuso, ovviamente: la "vera" Mutilla la fotografo appena possibile e posto le foto (ammesso che siano guardabili).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Liangi ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Mutillide :shock: :roll:
Livio, hai sbagliato l'inserimento dell'immagine? Questa sembra un Camponotus...

Ciao Daniele, questa è un Camponotus, e volevo postare proprio queste fotografie ... :no1:
Il fatto è che stanotte, con poco sonno causa cena tardi (evidentemente il sonno ... c'era!), ho tolto dal freezer quattro provette unite da elastico con la scritta esterna Mutillide, per ricordarmi dov'era l'unico esemplare che avevo in freezer (non raccolto a S. Colombano ma due anni prima a Casteldelfino - Cn) e con i cartellini all'interno.
Pensa, ero convinto di fotografare una Mutilla, che era lì vicino, pur osservando (ed effettivamente vedendo :gh: ) un'altra bestia.
Lo scopo principale era (ed è ancora ... :oops: ) soprattutto quello di prendere confidenza con The GIMP
Però ho inserito i dati corretti del Camponotus ... :lol1:
Non credo che la colpa sia dell'Amarone, che ho consumato con parsimonia, ma un po', forse, dei primi vagiti ( :lol: ) di dementia senilis ...
Mi scuso, ovviamente: la "vera" Mutilla la fotografo appena possibile e posto le foto (ammesso che siano guardabili).


:lol: :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2014, 22:50 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Beh, Mutillidae direi di no... :)

E' una regina di Camponotus ligniperda. E' il Formicidae in assoluto più grande che si possa reperire in Europa. La regina del Camponotus herculeanus è molto simile, ma ha solo i femori rossicci e talvolta l'episterno. Col primo tergite screziato di rosso è ligniperda. :hi:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: