Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blaps lethifera Marsham, 1802 - Tenebrionidae - larva e adulto

30.III.2014 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Piana del Fucino, Aielli Stazione, 680m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/04/2014, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Raccolta sotto un grosso ciocco marcio di una qualche latifoglia non meglio identificata, cavato da non si sa dove e adagiato in un campo incolto.
I candidati, in ordine cronologico, in base all'idea che mi sono fatto dal momento che l'ho vista fino a quando la stavo fotografando, erano: Blaps sp.> Tenebrio sp.> Asida sp.. Alla fine sono tornato di nuovo a pensare al genere Blaps, sia per le dimensioni che per l'estremità addominale (in fondo la prima impressione è quella che conta :mrgreen: ).
Voi che ne pensate?

37mm ca.

larva tenebrionide.jpg


larva tenebrionide 2.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Tenebrionide da ID
MessaggioInviato: 02/04/2014, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2014, 19:54
Messaggi: 26
Località: Firenze
Nome: Carlo Alberto Varlani
Elateride?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Tenebrionide da ID
MessaggioInviato: 03/04/2014, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Visto che c'era lo Stag in giro, riporto su il post :D
Speleologo ha scritto:
Elateride?

Ciao Carlo, grazie per l'intervento ;) , ma io continuo a pensare che si tratta più di una larva di tenebrionide (una grossa larva di tenebrionide :sma: ) che una di elateride :oops: . Il capo è decisamente tondeggiante e massiccio, non è schiacciato come negli elateridi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Tenebrionide da ID
MessaggioInviato: 03/04/2014, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche per me Tenebrionidae e mi ricorda fortemente i Tenebrio...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Tenebrionide da ID
MessaggioInviato: 14/05/2014, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
In data 10-V-2014 ecco cos'è sgusciato fuori dall'esuvia pupale, un "orrenda"* Blaps! :cry: ...
... la cosa peggiore è che prevedo essere la solita Blaps gibba :sick: :sick: :sick:. E pensare che ho aspettato pure che si sclerificasse bene per fare le foto, speravo almeno in una B. lethifera.

Va be', vediamo il lato positivo, ho visto finalmente come sono fatte le larve delle blaps.

*Orrenda perché so già che è una gibba, una delle tante dalla forma strana :devil: .

gibba1.jpg


gibba2.jpg


gibba3.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Tenebrionide da ID
MessaggioInviato: 18/05/2014, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Alessio89 ha scritto:
Va be', vediamo il lato positivo, ho visto finalmente come sono fatte le larve delle blaps
:ok:
Quella scultura così forte di elitre e pronoto non mi sembra proprio da gibba, direi piuttosto che si tratta di una femmina di Blaps lethifera Marsham, 1802.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2014, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Non appena i tegumenti si induriscono la prepraro e la rifotografo meglio.
Onestamente, anche se teoricamente queste due specie dovrei saperle riconoscere (grazie soprattutto ai post in cui ne parli), quando le ho di fronte mi sembra di non riuscire a distinguerle, o meglio, mi appaiono tutte gibba.
Articoli antennali 4°-7° quasi il doppio dei restanti apicali, pronoto che raggiunge la massima larghezza nella parte basale, dorso più "gibboso", scultura elitrale apparentemente meno incisa e profonda.

Se fosse realmente una lethifera (solo perché penso che la foto inganna :oops: :oops: ), esulterei veramente di gioia :hp: .


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2014, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fatto salvo che non intendo mettere in dubbio la determinazione di Piero, in effetti a me sembrava una gibba con la superficie di pronoto ed elitre molto meno liscia, proprio da lethifera (per quanto possa capire da foto, perchè non ne ho mai prese, di lethifera).
Magari è proprio dovuto al fatto che è appena sfarfallata, e poi i tegumenti, indurendosi, cambiano aspetto?
A proposito, non è che gli hai fatto una maschera di contrasto, che potrebbe aver accentuato la leggera granulazione della cuticola?

Sono interessato alla cosa perchè più avanti con la stagione ho in programma di fare un giro da quelle parti, e se fosse lethifera, magari con l'occasione proverei a vedere se riesco a trovarne.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2014, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ammetto che ultimamente per alcuni soggetti preparati lo faccio, ma non è questo il caso. Forse ho ritoccato lievemente il contrasto, ora non ricordo. La puntinatura in ogni caso mi sembra quella della foto, non particolarmente impressa.

Con le prossime foto vedremo se mi toccano le bacchettate :no1: .

Julodis ha scritto:
Sono interessato alla cosa perchè più avanti con la stagione ho in programma di fare un giro da quelle parti, e se fosse lethifera, magari con l'occasione proverei a vedere se riesco a trovarne.

Adesso spero ancora di più che sia la lethifera :D , così se capiti da quelle parti, e se hai voglia, ci possiamo vedere, passando, se ne trovo, potrei portarti anche qualche altra Anthaxia lucens :lol: . Il posto comunque, al di là delle segnalazioni interessanti, a prima vista, non mi sembra granché :dead: ...

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2014, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Più che probabile che abbiate ragione e che si tratti di gibba; del resto non ero sicuro al 100% tant'è vero che contrariamente al solito non ho scritto il nome in grassetto. Pur sapendo che si tratta di un unico esemplare, riguardando le foto mi verrebbe da dire che la seconda è una gibba e le altre due una lethifera :D

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2014, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sarà una lethibba! :D

Alessio89 ha scritto:
Il posto comunque, al di là delle segnalazioni interessanti, a prima vista, non mi sembra granché :dead: ...

Si, ci sono stato qualche tempo fa, passando di sfuggita. Probabilmente nel corso degli anni è cambiato oppure, come al solito, veniva indicata una località sola per roba che veniva presa nel raggio di qualche decina di km.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2014, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
...e invece penso che era proprio una lethifera, aveva ragione Piero :no1: !
(...o almeno una lethibba :lol1: )
Questa volta per le foto le ho soltanto ridimensionate, senza toccare il contrasto :) .
lethifera.jpg


lethifera 1.jpg


lethifera 2.jpg


lethifera 3.jpg


lethifera 4.jpg


lethifera 5.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: