Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

invasione in teca entomologica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 9:44 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
ciao a tutti,

ieri controllando una delle mie teche, trovo sopra un coleottero dei piccolissimi(forse neanche 1mm) insetti di colore bianco, ho anche notato la classica polverina sotto l'esemplare e ho visto che gli hanno fatto un piccolo buco, non so se sono psicotteri o altro...

premetto che nelle mie teche uso la canfora naturale, ma vedo che non li disturba particolarmente!
ieri sera ho steso un letto di canfora sperando di farli fuori, ma voglio debellarli completamente!
ho letto alcuni post qui su come debellarli e dato che in casa non ho molto, pensavo di usare la benzina, sia da spennellare sugli insetti che da "lavare" la teca, avevo letto che i vapori sono tossici e dovrebbero rimuovere il problema!
per ovvi motivi non mi va di usare paradicloro o altri prodotti cancerogeni e non ho purtroppo la possibilità di mettere in freezer le teche, i miei mi fucilerebbero a vista e comunque non ci entrano.

la benzina può far danni alla collezione?? pensavo di immergere anche l'insetto che presenta i fori nella benzina per cercare di sterminare quelli che sono dentro....dite che si rovina o posso farlo??

grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Metti il tutto nel congelatore.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Da come li descrivi direi che sono psocotteri, ma non credo possano fare danni di quel tipo agli insetti conservati... Secondo me, nascosti in qualche angolino, hai anche gli antreni! :oooner:

Comunque come ha detto Mario la cosa migliore è congelare tutto! Nessun rischio di rovinare gli esemplari, nessuna sostanza chimica tossica da inalare, efficacia sicura al 100%! :ok:
Chiudi la scatola in un sacchetto di nylon, se no quando la tiri fuori si copre di condensa... E, sempre quando scongeli il tutto, aspetta qualche ora prima di aprire la scatola, se non la condensa si fa sugli insetti e si rovina tutto!
Per la permanenza in freezer... Boh, ho letto di diverse scuole di pensiero... Io di solito faccio una settimana; se vuoi essere più sicuro: 1 settimana in freezer, 2 fuori (per fare schiudere eventuali uova sopravvissute), e un'altra in freezer. A quel punto stai pur certo che non è soppravvissuto nulla! :twisted:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
palla ha scritto:
non ho purtroppo la possibilità di mettere in freezer le teche,


in questo caso l'unica è impiegare una buona dose di chimica. Se la tua teca ha il fondo in plastozote o torba potresti pensare anche di inserire un piccolo contenitore riempito di cotone e una buona dose di acetato di etile, far evaporare del tutto il liquido e poi come azione preventiva trattare ancora con canfora.
Non ho esperienza con benzina, ma personalmente non la userei.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 15:58 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
grazie a tutti, ma come ho detto prima non ho la possibilità di metterli in freezer sia per lo spazio sia perchè i miei mi sbatterebbero fuori di casa :) , so che è il metodo più consigliato, l'avevo letto anche qui, infatti il motivo per cui ho aperto la discussione era proprio perchè cercavo via alternative al congelamento...

Comunque sia non ho saputo aspettare, mi davano troppo fastidio, ho provato con la benzina(altro non avevo in casa).
Ho spennellato gli insetti con un pennello imbevuto leggermente di benzina, poi gli ho asciugati onde evitare che rimanessero residui, ho lavato il vetro interno sempre con benzina così che i vapori rimanessero poi intrappolati dentro per far fuori quelli che mi sono sfuggiti.

Che dire per ora, anche se sono passate poche ore, non ne vedo neanche l'ombra, qualcosa comunque la canfora sparsa per tutta la teca ha fatto e con la benzina spero di aver dato il colpo di grazia.

pippistrello se avessi avuto in casa l'acetato di etile avrei seguito il tuo consiglio, però non l'avevo, vedrò di rimediare alla prossima Entomodena, grazie comunque per il consiglio :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
palla ha scritto:
se avessi avuto in casa l'acetato di etile avrei seguito il tuo consiglio, però non l'avevo, vedrò di rimediare alla prossima Entomodena

Non ce bisogno attendere Entomodena. Vedi qui come indicato da Julodis
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema del freezer, volendo, si può risolvere.
Prendi delle scatole di plastica per alimenti che chiudano ermeticamente (ne trovi ovunque), di dimensioni tali da poterle mettere nel freezer, almeno una per volta. Sul fondo ci metti un pezzo di polistirolo o altro materiale morbido su cui puntare gli spilli, e ci trasferisci gli insetti delle scatole incriminate. Se non c'entrano tutti insieme, li dividi in due o più scatole. Poi convinci i genitori che, essendo tutto chiuso e sigillato (magari aggiungi pure un sacchetto da freezer in cui chiudere la scatola, per maggior sicurezza), non c'è nessun problema a tenerle in freezer insieme alla roba da mangiare. Mettendole in freezer una per volta, se non sono troppo grandi, ci dovrebbero stare comodamente. Nel frattempo prendi la scatola infestata e la pulisci. Se il fondo si stacca, meglio. Altrimenti, puliscila bene quanto puoi, meglio se con uno straccio imbevuto di alcool, poi mettila al sole, sul balcone o sul davanzale della finestra, per un giorno o due (meglio se dentro ci metti anche un po' di naftalina o canfora, o se l'hai rimediato, l'etere). Al sole diretto la temperatura all'interno sale tanto da ammazzare quasi certamente qualunque cosa, se poi si aggiungono i vapori delle sostanze suddette, non resiste niente.
Dopo un po' di giorni, rimetti gli insetti al loro posto. Per non avere altri problemi in futuro, fai attenzione a trattare ogni insetto che aggiungi in collezione, anche e soprattutto quelli che ricevi da altri già secchi, in bustina o preparati. Li metti in una scatolina di plastica, e poi via in freezer per qualche giorno (oppure i soliti prodotti chimici, ma in quel caso ti consiglio di lasciare il contenitore fuori, non in casa, soprattutto se hai paura che le sostanze siano tossiche o cancerogene). Sconsigliabile lasciare i contenitori con gli insetti sotto al sole diretto, perchè potrebbero trasudare sostanze grasse (gli insetti, non i contenitori!) e poi dovresti ripulirli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 21/05/2014, 18:47 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
grazie mille!!

comunque è stata una mia dimenticanza, era un insetto che presi in fiera a cui non ho fatto la "quarantena", di solito in quelli che preparo io sto molto attento a questo tipo di problemi cerco di prevenirli al meglio possibile!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 24/05/2014, 13:31 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
vi volevo aggiornare sulla situazione, così a scopo informativo, in caso qualcuno si trovasse nella mia medesima situazione e non avesse niente in casa!

ad oggi dopo aver trattato animali e teca con la benzina il problema sembra essere risolto :D
ps: l'unica cosa è che il fondo della teca in alcuni punti si è gonfiato, fortunatamente era solo una teca provvisoria!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 25/05/2014, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
da un po' ho preso l'abitudine, ogni volta che inserisco esemplari nuovi in collezione (anche se presi e preparati da me), di sparare sul fondo della scatola una decina di gocce di benzina avio...così muore qualsiasi parassita.
il discorso del freeezer, che sicuramente è infallibile, è comunque una grande rottura di palle, specialmente quando si possiede una collezione con parecchie scatole...ad esempio per gli amici Angelini e Bollino, che hanno circa 1000 cassette di quelle doppie, la storia diventa "infinita".

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 25/05/2014, 11:52 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
la benzina avio è facilmente reperibile???


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione in teca entomologica
MessaggioInviato: 25/05/2014, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
in tutti i supermercati e costa pochissimo.

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: