Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) Dettagli della specie

20.IV.1999 - ITALIA - Lazio - RM, Roma- Castelporziano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2014, 6:33 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto mediante sfalcio su cespugli fioriti nella macchia mediterranea.E' possibile confermarne o rettificarne la specie?
CIMG0630.JPG

CIMG0631.JPG

CIMG0632.JPG


Grazie
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Grammoptera ruficornis?
MessaggioInviato: 21/05/2014, 6:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi Grammoptera ustulata (Schaller, 1783).
Spesso convivente con la ruficornis, ma un po' meno comune.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Grammoptera ruficornis?
MessaggioInviato: 21/05/2014, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Secondo me non è che sia meno comune, è che è più mediterranea. In Sicilia per esempio è tanto diffusa quanto la viridipennis, e l'ho allevata da ramaglia di acero in varie zone (bosco di Ficuzza, Piano Zucchi...).
Arriva fino alle Marche (l'ho raccolta al Monte Nerone in trappola a vino) e in Lazio (monte Cimino) dove ne ho allevata da castanea sativa in un solo esemplare.
Nell'area mediterranea (Creta, Peloponneso) è sostituita dalla grammoptera auricollis, che invece è molto banale battendo i biancospini fioriti!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Grammoptera ruficornis?
MessaggioInviato: 21/05/2014, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Secondo me non è che sia meno comune, è che è più mediterranea. In Sicilia per esempio è tanto diffusa quanto la viridipennis, e l'ho allevata da ramaglia di acero in varie zone (bosco di Ficuzza, Piano Zucchi...).

Infatti io mi riferivo al Lazio, dove l'ho presa in varie località, ma sempre meno comune della congenere. In Sicilia non so, perchè ho avuto modo di fare pochi prelievi, ovviamente mirati ad altre bestie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 6:55 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
grazie Maurizio e Marcello!
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: