Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis lucasi Saunders, 1871 - Buprestidae

22.V.2014 - TUNISIA - EE, dintorni Gafsa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/05/2014, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
E sempre nella stessa località in cui raccoglievo il Glaphyrus viridipennis mi sono imbattuto in un cespuglietto di giuggiolo in alcuni esemplari di questo bellissimo Julodis che credo il lucasi, se ho interpretato bene il bellissimo post di Maurizio sugli Julodis di Tunisia.

Mentre cercavo di caccogliere quei pochie esemplari in mezzo all spine mi si è avvicinato un contadino che in dialetto tunisino mi ha detto:
"cumpa', ma che sta' a fa'? cerchi i Kamfus immezzo a'e spine?". :roll:
Io gli ho risposto mentendo spudoratamente che lavoravo per l'università di Gafsa alla facoltà di scienze.
Lui mi ha guardato pensando "e te pagano pure pe' sto lavoro che nun sai manco ndo stanno 'e bestie....?".
"vie' co_mme che te faccio vede' ndo stanno!" :mrgreen:
Io ho insistito dicendo che sono un allievo del Prof. Maurizio Gigli che mi ha insegnato che gli Julodis li debbo cercare nei cespuglietti e specialmente nelle piante di giuggiolo, che se non ti graffi non puoi prenderli... (li mortc....) :no:
Il contadino allora ha detto (sempre in dialetto tunisino): "ma_llevate va! Te e l'amico tuo..." "mo te faccio vede io ndo stanno!". :ok:
Cosi' mi ha preso per la manica e mi ha portato nel suo frutteto di albicocchi.
Caz---- (perbaccolina)! Gli albicocchi erano letteralmente invasi da Julodis che si mangiavano allegramente le foglie dei poveri alberi. Ho anche notato una femmina che deponeva sul tronco a 2 metri di altezza.
Sembravano alberi di Natale con tutti quei iulodi luccuicanti appesi alle foglie e ai rami. Un spettacolo. :hp:

Beh, non mi è restato altro da fare che insegnare a mia volta al "collega contadino" la lotta biologica e dagli un paio di bottiglie da riempire di esemplari.... (che naturalmente ho incenerito ;) :no1:

A parte la storiella, per altro assolutamente vera, mi chiedo se è noto che gli Julodis sono infestanti per le culture? In zone semidesertiche penso possano veramente costituire un problema ai poveri alberi da frutto che crescono stentatamente irrigati artificialmente. :hi:

(E metto un'altra tacca al manico del moi retino!) Ciao Guido
Gafsa 010.JPG



Gafsa 013.JPG

Gafsa 016p.jpg


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2014, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Io ho insistito dicendo che sono un allievo del Prof. Maurizio Gigli che mi ha insegnato che gli Julodis li debbo cercare nei cespuglietti e specialmente nelle piante di giuggiolo, che se non ti graffi non puoi prenderli... (li mortc....)

Ma quando mai! :no1: Io ho detto solo su quali piante spontanee si trovano più spesso! Se dovessi elencare tutte le piante su cui vanno gli Julodis adulti a mangiare, ci vorrebbero pagine e pagine piene. Li ho trovati intenti a sgranocchiarsi foglie, rametti giovani, gemme o boccioli delle piante più svariate, a cominciare da erbette appena sporgenti dal suolo. Le più insolite sono forse delle felci (Pteridium) su cui ho trovato tutti i miei esemplari di Julodis pubescens yveni a Creta, e il ginepro su cui in Turchia ho trovato Julodis andreae a oltre 2000 m, in un ambiente da Buprestis e Chalcophora.
In allevamento si sono tranquillamente mangiati di tutto (compreso l'oleandro, che benchè notoriamente tossico, è una delle loro piante preferite), eccetto l'orniello (Fraxinus ornus), che proprio non gli piace.

Spesso si concentrano su piante coltivate, sia da frutto, che d'altro genere. Sono ben noti, ad esempio, casi di danni arrecati a piantagioni di eucalipto in Israele, ma vi sono anche altre citazioni sparse qua e là. Personalmente ho constatato, parecchi anni fa, la presenza di un gran numero di Julodis marmottani, sull'Anti Atlante, Sud Marocco, su mandorli coltivati, esattamente come facevano quelli nelle tue foto (dove si vede che stanno su mandorli, e non albicocchi). Comunque, possono fare lo stesso lavoro anche su altre piante da frutto, ma le loro piante preferite, tra quelle selvatiche, per questa specie restano senza dubbio i giuggioli e Rhus tripartita (parlo sempre di Julodis lucasi).


Guido Sabatinelli ha scritto:
Ho anche notato una femmina che deponeva sul tronco a 2 metri di altezza.

Tutto il resto quadra, ma a questo non ci credo neanche se mi mandi una foto della femmina con l'ovopositore piantato nel tronco! Non depongono sulle piante, ma nel terreno, perforandolo con l'ovopositore profondamente modificato (sembra una trivella). Non sono in grado di forare la corteccia, e l'ovopositore è troppo spesso (a sezione circolare) per infilarsi sotto le cortecce o nelle fessure del legno, a differenza della maggior parte delle altre specie di Buprestidi, che hanno l'ovopositore piatto e depongono sulle piante. Probabilmente quella femmina stava facendo qualche altra cosa. Oppure era completamente impazzita.

Le larve terricole e radicivore spiegano probabilmente perchè gli Julodis, dove ci sono, si trovano spesso in numero (sapendo come cercarli). La femmina depone parecchie uova piuttosto grandi, che nelle giuste condizioni fisico-chimiche del terreno schiudono praticamente tutte. In tutti gli stadi c'è una elevata mortalità, anche in quello adulto, in cui, se sono abbastanza al sicuro dalla predazione degli altri invertebrati, data la dimensione e la durezza dei tegumenti (a parte alcuni ragni che li catturano tranquillamente), sono vittime di uccelli, rettili e piccoli mammiferi, ma se l'area presenta le condizioni adatte, le larve possono stare un po' ovunque nel suolo, a patto che ci sia qualche radice. Non hanno il problema delle larve xilofaghe, che devono svilupparsi solo nelle parti delle piante giuste, nelle condizioni adatte alla specie, e che quindi hanno risorse limitate a disposizione.
Queste qui, se capita qualche anno con le condizioni adatte (Più che altro di umidità del terreno) raggiungono numeri notevoli. In pratica, fanno più o meno come molti Melolonthidi, Rutelidi o Glaphyridi con le larve radicicole ad esigenze simili (quelle degli Julodis hanno solo una più netta preferenza per i terreni aridi). Molte delle specie di Julodis che ho potuto vedere personalmente in Natura, le ho trovate in numero, magari solo in un posto e/o solo in un'occasione. Raramente mi è capitato di trovare esemplari isolati (ed in genere è succeso quando la stagione era appena all'inizio, o ormai finita).

Guido Sabatinelli ha scritto:
Sembravano alberi di Natale con tutti quei iulodi luccuicanti appesi alle foglie e ai rami. Un spettacolo. :hp:

Quando capita di vedere tutti questi cosi penzolanti dai rami, è veramente uno spettacolo insolito, difficile da dimenticare. Vedrai che ora comincerai a vederli un po' ovunque (dove ci stanno, ovviamente). Qualche forma di onopordi potresti trovarla anche vicino casa, e potrebbe essere interessante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2014, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Guido Sabatinelli ha scritto:
un contadino che in dialetto tunisino mi ha detto:
"cumpa', ma che sta' a fa'? cerchi i Kamfus immezzo a'e spine?".

Potenza della globalizzazione. Pensa che c'è qualcuno qui da noi che teme che in Italia si parlerà solo arabo, ed invece sono i tunisini a parlare romanesco...


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2014, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Maurizio hai visto come nella seconda foto si vedono bene i danni al fogliame fatti da questi "gioielli della natura"? Il sistema più efficace per lottare contro questi "devastatori" è la lotta biologica (raccolta a mano) fatta da entomologi....

Per quanto riguarda la ovodeposizione sul tronco, io ho visto un esemplare con un ovodepositore piantato nella corteccia del tronco ad altezza dei miei occhi. Ma forse era un maschio? Tanto mi sbaglio su tutto :sick:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2014, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Per quanto riguarda la ovodeposizione sul tronco, io ho visto un esemplare con un ovodepositore piantato nella corteccia del tronco ad altezza dei miei occhi. Ma forse era un maschio? Tanto mi sbaglio su tutto :sick:

Ti ricordi se era fatto più o meno così?

Immagine

L'edeago invece è abbastanza normale, più o meno come in quasi tutti i Buprestidi.

Comunque, se mi dici di averlo visto, ci credo, ma non credo che stesse deponendo. Sarebbe strano come vedere una Melolontha deporre le uova su un ramo. Tra l'altro, le larve non sono strutturate per scavare gallerie nel legno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: