Autore |
Messaggio |
ccpanni
|
Inviato: 28/05/2014, 11:35 |
|
Iscritto il: 20/05/2014, 10:23 Messaggi: 7
Nome: carlo panni
|
Salve, Chiedo Vs. cortese consulto per determinazione specie di zecca per valutazione rischi correlati al morso, grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 28/05/2014, 12:16 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
Ciao in effetti sembra una delle specie possibile veicolo di Lyme e di altri batteri/virus/ ecc....
Il riconoscimento della specie in se non è un problema, io non sono in grado di fartelo (Ixodes sp.? non saprei) ma semplicemente tener sotto controllo i sintomi e non allarmarsi in anticipo
Prima cosa: hai febbre alta? ti è venuta? ti verrà nei prossimi 15 gg?
dopo :
1) ti si è veramente attaccata e l'hai dovuta rimuovere o semplicemente ti camminava addosso? 2) credi che - rispetto a quando sei andato in natura o in possibile aree di contatto - siano passate più di 48 h ?
3) osserva l'area del morso e aree circostanti nei prossimi 1-2 mesi per notare se si osserva un ampio e sfumato "alone" rossastro chiamato eritema migrans
3) nota se lungo l'arto o l'area dove sei stato morso apprezzi una linfoadenopatia, ossia ingrossamento di linfonodi drenanti
4) nota se si gonfiano le articolazioni nei prossimi 5 mesi come da artrite o remutaismi, oppure se le giunture tipo gomiti o ginocchia si riscaldano e ingrossano
5) nota se si presenta esfoliazione/disquamazione dell'epidermide sulle gambe e braccia e schiena o una sola di queste aeree
Soprattutto se ti si gonfiano i linfonodi (anche gola) e hai eritema migrante prendi semplicemente la doxyciclina (BASADO) o un semplice AUGMENTIN per 15 gg almeno (max 21 se dopo 5 mesi dal morso) per metterti al sicuro
ciao
Andrea
|
|
Top |
|
 |
ccpanni
|
Inviato: 28/05/2014, 12:27 |
|
Iscritto il: 20/05/2014, 10:23 Messaggi: 7
Nome: carlo panni
|
Grazie Andrea per la rapida risposta. Purtroppo era attaccata alla gamba e l' ho involontariamente grattata via, era talmente piccola che l'ho scambiata per un puntino di sporco. Nella giornata di Sabato 10 Maggio avevo fatto un'escursione in mountain bike ed il lunedi 12 Maggio sera successivo l'ho trovata. Appena l' ho tolta si è subito manifestato un alone rosso che è scomparso nel giro di 2-3 gg, circa 4 cm. di diametro. Gia nel pomeriggio di lunedi, prima di trovarla, avevo un po' di spossatezza e malessere, alla sera dopo che sono andato al pronto soccorso avevo leggera febbre 37.Nei giorni successivi ho notato indolenzimento alla schiena, diarrea e urinazione frequente quindi, d'accordo col mio medico, da Domenica 18 ho iniziato ad assumere Zimox 1g x3 al giorno. Metto la foto dell'alone comparso subito dopo la rimozione involontaria e maldestra. Grazie di nuovo. 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/05/2014, 14:09 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Caro Carlo, purtroppo la indentificazione non ti sarebbe utile, il rischio non cambia sensibilmente tra specie e specie. La tua zecca è chiaramente "ingorgata" (cioé piena del tuo sangue) e da quanto racconti ti è stata attaccata per oltre 24 ore (nelle prime 24 ore i rischi di trasmissione sono praticamente inesistenti). Adesso hai anche sintomi che sembrano chiaramente associati alla puntura (o meglio ad infezioni trasmesse). NON è questa la sede per dare consigli di ordine medico (non so chi ne abbia competenza qui), però visto il quadro ti consiglio caldamente di sensibilizzare il tuo medico perché miri adeguatamente la cura. Solo una cura mal fatta, poco scrupolosa o poco adatta potrebbe causarti problemi. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 28/05/2014, 14:36 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Da fobico delle zecche mi permetto di dire questo: primo sembrano piu i sintomi di un colpo d'aria! Secondo l'alone è solo per la puntura. L'eritema migrans subentra dopo qualche giorno. Terzo sospendi l'antibiotico generico che va a falsare ev e ntualu sintomi e non cura certo la borrelliosi nel caso tu l'avessi contratta... Piuttosti tra un mesetto un bel giro di analisi del sangue comprese igg di borelliosi rickettsiosi ecc... Quarto in che regione e provincia gai preso il morso?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 28/05/2014, 14:37 |
|
|
io se fossi stato il medico ti avrei fatto analisi del sangue per vedere se c'era la rickettsiosi etc. etc. poi eventualmente ti avrei dato l'antibiotico, cmq per me (assoluto ignorante in zecche e medicina) non è detto che hai infezioni da zecche in corso, i malesseri che riporti possono essere dati da altro nonchè dalla "paura" di aver contratto qualche infezione, anche l'arrossamento che hai non è cosi significativo attualmente.. però sono d'accordo sul trovare un medico intelligente...
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 28/05/2014, 14:55 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Caro Carlo, le specie del genere Ixodes possono trasmettere diversi agenti patogeni, tra i quali i più importanti sono la Rickettsia e la Borrelia. Quelli che tu presenti non sono i sintomi specifici di queste infezioni, ma purtroppo in una buona percentuale dei casi, almeno inizialmente, sono presenti solo sintomi aspecifici che vengono definiti "similinfluenzali", in presenza dei quali è comunque consigliabile una profilassi. L'antibiotico che stai assumendo non è però adatto ad una corretta profilassi; attivo sia su Rickettsia che su Borrelia è la doxiciclina, per cui è il farmaco solitamente usato. Le dosi sono due cps da 100 mg al giorno (a distanza di 12 ore) per 15 giorni. E' un farmaco potenzialmente fotosensibilizzante, per cui durante l'assunzione è sconsigliata l'esposizione al sole.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
ccpanni
|
Inviato: 28/05/2014, 15:15 |
|
Iscritto il: 20/05/2014, 10:23 Messaggi: 7
Nome: carlo panni
|
Prima di tutto grazie per le risposte. Ci terrei a precisare che l'amoxicillina, l'antibiotico Zimox contiene questo principio attivo, è in tutte le linee guida come primo trattamento anche in presenza di eritema migrante, secondo solo a doxiciclina (Bassado)che abbiamo scartato col mio medico per problemi di stomaco. Sto assumendo il farmaco e lo assumerò per 21 gg come da indicazioni. Mi hanno inoltre spiegato che esami del sangue specifici si potranno fare solo a 3/4 settimane dal morso. @Entomarci anch'io all' inizio sospettavo un colpo d'aria ma sono ormai 15 gg. che non sono proprio a posto quindi porterò avanti la terapia, nel frattempo ho prenotato la visita presso un noto professore di Trieste, riferimento nazionale per questi casi. Ho portato la zecca presso l'istituto zooprofilattico dell'Emilia Romagna per farla analizzare, mi costa 70 € ma fra una settimana potrò saperne qualcosa di più con gli esami molecolari (PCR). Presumibilmente ho raccolto la zecca durante un'escursione in mountain bike a Tredozio (FC). @Hemerobius il tuo parere è discordante da quello fornitomi da un medico che al contrario aveva visto poco sangue nell'esemplare. Grazie nuovamente a tutti, che brutto periodo!
|
|
Top |
|
 |
ccpanni
|
Inviato: 28/05/2014, 15:19 |
|
Iscritto il: 20/05/2014, 10:23 Messaggi: 7
Nome: carlo panni
|
Grazie Mauro per la precisazione. In effetti il mio medico si era prevalentemente preoccupato per Borrelliosi e, visto i miei problemi di stomaco, abbiamo optato per lo Zimox (1g x3 al di) che come giustamente precisi non è indicato per tali co-infezioni. Valuterò nuovamente la questione col mio medico, grazie.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/05/2014, 16:18 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
ccpanni ha scritto: ... @Hemerobius il tuo parere è discordante da quello fornitomi da un medico che al contrario aveva visto poco sangue nell'esemplare. ... Abbi pazienza, sulla cura non mi esprimerei mai, ma che significa poco sangue? La zecca quando comincia a pungere continua ad assumere sangue sino alla sazietà. Eppoi hai mai visto una zecca digiuna? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 28/05/2014, 16:43 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Beh le zecche del nostro appennino non veicolano la tbe tanto x cominciare...che è la malattia più grave. Le altre patologie gli si va dietro !!! Basra fare esami e cure mirate...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 28/05/2014, 17:12 |
|
|
la mania o è moda?  di prescrivere antibiotici anche quando non è il caso 15 giorni e ancora non stai bene? l'antibiotico non ha funzionato direi  d'altronde c'era da aspettarselo visto che non è scartabile un virus...anzi la durata depone per questo.... 
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 01/06/2014, 10:19 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Beh, finalmente un argomento medico su cui posso far luce...essendo il mio mestiere!!!  Innanzitutto tutte le zecche possono trasmettere due tipi di malattie: Rickettsiosi e Lyme. La più subdola è la seconda, quella per cui ha un senso fare gli esami. Diciamo che la diffusione della malattia dipende dalle zone, per esempio qua in Liguria sono entrambe abbastanza frequenti, ci sono regioni in Italia in cui questi batteri sono meno presenti nelle zecche, quindi anche i medici non ne hanno grande esperienza  La lesione cutanea che hai fotografato non dice nulla di più che "puntura di insetto", non è specifica per alcuna malattia delle sopracitate. La rickettsiosi può manifestarsi nella zona del morso con un'area più scura e crostosa, ma non è una regola, in generale la diagnosi è clinica: compare febbre molto alta accompagnata da cefalea molto intensa e di solito anche un esantema, cioè macchie rosse molto scure soprattutto in zona palmo mani/piante piedi...quindi se non si manifestano tali sintomi entro un paio di settimane la Rickettsia è scongiurata (e comunque è meno frequente, io ne ho visto un paio di casi da quando lavoro in Ospedale)  Per quanto riguarda la malattia di Lyme invece è tutto un altro discorso...può manifestarsi con un eritema "migrante" entro pochi giorni dal morso (cioè chiazze tonde rosa circolari che appaiono e scompaiono in varie zone del corpo), ma spesso è assolutamente asintomatica per mesi!  L'amoxicillina non è specifico contro la Borrelia (che è l'agente causale della malattia di Lyme, una spirocheta, cioè una specie di batterio spiraliforme simile a quello della sfilide per capirci), in genere si utilizzano le tetracicline come antibiotico  non ha alcun senso spendere soldi per far analizzare la zecca, ha molto più senso fare gli esami del sangue con la ricerca di anticorpi anti Borrelia a distanza di un mese, a meno che non si manifestino reazioni cutanee nel frattempo (appunto l'eritema migrante di cui parlavo prima, oppure intorno al morso può venire -nel giro di due settimane circa-una specie di anello rosa non palpabile che tende ad allargarsi lasciando la parte centrale colore della cute normale), in quel caso si fa la terapia senza aspettare l'esito degli esami Spero di aver chiarito alcune cose, se hai altre domande sono qui 
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 01/06/2014, 10:21 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
P.S. i sintomi che hai descritto non sono assolutamente indicatici per una Borreliosi e comunque non ha alcun senso fare 21 giorni di amoxicillina...anche perché in questo caso la diarrea non farà che peggiorare!!! 
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 02/06/2014, 12:50 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
Infatti avevo scritto all'inizio 21 gg max e SOLO se dopo 5 mesi dal morso, ossia nella seconda fase del Lyme e SOLO se si sono manifestati i sintomi, mi sembrava molto sintetico e chiaro, punto per punto. Non sarò un medico, ma sono biologo e zoologo e soprattutto ho avuto il Lyme, ho perso 2 amici col Lyme, e ne ho diversi che ce l'hanno (in Olanda, Germani, Austria) e con loro quando ho avuto il Lyme e con i loro dottori avevamo concordato la cura che dovevo fare.
Il titolo anti-borrellia nelle analisi del sangue va fatto almeno tre volte e a distanza l'una dall'altra di alcune settimane perchè può dare falsi negativi o falsi positivi
ad ogni modo, in effetti qui non è il luogo adatto per discuterne, scusate anzi se sono intervenuto, era solo perchè è una argomento che mi tocca avendo avuto seri problemi per le zecche io e amici cari....
ad ogni modo, con tranquillità e senza panico (hai diversi mesi per correre ai ripari, almeno 6...ma non di più!) magari rivolgiti a qualche centro specializzato
ciao
Andrea
il BASADO è il migliore di tutti ma se ti esponi al sole ti da delle reazioni tremende che ho sperimentato.... però è il migliore. Occhio anche alla LBM (Lisi Batterica Massiva) in caso faccia effetto, potrebbe darti sintomi come dolori diffusi, soprattutto a giunture e unghie ma tranquillo
|
|
Top |
|
 |
|