Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 1:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) Dettagli della specie

6.X.2010 - ITALIA - Lombardia - CO, Lurago d'Erba


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 40 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2011, 16:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Cybister ha scritto:
Ecco qui l'esemplare, preparato, ma non ancora spillato

Ha perso un pò i colori...


Forse li ha persi un po' troppo :D ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Velvet Ant ha scritto:
Cybister ha scritto:
Ecco qui l'esemplare, preparato, ma non ancora spillato

Ha perso un pò i colori...


Forse li ha persi un po' troppo :D ;)

Eh infatti...peccato, l'etere è stato dosato male.. :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Credo che Marcello voglia rilevare che manca l'immagine da te comunicata :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Loriscola ha scritto:
Credo che Marcello voglia rilevare che manca l'immagine da te comunicata :hi:

Non avevo capito, mi scuso! L'immagine l'avevo sostituita con quella precedente.
Infatti quella che si vede ora è quella a cui mi riferisco
Grazie ad entrambi
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ecco, infine, l'insetto finito e preparato.
Grazie di nuovo a tutti :hi:


P1030437.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2014, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tempo fa vi chiedevate se se si fosse acclimatata?

Ora sta pure a Roma!

Questa foto me l'ha appena mandata Eugenio Paceri. Trovata (anzi, trovato) sul muro dell'ospedale in cui lavora, in piena città.

Psacothea_Eugenio.jpg



La foto non è chiarissima, perchè era viva in una provetta Falcon.

Sapete su che piante vive? Per caso limoni o altri agrumi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2014, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Sapete su che piante vive? Per caso limoni o altri agrumi?


gomphus ha scritto:
specie aliena potenzialmente invasiva, originaria dell'asia meridionale e legata al fico;


Ciao Maurizio
Personalente non ho idea ma il tuo omonimo aveva menzionato il fico come pianta ospite nel paese d'origine di questo cerambicide.
Al di la del fatto che si sia propagato ormai fino nel Lazio, ma è veramente invasivo e periocoloso come lo descrivono?

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Al di la del fatto che si sia propagato ormai fino nel Lazio, ma è veramente invasivo e periocoloso come lo descrivono?

Pericoloso non so, ma se in 3-4 anni è riuscito ad estendersi di almeno 600 km verso Sud, non mi sembra difficile credere che possa essere invasivo.
Bisognerebbe poi sapere se è un parassita primario del fico, o se lo attacca solo dopo che è stato danneggiato da altri insetti, o addirittura vive sul legno morto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2014, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ho provato velocemente a trovare qualcosa sulla sua biologia in rete, ma non sono riuscito. In pratica non sappiamo quasi nulla di questa bestia.....

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2014, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui di informazioni ce ne sono parecchie.

Mi par di ricordare che tempo fa qualcuno avesse inviato un messaggio chiedendo di informarlo in caso di ritrovamenti di specie esotiche infestanti, ma non ricordo più chi. Mi sembra che sia comunque un caso da segnalare.
Intanto, appena mi capiterà, andrò a dare un'occhiata a fichi e gelsi qui intorno, per vedere se ci sono attacchi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 40 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron