Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Di che insetto si tratta?

5.VI.2014 - ITALIA - Sardegna, Olbia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 09/06/2014, 13:33 
 

Iscritto il: 07/06/2014, 17:44
Messaggi: 2
Nome: Gian Paolo Budroni
Salve

Mi chiamo Gian Paolo, sono un nuovo scritto, qualche giorno fa ho trovato sulle scale del condominio questo insetto morto che già altre volte mi era capitato di vedere, in campagna però .
Vivo in Sardegna, ad Olbia per la precisione. Da queste parti viene chiamato S'Alza erroneamente però perché con questo nome viene chiamato anche un ragno la vedova nera x l'esattezza.
Potete dirmi di cosa si tratta e se è velenoso?
Grazie


L'insetto in questione sarebbe questo.
Scusate la scarsa qualità dell'immagine

image.jpg

image.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 09/06/2014, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il regolamento dice di presentarsi nell'apposita sezione del forum. Comunque mi pare Ocypus (olens???) ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 09/06/2014, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
a quanto so non è assolutamente velenoso, è l'atteggiamento difensivo (e forse proprio di qui lo schiamate s'alza? perchè alza l'addome se disturbato) e l'estroflessione di cuticola bianca che spaventa: da piccolo non lo raccoglievo mai per paura di essere pinzato anch'io, poi solo qualche morso... occhio alle mandibole!!!, ma ormai ho fatto il callo...
tra questa famiglia, staphylinidae bisogna temere solo i Paederus, più piccoli , 1 cm, e solitamente colorati in rosso-nero-blu, questi sì "pinzano" e hanno un potente veleno, la pederina. Devo essere sincero però, anche raccogliendo questi, senza precauzioni, non sono mai stato "pinzato".


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 10/06/2014, 16:06 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Confermo Ocypus olens
Nic


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andrea bramanti ha scritto:
a quanto so non è assolutamente velenoso, è l'atteggiamento difensivo (e forse proprio di qui lo schiamate s'alza? perchè alza l'addome se disturbato) e l'estroflessione di cuticola bianca che spaventa: da piccolo non lo raccoglievo mai per paura di essere pinzato anch'io, poi solo qualche morso... occhio alle mandibole!!!, ma ormai ho fatto il callo...
tra questa famiglia, staphylinidae bisogna temere solo i Paederus, più piccoli , 1 cm, e solitamente colorati in rosso-nero-blu, questi sì "pinzano" e hanno un potente veleno, la pederina. Devo essere sincero però, anche raccogliendo questi, senza precauzioni, non sono mai stato "pinzato".

Per quanto ne so, la pederina è contenuta nell'emolinfa dei Paederus, e li rende velenosi (e questo giustifica la tipica colorazione di avvertimento che possiedono). E' una difesa estrema verso i predatori. Ma ciò non vuol dire che possano iniettare questa sostanza mordendo! Perchè faccia effetto dovresti mangiarli o almeno schiacciarteli addosso, tanto da far arrivare l'emolinfa (e la pederina) a contatto con la pelle. Tra l'altro i Paederus sono piuttosto piccoli e non credo proprio che siano in grado di mordere una persona. Ci riescono invece benissimo gli Ocypus, come quello in foto, possibile olens.

In Italia gli unici insetti in grado di iniettare veri e propri veleni sono gli Imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.). Altri possono infliggere punture più o meno dolorose o fastidiose, esse vettori di malattie, provocare infezioni, ecc., ma non avvelenare veramente. Nessun coleottero italiano può comunque iniettare sostanze tossiche, anche se molti sono tossici se ingeriti, alcuni anche molto fortemente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Di che insetto si tratta?
MessaggioInviato: 10/06/2014, 22:48 
 

Iscritto il: 07/06/2014, 17:44
Messaggi: 2
Nome: Gian Paolo Budroni
Vi ringrazio per le risposte. Questo forum é davvero molto interessante.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: