Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Formichine rosse o altro tipo di insetto ?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2014, 11:07 
 

Iscritto il: 14/06/2014, 10:53
Messaggi: 5
Nome: roberto paggin
Buongiorno,
è da un pò di giorni che ritrovo sui parquet di legno questa tipologia di insetto, sembrano formichine, di circa 2mm di lunghezza, di colore rosso brunastro.
A contatto con la pelle creano irritazione e rilasciano una sostanza dal forte odore di formica/ formaldeide.
Tali insetti sono presenti nel periodo estivo, quando è molro caldo, perchè in inverno sono assenti.

Che tipo di insetti sono?
Qualche consiglio per debellarli?

Grazie mille per le vostre risposte.


Colore rossasstro, addome brunastro, lunghezza 2 mm
IMG_20140606_161120.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 15/06/2014, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me sono quel che sembrano: formiche.
E la sostanza che emettono sarà acido formico.

La specie te la identificherà qualcun altro.

Dovresti leggere questo messaggio con le norme del Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 15/06/2014, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
:) ...sembra anche a me una formica, di quelle piccole e bicolori: Lasius, poi magari sono lontanissimo dalla realtà.

...quello che non capisco è il "danno alla pelle", d'accordo che hanno l'acido formico,
ma bisogna spappolarle, torturarle, perché queste reagiscano, almeno questa è la mia esperienza,
le uniche formiche che "si ribellano" con un po più di facilità, almeno dalle mie parti, ma presumo sia così in tutta Italia,
sono le "Rizzaculo", molto diverse da quel che si vede nella foto...boh....

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 15/06/2014, 18:27 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao!

Quella è una macchia di colore! Sembrerebbe una formica ma potrebbe essere qualunque cosa... :)

Se fai una foto un po' migliore magari ci si può ragionare.

Comunque a "sensazioni" non sembra una Formicina, per cui mi sa che non ci sia l'acido formico in gioco per questa "irritazione". Sono più portato a sospettare che sia una piccola Myrmicina che causa quell'irritazione (magari piccoli ponfi) col pungiglione e di conseguenza col veleno. Piccole specie come i Tetramorium pungono insistentemente e di solito neanche ci si accorge che quella piccola irritazione è una puntura. Credo che perfino in molti non se lo aspettino.

Prova a fare qualche scatto migliore. Se si riesce in una determinazione si può valutare il metodo migliore per eliminarle. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 15/06/2014, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Molto interessante Vincenzo :)

...ti confesso che, a parte le "rizzaculo", ad oggi, non sono stato punto da nessuna altra specie di Formica,
o, almeno, non me ne sono mai accorto.

Hai notato che Pretoriano (nel primo messaggio) descrive così:
Cita:
"e rilasciano una sostanza dal forte odore di formica/ formaldeide."

cosa può essere, acido formico? te lo chiedo perché non l'ho mai notato in quantità tale da essere visto, cioè non mi è mai capitato di maneggiare Formiche (e ne ho maneggiate tante, soprattutto da bambino e ragazzino) che rilasciassero "pozzette" di liquido ad odore di "formaldeide", a te è mai capitato?

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 16/06/2014, 10:51 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
fabio.aste ha scritto:
non mi è mai capitato di maneggiare Formiche (e ne ho maneggiate tante, soprattutto da bambino e ragazzino) che rilasciassero "pozzette" di liquido ad odore di "formaldeide", a te è mai capitato?

Certo che capita! Innanzitutto capita con le Formicinae. Sono queste che producono acido formico. Il genere che lo adopera in maniera più... eclatante è Formica, in particolar modo le Formica s.str. Gli spruzzi di acido formico in queste specie raggiungono le decine di centimetri di gittata e sono visibili anche ad occhio nudo. Se le superfici non sono assorbenti dopo vedi anche le gocce (es: colonie in cattività in teche di vetro).

Guarda qui su FNM che belle foto: https://www.google.com/url?q=http://www ... esyuVws1Rw

Le "rizzaculo" di cui parli (Crematogaster) sono Myrmicinae e non producono acido formico. Quell'odore nauseante che hanno è dato da sostanze repellenti prodotte appositamente dalle ghiandole metapleurali che in questo genere sono specializzate anche in questo oltre al solito ruolo di produrre sostanze antibiotiche e antimicotiche.
fabio.aste ha scritto:
Hai notato che Pretoriano (nel primo messaggio) descrive così: "e rilasciano una sostanza dal forte odore di formica/ formaldeide." Cosa può essere, acido formico?

Se sono effettivamente Myrmicinae come sospetto non può essere appunto acido formico. Di solito gli odori più acri poi non sono dovuti all'acido formico, ma ad altri tipi di secrezioni. Prendi appunto il caso di Crematogaster.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 16/06/2014, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie per le spiegazioni, Vincenzo :)

...allora, evidentemente, anche da bambino, maneggiavo le specie di Formiche con più cura e cautela di quanto pensassi, perché, ripeto, non mi è mai capitato di osservare nulla di simile, nemmeno quando passavo interi pomeriggi d'estate, nel caldo torrido di piccole lande pianeggianti, brulle e cespugliose, a far scatenare guerre tra Formiche di diversi formicai (cavolo di beata fanciullezza :D ), ne raccoglievo a decine da un formicaio, le mettevo in un piccolo contenitore di plastica trasparente, con 4 forellini (quelli dei formaggini, che uso tutt'ora portarmi nel Bosco, nel caso volessi osservare meglio un qualche "piccolo animale"), poi le liberavo su di un altro formicaio di specie diversa e stavo lì ore ad osservare quello che capitava, tanto per fare un esempio....

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 16/06/2014, 15:09 
 

Iscritto il: 14/06/2014, 10:53
Messaggi: 5
Nome: roberto paggin
grazie a tutti per le risposte date. Cercherò di postare una foto migliore ma non e facile visto la rapidità che hanno e il fatto che sono cosi piccole 2-3mm.
A contatto con la pelle una volta a contatto con questi insetti, essa si arrosisce e pizzica, si sente un forte odore (ripeto sembra formica o altra sostanza sgradevole).
Di solito le altre formiche che io conosco non irritano la pelle.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 16/06/2014, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Puoi sempre prenderne una, metterla in uno scatolino e poi qualche minuto in freezer, prima di fotografarla, se il problema è che si muovono troppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 18:28 
 

Iscritto il: 14/06/2014, 10:53
Messaggi: 5
Nome: roberto paggin
salve a tutti, oggi dovrei essere riuscito a fare delle foto migliori delle formichine o altro insetto infestante.

Siete in grado con queste foto di fornirmi ulteriori informazioni sulla tipologia di insetto?

Grazie mille


IMG_20140617_160543.jpg

IMG_20140617_160338.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 18:57 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ok! Non sono formiche. Sono dei Bethylidae, piccoli imenotteri che causano quegli arrossamenti proprio pungendo. Evidentemente hai un'infestazione e siccome le punture, specialmente a lungo termine, possono non essere innocue, è il caso di affrontare la situazione. Il mio consiglio è di contattare un disinfestatore professionista. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 19:31 
 

Iscritto il: 14/06/2014, 10:53
Messaggi: 5
Nome: roberto paggin
OK grazie mille Vincenzo per l'informazione.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Roberto. I Betilidi si sviluppano come parassitoidi di larve di Coleotteri xilofagi (non sai quante larve di Buprestidi mi hanno fatto fuori!). Evidentemente hai qualcosa in legno attaccato da qualche xilofago, e quelli che vedi sono i Betilidi adulti che escono dopo aver compiuto il ciclo larvale.
Trova l'oggetto in legno ed elimina gli xilofagi, e non avrai più neppure i Betilidi.
Vedo che parli di parquet. Potrebbero essere proprio lì.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
...interessante! mi pare di non aver mai incontrato questa specie di imenotteri, è una specie senza ali?


:)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2014, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non è una specie, ma una famiglia. Di solito, maschi alati, femmine attere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: