Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 1:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

"zanzariera elettrica" come trappola luminosa?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2014, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao a tutti :)
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma fra tutte le discussioni sulle trappole luminose non so come e dove cercare, scusate.. :oops:
Ho visto delle "zanzarire elettriche", quelle trappole per zanzare fatte con un neon a luce UVA con attorno un filo attraversato da corrente, che stecchiasce le zanzare (e quant'altro) che si avvicinano... C'erano con neon da 4 o da 6 Watt.
Visto che costano poco (10-12 euro circa) mi chiedevo se se ne può ricavare una trappola luminosa utile ai nostri scopi :roll:
Usandola così com'è credo non vada bene: gli insetti fulminati immagino risultino rovinati e impreparabili... O no? :roll:
Avevo pensato di rimuovere in qualche modo il filo attraversato da corrente, ma non sono pratico e non vorrei fare danni...
L'idea sarebbe quindi di mettere il marchingegno così comìè davanti a un telo bianco per diffondere la luce, magari affiancato a una lampadina normale (per aumentare le lunghezze d'onda coperte, come leggevo altrove); e metterci davanti un pezzo di vetro o, meglio, plastica trasparente, così gli insetti attratti gli sbatterebbero contro e cadrebbero sotto, dove ovviamente posizionerei una vaschetta con acqua e sapone.
Potrebbe funzionare? :?
La luce UVA va bene, o serve anche l'UVB e UVC (immagino di no, visto che non mi farebbe molto bene assorbire queste lunghezze d'onda :to: )... E la potenza com'è, va bene o è troppo bassa a 4 o 6 Watt? :roll:

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2014, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, puoi usarla.
Non c'è bisogno di togliere la griglia elettrica che fulmina le zanzare. Basta scollegarla.
All'interno dovrebbero esserci due circuiti: uno per alimentare il tubo UV (in genere usano uno o più tubi fluorescenti), ed un altro che è un elevatore di tensione, che alimenta la griglia fulminante (che va a una tensione di qualche migliaio di Volt, anche se con una corrente bassissima). Devi scollegare il secondo. Se sai come fare, meglio se lo scolleghi in ingresso, altrimenti taglia semplicemente i fili collegati alla griglia (e tienili distanti da questa, altrimenti rischi qualche bella scintilla!

In ogni caso, la potenza della lampada è scarsina, ma meglio che niente.

Comunque, se quegli apparecchi funzionano a batteria o a pile, può avere un senso, perchè ti troveresti una luce uv portatile già funzionante, ma se intendi usare quell'aggeggio in giardino o comunque in un posto dove hai la possibilità di collegarti alla 220V di rete, molto meglio prendere una lampada UV da 26 W come questa. Con questa, un normale portalampada E27 (vite grande), un po' di cavo elettrico e una spina, hai fatto, e la potenza è da 4 a 6 volte maggiore.
E volendo puoi usarla anche in campagna collegandola alla batteria dell'auto con un inverter.

Oppure c'è un'alternativa molto più portatile. Usare un led UV. Con uno da 3W hai circa la luce di un tubo fluorescente da 6W. Lo alimenti con una singola pila al litio da 3,7 Volt (circa 6 ore di autonomia), ed oltre a questo ti serve solo una resistenza da 1 ohm 1 watt, una lastrina di metallo come dissipatore di calore (va bene un pezzo di profilato di alluminio) e un po' di cavo elettrico. Il tutto pesa meno di 100 grammi e te lo metti in tasca.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2014, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mmh, no, in realtà non funziona a pile... Ma l'ho adocchiata perchè comunque stavo pensando di farmi una cosa semplice da attaccare alla corrente, per portarla quest'estate al campo estivo (dove comuqnue avremo l'elettricità, quindi non dovrei avere problemi)... Ma se la potenza è così bassa, non vale molto la pena...
Più che altro, in giro non trovo lampade UV (e ho cercato in vari posti!), e non ho mai fatto un acquisto in internet, e sono "pigro" sul fatto di imparare :to: Ma devo decidermi :no1: !

Boh, adesso vedo... Magari tanto per fare una prova la compro, poi in caso la fotografo smontata per farmi guidare su come scollegare i circuiti in caso non capisca bene come fare :to:
Ma senz'altro presto mi metterò a cercare qualcosa di meglio in rete ;)

Grazie dei consigli intanto :birra:

Solo un'ultima domanda (per ora): può essere una buona idea una trappola come l'ho pensata (telo con davanti la lampada, coparta da plexiglass per far cadere gli insetti attratti)? O magari il plexiglass può assorbire e modificare qualche lunghezza d'onda interferendo sull'efficacia della lampada? (sarà una domanda scema, ma preferisco chiedere :oops: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2014, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

le plastiche trasparenti in genere schermano notevolmente gli UV, cmq se vuoi averne la conferma prendi la lampada, il foglio o altro di plastica trasparente e un foglio di carta bianco

porti il tutto al buio, e confronti l’intensità della fluorescenza prodotta dalla lampada sulla carta, con o senza la plastica trasparente in mezzo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 7:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo quello che ti ha scritto Maurizio. Le plastiche trasparenti possono assorbire gli UV. Dipende dal tipo di plastica, dal suo spessore e dalla lunghezza d'onda delle radiazionioni ultraviolette, ma un certo assorbimento c'è quasi sempre, eccetto per plastiche particolari. Ve ne sono alcune studiate apposta per assorbire gli UV.
Lo stesso vale per il vetro. Prova ad abbronzarti attraverso il vetro della macchina, se ci riesci!

Se va a 220V, lascia perdere. Costa poco ma non ne vale la pena (potresti però usarla per il suo scopo originario). Fa come ti ho consigliato, e prendi una lampada UV fluorescente da 20-26 watt (costano poco e su Internet si trovano facilmente, ma se vuoi, puoi anche andare da un rivenditore di articoli elettrici/elettronici e, se non ce l'ha, ordinargliela. La pagherai qualcosa in più, ma te la rimedia). Poi ti serve solo un portalampada, un filo e una spina, cose che si trovano ovunque. E ovviamente un telo bianco, che dovrai prima provare per vedere se diventa bianco luminoso con gli UV, o se resta un po' scuro (in quel caso non va bene). Di solito, un vecchio lenzuolo di cotone va bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
grazie, Maurizi! :D :birra:

Allora lascio stare e vedo di procurarmi qualcosa di meglio ;)
Ma... Se non si può mettere una lastra davanti per far cadere gli insetti, non c'è qualche modo per farla "lavorare" senza che stia lì a guardarla? :?
Contavo come ho detto di portarla al campo estivo e di farla lavorare tutte le notti (una decina), e non posso certo stare sveglio tutte le notti! :dead: :to:
Ho visto il post di Maurizio (Julodis) sulla trappola fissa alla sua casa di serrone, ma non mi è ben chiaro come funziona... Mi viene da pensare che il 99% degli insetti voli via, magari dopo essersi aggrappata al lenzuolo... Come fanno a cadere nel secchio? :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Daniele Maccapani ha scritto:
Ma... Se non si può mettere una lastra davanti per far cadere gli insetti, non c'è qualche modo per farla "lavorare" senza che stia lì a guardarla? :?
Contavo come ho detto di portarla al campo estivo e di farla lavorare tutte le notti (una decina), e non posso certo stare sveglio tutte le notti! :dead: :to:
Ho visto il post di Maurizio (Julodis) sulla trappola fissa alla sua casa di serrone, ma non mi è ben chiaro come funziona... Mi viene da pensare che il 99% degli insetti voli via, magari dopo essersi aggrappata al lenzuolo... Come fanno a cadere nel secchio? :roll:


L'anno scorso ho utilizzato due lastre di plexiglass montate a croce con sopra la lampada UV e sotto un'ampia bacinella con acqua saponata: certo, non è detto che tutto quello che viene attirato dalla lampada vada a finirci dentro ma ti assicuro che è una buona soluzione :) .

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quella di Roberto è una buona soluzione. Comunque, anche col mio sistema molto di ciò che arriva casca in acqua. Certamente non tutto. In particolare, molti Cerambycidae si aggrappano bene al telo e non finiscono in acqua. Ma per me non è un grosso problema, perchè la sera ogni tanto ci dò un'occhiata, e raccolgo le cose più interessanti che trovo sul telo. Così pure al mattino presto. Certo, se vai a controllare alle 9 del mattino, quasi tutto quel che non è finito in acqua se n'è già andato.

Comunque, se ti risulta difficile fare i due pannelli a croce (non è difficile, basta fare un taglio verticale al centro di ogni pannello, lungo la metà dell'altezza di questo, e incastrarli l'uno nell'altro in posizione invertita), puoi anche usare un sistema più semplice, anche se un po' meno efficace: un pannello rettangolare messo in verticale con la lampada appoggiata ad esso ed un catino con l'acqua sotto. O ti puoi inventare mille altri modi per arrivare ad un risultato simile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Certo, qualcosa inventerò :ok: Grazie mille dei consigli! :birra:

Non ho mai avuto esperienze con trappole luminose, e questa estate voglio proprio provare! :hp: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Non ho mai avuto esperienze con trappole luminose, e questa estate voglio proprio provare! :hp: :hi:

Ti avverto che queste trappole possono dare risultati molto diversi a seconda di dove sono piazzate e da una notte all'altra. Per cui, se con le prime prove avrai risultati deludenti (speriamo di no), non ti scoraggiare, perchè succede.
Molto dipende, oltre che dal posto (a volte cambia tutto anche a breve distanza), dalla stagione, dalla fase lunare (i periodi migliori sono con luna nuova o con luna crescente, fino a poco oltre il primo quarto, perchè la sera e almeno le prime ore della notte, le migliori per la caccia al lume, la luna non si vede e non disturba. Anche gli ultimi 3-4 giorni di luna calante vanno bene, perchè tramonta verso le 20.30 - 21.00, quando non è ancora buio completo, quindi in tutto 15-18 giorni o poco più per ogni mese lunare. Invece con luna piena o quasi, le luci funzionano molto meno), presenza o meno di vento, il grado di umidità dell'aria, la temperatura, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2014, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie per gli avvertimenti, me li ricorderò :birra:
Su 10 giorni di campo, la troverò almeno una notte favorevole?! :to:
Comunque prima di andare chiederò consigli come di consueto, precisando quando e dove vado... Quest'anno voglio portarmi un bell'arsenale di trappole diverse! :war0: :war0: :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: