Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea diamina (Lang, 1789) cf. Dettagli della specie

13.VI.2014 - ITALIA - Veneto - TV, Monte Grappa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2014, 15:31 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Salve a tutti,
ultimamente sono ricorso poco al forum, perchè riesco a destreggiarmi abbastanza bene con quel poco che raccolgo. Ho tuttavia alcune farfalle misteriose che vi attendono...
Comincio con questa, che mi fa innervosire, perchè non riesco a darle un nome nonostante mi sembra abbia caratteri molto diagnostici.
Grazie per la consueta collaborazione
Stefano Tasca


SAM_2828.JPG

SAM_2827.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: farfalla da determinare
MessaggioInviato: 23/06/2014, 16:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Io non vado oltre aberrante di Melitaea sp. - Nymphalidae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: farfalla da determinare
MessaggioInviato: 23/06/2014, 16:10 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Grazie mille Claudio,
anch'io l'avevo collocata tra le Melitaea, ma poi quei disegni così peculiari non mi tornano per alcuna specie. Il ritrovamento è a 1.000 slm circa, sul Monte Grappa, ambiente ecotonale, cespugliato di rosa canina e noccioli su pascoli.
Attendiamo...
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: farfalla da determinare
MessaggioInviato: 23/06/2014, 16:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
è chiaramente un individuo aberrante, e altrettanto chiaramente una Melitaea: io direi Melitaea diamina (Lang, 1789), per il "dritto" delle ali posteriori così scuro; M. diamina è però di solito (almeno qui nell'Italia centrale) tipica di prati umidi.
;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: farfalla da determinare
MessaggioInviato: 23/06/2014, 16:43 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Grazie mille Paolo, la strada è quella giusta...
ho digitato sul noto motore di ricerca M. diamina aberrazione e mi è uscita lei!

http://www.pyrgus.de/Melitaea_britomartis_en.html

E' sulla terza riga al centro, viene data come M. britomartis

Però è come dite voi, superiormente assomiglia molto di più a M. Diamina. Inoltre M. britomartis non viene data per il Veneto (P. Paolucci, Farfalle dell'Italia nord-orientale).
Comunque io non avevo mai trovato nè l'una nè l'altra, e se fosse britomartis, leggo solo ora, sarebbbe tutt'altro che comune. :?
Stefano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron