Autore |
Messaggio |
Sakazaky
|
Inviato: 28/06/2014, 17:08 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 16:31 Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
|
trovato a sonnecchiare in giardino,sapete chi è? lungo circa 2 cm
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 28/06/2014, 17:48 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Si tratta di Niphona picticornis Mulsant, 1839. E te lo dice uno che non la ha mai vista dal vivo perchè qui dalle mie parti non arriva! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Sakazaky
|
Inviato: 28/06/2014, 18:19 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 16:31 Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
|
molte grazie 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 29/06/2014, 15:04 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
AleP ha scritto: Si tratta di Niphona picticornis Mulsant, 1839. E te lo dice uno che non la ha mai vista dal vivo perchè qui dalle mie parti non arriva!   Ce la faccio arrivare io a casa tua.....anzi ce le faccio arrivare!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2014, 15:25 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: Si tratta di Niphona picticornis Mulsant, 1839. E te lo dice uno che non la ha mai vista dal vivo perchè qui dalle mie parti non arriva!   Ce la faccio arrivare io a casa tua.....anzi ce le faccio arrivare!!  Grazie Leonardo  ! In cambio come ti dicevo posso provare a portarti rametti con possibili attacchi di Neoclytus acuminatus se ti interessa. Tra l'altro ho a casa dei rametti di Pistacia raccolti in maggio durante una riunione di lavoro a Sorrento. Sono sicuramente attaccati da qualcosa, ma non conoscendo gli attacchi di Niphona non ho idea se possa essere lei o altro! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/06/2014, 17:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Tra l'altro ho a casa dei rametti di Pistacia raccolti in maggio durante una riunione di lavoro a Sorrento. Sono sicuramente attaccati da qualcosa, ma non conoscendo gli attacchi di Niphona non ho idea se possa essere lei o altro!  La Niphona attacca raramente rami di meno di 1,5 - 2 cm di diametro. Se hai preso rametti terminali, più facile che si tratti di Penichroa fasciata o qualche altro piccolo Cerambycidae.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2014, 18:45 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Tra l'altro ho a casa dei rametti di Pistacia raccolti in maggio durante una riunione di lavoro a Sorrento. Sono sicuramente attaccati da qualcosa, ma non conoscendo gli attacchi di Niphona non ho idea se possa essere lei o altro!  La Niphona attacca raramente rami di meno di 1,5 - 2 cm di diametro. Se hai preso rametti terminali, più facile che si tratti di Penichroa fasciata o qualche altro piccolo Cerambycidae. Come diametro siamo li': 1.5-2 cm. La P. fasciata ci potrebbe stare, come pure un Clytino, anche se c'è discreta produzione di una rosura grossolana che mi aveva fatto sperare nella Niphona. Vedremo. Nel frattempo ieri ho beccato due specie interessantissime, che potremmo considerare quasi agli antipodi della Niphona. Appena riesco a fotografarle posto  .
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/07/2014, 8:16 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Tra l'altro ho a casa dei rametti di Pistacia raccolti in maggio durante una riunione di lavoro a Sorrento. Sono sicuramente attaccati da qualcosa, ma non conoscendo gli attacchi di Niphona non ho idea se possa essere lei o altro!  La Niphona attacca raramente rami di meno di 1,5 - 2 cm di diametro. Se hai preso rametti terminali, più facile che si tratti di Penichroa fasciata o qualche altro piccolo Cerambycidae. Scusa Maurizio, ma mi permetto di dissentire! La niphona si sviluppa partendo da rametti terminali di lentisco che le larvette portano a rapido disseccamento, salvo poi penetrare nel legno più spesso e consistente. In Settembre all'isola d'Elba ne ho raccolto molti, è chiaro che le larvette dopo le ho dovute trasferire dentro grossi rami tagliati allo scopo, ma i rami dove l'ovodeposizione ha avuto luogo non erano più grossi di un millimetro! E' vero che spesso la si trova nei tronchetti di circa 2, 3 cm. di diametro o più, ma nei miei allevamenti ho spesso riscontrato la presenza delle pupe dentro ramaglia di circa 8 mm. di diametro, completamente svuotata! In associazione, negli stessi rami, convivono con la niphona: poecilium lividum, deroplia troberti, penichroa fasciata, nathrius brevipennis. 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/07/2014, 8:19 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
AleP ha scritto: FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: Si tratta di Niphona picticornis Mulsant, 1839. E te lo dice uno che non la ha mai vista dal vivo perchè qui dalle mie parti non arriva!   Ce la faccio arrivare io a casa tua.....anzi ce le faccio arrivare!!  Grazie Leonardo  ! In cambio come ti dicevo posso provare a portarti rametti con possibili attacchi di Neoclytus acuminatus se ti interessa. Tra l'altro ho a casa dei rametti di Pistacia raccolti in maggio durante una riunione di lavoro a Sorrento. Sono sicuramente attaccati da qualcosa, ma non conoscendo gli attacchi di Niphona non ho idea se possa essere lei o altro!  Gli attacchi di niphona sono inconfondibili: la larva svuota completamente la legna e produce delle fessurazioni caratteristiche da cui fuoriescono veri e propri ciuffi di rosura grossolana, molto rude e filiforme, sembra del paglione! Se posti le foto te lo dico subito se è lei. Altri cerambicidi che si sviluppano nel lentisco invece producono rosure differenti. Per esempio i poecilium sono subcorticicoli e la loro segatura è pastosa, biancastra, molto pressata. Non si osservano parti svuotate nelle gallerie larvali.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 01/07/2014, 21:14 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Marcello, in almeno un rametto c'è una galleria vuota anche se la rosura non mi sembra di ricordarla filiforme ma comunque grossolana. In questi giorni non posso fare le foto, ma appena riesco le faccio. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|