Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Si parte per Kos!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5615
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
La prima settimana di agosto sarò a Kos con i genitori. Inutile dire che non perderò tempo in spiaggia ma che andrà a caccia :hp: Gli obbiettivi sono plurimi: Mantidi (Rivetina balcanica, Bolivaria brachyptrera, Ameles heldreichii, Empusa pennata ed eventuali E. pennicornis, ecc...), Coleotteri (soprattutto Cerambycidae e Scarabaeoidea, oltre a bestiole che diffonderò tra gli amici del forum :birra: ), Ortotteri (a Kos ce ne sono troppi da elencare...!) e altre bestiole che terrò per voi, ergo, ditemi ciò che vi serve!
Avrei solo una domanda: a Kos ci sono specie rare o endemiche?
Ciao! :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Devi trappolare!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
La prima settimana di agosto sarò a Kos con i genitori. Inutile dire che non perderò tempo in spiaggia ma che andrà a caccia :hp: Gli obbiettivi sono plurimi: Mantidi (Rivetina balcanica, Bolivaria brachyptrera, Ameles heldreichii, Empusa pennata ed eventuali E. pennicornis, ecc...), Coleotteri (soprattutto Cerambycidae e Scarabaeoidea, oltre a bestiole che diffonderò tra gli amici del forum :birra: ), Ortotteri (a Kos ce ne sono troppi da elencare...!) e altre bestiole che terrò per voi, ergo, ditemi ciò che vi serve!
Avrei solo una domanda: a Kos ci sono specie rare o endemiche?
Ciao! :hi:

Non sono nè rare nè endemiche...ma mi risulta che a Kos ci siano "ottime" fanciulle! :sma:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Se ti porti il retino e trovi qualche criside sui fiori (magari sugli eringi in spiaggia...) o su muretti a secco, pensa a noi crisidari :p :D :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
marco villa ha scritto:
Avrei solo una domanda: a Kos ci sono specie rare o endemiche?


Qualche specie endemica c'è sicuramente (penso, ad esempio, a Pygopleurus lucarellii, che però è precocissimo, essendo presente in marzo). In linea di massima Kos ha una fauna molto affine a quella della Turchia sud-occidentale, quindi interessante in ogni caso.
Rarità: nulla è raro in natura, ma solo difficile da trovare, semmai.

:hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ad agosto non ci sarà tantissimo. Sicuramente, come dice Marcello, se trappoli con miscele dolci potresti tirar fuori cetonidi e cerambicidi mentre per i tenebrionidi farei un giretto la notte munito di buona torcia, oppure all'alba o al crepuscolo.
Se puoi piazza un bel po' di piattini colorati (per crisidi, buprestidi e altro). Potresti anche fare buone raccolte di mutillidi.
Incappando in un acquazzone estivo occhio ai cebrionidi. Di Turchia è infatti noto Cebrio nigricollis, bestia enigmatica, di cui ho visto un solo esemplare malconcio etichettato "Anatolia". Ora non so quale sia la località tipica ma non mi stupirei se questa specie (o qualcos'altro, perché no? :p ) sia presente nelle isole del Dodecaneso che, pur politicamente greche, trovano i confronti faunistici più stretti con la dirimpettaia costa turca.

Ciao e divertiti....e magari segui anche i consigli dell'Izzillo :gh:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
marco villa ha scritto:
bestiole che terrò per voi, ergo, ditemi ciò che vi serve!

Se proprio insisti... :gh: :lov2:
Dico sempre che raccolgo solo la fauna italiana, ma poi in questi casi finisce ogni volta che cedo alla tentazione! :no1: :to:
Diciamo che se ti capita di prendere proprio tanti esemplari di qualche specie di scarabeoidei, cerambicidi, buprestidi, e magari cleridi e silfidi, un esemplare o due (non di più) di qualche specie non mi dispiacerebbe... :) Ma non troppo materiale, se no sono in difficoltà nel ricambiare! :dead: ;)

Dai, che così magari quando torni è la volta buona che mi dicido a venire a fare una capatina ad Alfonsine! :hp: :birra:

Boun viaggio e divertiti!! :hi:

PS: se ti capita di incappare in qualche bel cadaverino mezzo secco, o altre situazioni promettenti... Dai un'occhiata per i trogidi, che "qualcuno" MOLTO interessato a riceverli lo trovi di sicuro! :p :p

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5615
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Entomarci ha scritto:
Devi trappolare!!!

Certo: trappole con frutta, trappole con vino, trappole con aceto e trappole a caduta :D

f.izzillo ha scritto:
marco villa ha scritto:
La prima settimana di agosto sarò a Kos con i genitori. Inutile dire che non perderò tempo in spiaggia ma che andrà a caccia :hp: Gli obbiettivi sono plurimi: Mantidi (Rivetina balcanica, Bolivaria brachyptrera, Ameles heldreichii, Empusa pennata ed eventuali E. pennicornis, ecc...), Coleotteri (soprattutto Cerambycidae e Scarabaeoidea, oltre a bestiole che diffonderò tra gli amici del forum :birra: ), Ortotteri (a Kos ce ne sono troppi da elencare...!) e altre bestiole che terrò per voi, ergo, ditemi ciò che vi serve!
Avrei solo una domanda: a Kos ci sono specie rare o endemiche?
Ciao! :hi:

Non sono nè rare nè endemiche...ma mi risulta che a Kos ci siano "ottime" fanciulle! :sma:

In mp mi hanno segnalato alcune specie poco comuni, per te tengo i Buprestidi quindi? O vuoi anche le fanciulle? :lol1:

Mikiphasmide ha scritto:
Se ti porti il retino e trovi qualche criside sui fiori (magari sugli eringi in spiaggia...) o su muretti a secco, pensa a noi crisidari :p :D :lov2:

Certo, :ok: devo prendere anche dei vespiti (chissà per chi... :roll: ).

Maurizio Bollino ha scritto:
marco villa ha scritto:
Avrei solo una domanda: a Kos ci sono specie rare o endemiche?


Qualche specie endemica c'è sicuramente (penso, ad esempio, a Pygopleurus lucarellii, che però è precocissimo, essendo presente in marzo). In linea di massima Kos ha una fauna molto affine a quella della Turchia sud-occidentale, quindi interessante in ogni caso.
Rarità: nulla è raro in natura, ma solo difficile da trovare, semmai.

:hi: :hi:

Grazie :birra: Infatti mi aspetterei anche di trovare le Empusa pennicornis che, seppur non segnalate nel Dodecanneso, sono presenti in Turchia.

Fumea crassiorella ha scritto:
Ad agosto non ci sarà tantissimo. Sicuramente, come dice Marcello, se trappoli con miscele dolci potresti tirar fuori cetonidi e cerambicidi mentre per i tenebrionidi farei un giretto la notte munito di buona torcia, oppure all'alba o al crepuscolo.
Se puoi piazza un bel po' di piattini colorati (per crisidi, buprestidi e altro). Potresti anche fare buone raccolte di mutillidi.
Incappando in un acquazzone estivo occhio ai cebrionidi. Di Turchia è infatti noto Cebrio nigricollis, bestia enigmatica, di cui ho visto un solo esemplare malconcio etichettato "Anatolia". Ora non so quale sia la località tipica ma non mi stupirei se questa specie (o qualcos'altro, perché no? :p ) sia presente nelle isole del Dodecaneso che, pur politicamente greche, trovano i confronti faunistici più stretti con la dirimpettaia costa turca.

Ciao e divertiti....e magari segui anche i consigli dell'Izzillo :gh:

:hi:

:lol1: :lol1: :lol1: Certo!
Vedrò di prenderti anche qualche bel Cebrionide e Tenebrionide :ok:

Daniele Maccapani ha scritto:
marco villa ha scritto:
bestiole che terrò per voi, ergo, ditemi ciò che vi serve!

Se proprio insisti... :gh: :lov2:
Dico sempre che raccolgo solo la fauna italiana, ma poi in questi casi finisce ogni volta che cedo alla tentazione! :no1: :to:
Diciamo che se ti capita di prendere proprio tanti esemplari di qualche specie di scarabeoidei, cerambicidi, buprestidi, e magari cleridi e silfidi, un esemplare o due (non di più) di qualche specie non mi dispiacerebbe... :) Ma non troppo materiale, se no sono in difficoltà nel ricambiare! :dead: ;)

Dai, che così magari quando torni è la volta buona che mi dicido a venire a fare una capatina ad Alfonsine! :hp: :birra:

Boun viaggio e divertiti!! :hi:

PS: se ti capita di incappare in qualche bel cadaverino mezzo secco, o altre situazioni promettenti... Dai un'occhiata per i trogidi, che "qualcuno" MOLTO interessato a riceverli lo trovi di sicuro! :p :p

Certo, prenderò molti Scarabeidi e di sicuro qualcuno è per te, poi dei Trogidi non mi faccio nulla quindi sono già tuoi!
Una tua visita potrebbe già ricambiare gli esemplari :birra:


Ho risposto a tutti penso, continuate pure a dirmi ciò che vi serve, mi segno il vostro nome e quello che vi serve, cercherò di trovare tutto! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Solo Buprestidi grazie, con le fanciulle me la cavo da solo! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 22:27 
 
cantaridi non ci sono più e la vedo dura anche per i lampiridi ma nel caso ci fosse qualche ritardatario


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 01/07/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5615
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Certo :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 02/07/2014, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Per farti un'idea di quello che potrai trovare puoi farti una ricerca sul forum e vedere cosa prese Fabio Turchetti due anni fa... oltre ai crisidi, stesso discorso di Daniele, se ti avanzasse qualche esemplare di coleottero (Buprestidi, Tenebrionidi, Scarbaeoidea, Cerambicidi, Curculionidi, Carabidi e Elateridi) da lunghe serie, mi interesserebbero :birra:
Dimenticavo, non dico di fare cacce al lume, ma guarda sotto i lampioni al crepuscolo e di notte.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 02/07/2014, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5615
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mikiphasmide ha scritto:
Per farti un'idea di quello che potrai trovare puoi farti una ricerca sul forum e vedere cosa prese Fabio Turchetti due anni fa... oltre ai crisidi, stesso discorso di Daniele, se ti avanzasse qualche esemplare di coleottero (Buprestidi, Tenebrionidi, Scarbaeoidea, Cerambicidi, Curculionidi, Carabidi e Elateridi) da lunghe serie, mi interesserebbero :birra:
Dimenticavo, non dico di fare cacce al lume, ma guarda sotto i lampioni al crepuscolo e di notte.

Tenebrionidi, Buprestidi, Curculionidi, Carabidi e Elateridi non mi interessano, quindi sono tuoi :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 02/07/2014, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mikiphasmide ha scritto:
Se ti porti il retino e trovi qualche criside sui fiori (magari sugli eringi in spiaggia...) o su muretti a secco, pensa a noi crisidari :p :D :lov2:


...non tralasciare ramaglie secche, possibilmente decorticate, appoggiate a terra.

Sono un ottimo punto di "transito"per i Crisidi (ma non solo); hanno un solo difetto, sono assai veloci. Spesso quando si percepisce la presenza della bestiola, questa si è già involata :twisted: :sick:


...in ogni caso non trascurare anche i consigli di Izzillo, che ha una certa esperienza "entomologica" :lol:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per Kos!
MessaggioInviato: 02/07/2014, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5615
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie! :D

Avrei una domanda: ci sono problemi doganali? :?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: