Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 Dettagli della specie

9.VII.2013 - ITALIA - Abruzzo - PE, Micarone, Catignano, 160m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/07/2014, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Alcune Anthaxia raccolte su infiorescenze di Daucus sp..
Ero indeciso tra tre specie, se ve le dico però i buprestidari mi sfottono :mrgreen: , quindi propongo direttamente come unica possibile soluzione Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894, è lei si?

Dimensioni: 5,5mm

Anthaxia millefolii.jpg



Grazie :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2014, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: maschio.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2014, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ecco perché anche loro hanno i tergiti dello stesso colore, di questo bel blu acceso!
Allego la foto in modo che potrà servirmi da promemoria per le prossime antaxie :mrgreen:

Anthaxia millefolii polychloros - tergiti F. Izzillo det. (PE) Micarone, Catignano, 160m, A. Morelli leg..JPG


:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2014, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Alessio89 ha scritto:
Ecco perché anche loro hanno i tergiti dello stesso colore, di questo bel blu acceso!
Allego la foto in modo che potrà servirmi da promemoria per le prossime antaxie :mrgreen:

Anthaxia millefolii polychloros - tergiti F. Izzillo det. (PE) Micarone, Catignano, 160m, A. Morelli leg..JPG

:birra:

:to: Si ma i tergiti blu li hanno anche altre specie, ad esempio la umbellatarum. Intendo dire che il colore dei tergiti può essere solo uno dei caratteri...In particolare io lo consigliavo proprio per distinguere con certezza la aprutiana dall' umbellatarum potendosi le due specie confondersi! Altre Anthaxia non sono confondibili con l'aprutiana. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: