Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 17:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

7.VII.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Messina, c.da Sperone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2014, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
L'esemplare che vi mostro oggi non è una bestia che si vede tutti i giorni. ;)

Una Cetonischema aureginosa: questa specie non è affatto comune in Sicilia, ed ho avuto la fortuna di averne un esemplare siciliano in collezione grazie a mio zio, che l' ha raccolto l'altro giorno a Messina, in piena città. :lov2: :hp:

Dimensioni: 29 mm

IMG_9033.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Anche da noi sembrava rara, ma poi con le trappole (banana e birra) messe nei posti giusti è risultata comunissima.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche de noi sembrava rara. Ma con le trappole viene fuori in abbondanza.
Evidentemente ha solo abitudini che la rendono elusiva.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
In Sicilia la situazione è diversa: sembra effettivamente molto localizzata... altri reperti conosciuti provengono da Gibilmanna (PA), sulle Madonie...

Marcello potrà darci qualche informazione in più! ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2014, 7:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nel Centro-Sud apparentemente è meno frequente che altrove. Qui nel Lazio, ad esempio, si trova, ma praticamente solo con le trappole, eccetto ritrovamenti occasionali, e più che altro in alcuni boschi della fascia costiera o delle zone di pianura o bassa collina. E comunque, non la definirei abbondante da nessuna parte, nella mia regione.

In altre zone è molto più comune, e pare abbia anche esigenze meno condizionanti che qui. Ad esempio, sulla costa della Dalmazia è comunissima, e basta mettere una trappola nelle aree cespugliate (dove in seguito, probabilmente, a vecchi disboscamenti ed al pascolo, il bosco originario è stato sostituito da querciole allo stato arbustivo, prevalentemente di altezza tra 1 e 2 m) per raccoglierne in numero.

Interessante che sia stata trovata in città.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: