Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2010, 13:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carabus (Pachystus) cavernosus variolatus Costa, 1839Ho notato che, stranamente, vista la forte presenza di carabari nel forum, questa specie non c'era ancora, quindi provvedo io, da buon buprestidaro  , inserendo la foto di un maschietto. Abruzzo, L'Aquila, Campo Imperatore e dintorni, 1800-2000 m, 30.VIII.1983 24 mm La popolazione appartenente a questo taxon, isolata nell'Appennino centrale, era stata, in un lontano passato, per lungo tempo ritenuta estinta o almeno prossima all'estinzione, a causa della intensa caccia a cui era stata sottoposta, soprattutto da entomologi centroeuropei, che organizzavano spedizioni sul Gran Sasso per cercarla e assoldavano i pastori locali per farsela raccogliere. In effetti per decenni era praticamente scomparsa, per poi, fortunatamente, ricomparire. Nella prima metà degli anni '80 era tornata ad essere frequente come prima della strage che aveva subito, e forse anche di più. A fine estate - inizio autunno del 1983 era così comune che era quasi impossibile percorrere la strada asfaltata che attraversa Campo Imperatore senza schiacciarne inavvertitamente qualcuno con l'auto. Quell'anno siamo capitati lì per caso Cesare Iacovone ed io, e siamo rimasti stupefatti dalla abbondanza incredibile di questa specie, malgrado tutti gli esemplari schiacciati sulla strada, morti nelle bottiglie e contenitori vari abbandonati da gente ignorante, ecc. Negli anni successivi la specie si continuava a trovare, ma non più con simili popolazioni. Anche in questi ultimi anni la specie sembra aver trovato un nuovo equilibrio, ed è presente ma non più abbondante. In conclusione, finchè l'habitat non scompare o subisce trasformazioni troppo profonde, non diamo mai una specie di insetto per spacciata!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/02/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Davvero bello!!!! E visto che campo imperatore non è poi molto lontano da casa mia, spero prima o poi di incontrare questa specie. Interessante anche la storia degli andamenti della popolazione. 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/02/2010, 22:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
vi anticipo una cosuccia  , a entomodena per chi ci sarà ci saranno degli esemplari anche di questo bel carabo preparati da me gratis, quidi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/02/2010, 22:23 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/02/2010, 22:29 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 , Roberto, non ho detto che automaticamente ci sono anche degli Psychidi tra la roba che preparo, comunque qualche Anoxia villosa e altri scarabeini ci sono 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/02/2010, 22:32 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
dadopimpi ha scritto: :mrgreen: , Roberto, non ho detto che automaticamente ci sono anche degli Psychidi tra la roba che preparo 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/02/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
dadopimpi ha scritto: vi anticipo una cosuccia  , a entomodena per chi ci sarà ci saranno degli esemplari anche di questo bel carabo preparati da me gratis, quidi  OTsono sempre in attesa di vedere gli esemplari di Platycarabus da te preparati... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2010, 23:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: vi anticipo una cosuccia  , a entomodena per chi ci sarà ci saranno degli esemplari anche di questo bel carabo preparati da me gratis, quidi  Già che ci sei, potresti preparare pure un po' di roba mia! 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/03/2010, 15:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
mi dispiace, purtroppo ho molta roba da preparare per me  , l'UNICO, e ripeto, l'UNICO gruppo che mi posso permettere di preparare sono le Anthaxia, dato che sono molto facili e veloci, ma per il resto no, devo già preparare roba di Vinicio, di un entomologo di Modena, e forse roba per Mauro Malmusi, e adesso anche quella del forum, che però mi fa molto piacere preparare 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/03/2010, 15:44 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: mi dispiace, purtroppo ho molta roba da preparare per me  , l'UNICO, e ripeto, l'UNICO gruppo che mi posso permettere di preparare sono le Anthaxia, dato che sono molto facili e veloci , ma per il resto no, devo già preparare roba di Vinicio, di un entomologo di Modena, e forse roba per Mauro Malmusi, e adesso anche quella del forum, che però mi fa molto piacere preparare  Mi spiegheresti come le prepari?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/03/2010, 18:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
bè, SE SONO PERFETTAMENTE MORBIDE le preparo così, rovescio l'anthaxia e distendo le zxampe e le antenne, prendo un cartellino, le dimensioni non me le ricordo  , e ci metto sopra due goccie di colla vinavil (se metto prima le goccie, soprattutto se si tratta di un'Anthaxia molto piccola, rischio che si secchino un po') una per il torace e una per l'adome, delle loro dimensioni, e poi faccio aderire il cartellino sull'Anthaxia in modo che le goccie combacino con il torace e l'addome, poi la sistemo al centro e lascio che la colla si secchi, intanto ripeto l'operazione con altre, poi con la pinzetta sistemo più o meno in posizione le zampette, bisogna stare sttenti che se il femore si è un po' attaccato alla colla bisogna rimuoverlo facendo forza sul femore e non tirando il tarso, che sennò si stacca, poi con un pennellino bagnato d'acqua e pochissima colla, la saliva è anti-igenica, sistemo le zampe e le antenne, tengo fermo il cartellino non spillandolo ma con le dita, il tutto, per un'Anthaxia richiede tre o al massimo quattro minuti circa, la cartellinatura altri due minuti circa (vado a occhio), in un'ora ne preparo circa 14-15, ma possono esserci anche qualche imprevisto, tipo una Anthaxia che si scolla mentre la prepari perchè hai messo troppa poca colla o perchè un femore era molto immerso nella colla 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/03/2010, 19:17 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: bè, SE SONO PERFETTAMENTE MORBIDE le preparo così, rovescio l'anthaxia e distendo le zxampe e le antenne, prendo un cartellino, le dimensioni non me le ricordo  , e ci metto sopra due goccie di colla vinavil (se metto prima le goccie, soprattutto se si tratta di un'Anthaxia molto piccola, rischio che si secchino un po') una per il torace e una per l'adome, delle loro dimensioni, e poi faccio aderire il cartellino sull'Anthaxia in modo che le goccie combacino con il torace e l'addome, poi la sistemo al centro e lascio che la colla si secchi, intanto ripeto l'operazione con altre, poi con la pinzetta sistemo più o meno in posizione le zampette, bisogna stare sttenti che se il femore si è un po' attaccato alla colla bisogna rimuoverlo facendo forza sul femore e non tirando il tarso, che sennò si stacca, poi con un pennellino bagnato d'acqua e pochissima colla, la saliva è anti-igenica, sistemo le zampe e le antenne, tengo fermo il cartellino non spillandolo ma con le dita, il tutto, per un'Anthaxia richiede tre o al massimo quattro minuti circa, la cartellinatura altri due minuti circa (vado a occhio), in un'ora ne preparo circa 14-15, ma possono esserci anche qualche imprevisto, tipo una Anthaxia che si scolla mentre la prepari perchè hai messo troppa poca colla o perchè un femore era molto immerso nella colla  3-4 minuti a Anthaxia è anche il mio standard (SE E' BELLA FRESCA): mi avevi fatto pensare che ci mettessi 30 secondi!!! In pratica fai come faccio io, solo che io preferisco evitare il Vinavil e uso una colla a base di alcool polivinilico: è molto densa, tiene bene, è trasparente e si scioglie bene in acqua se si deve scollare l'insetto. Oltretutto, proprio grazie alla sua densità, non devo aspettare che si asciughi come fai tu, e perdo meno tempo a dosare le quantità. Infatti, se i femori restano impastati nella colla, essendo questa ancora morbida, è comunque un gioco mettere le zampe in posizione. Per zampe e antenne uso poi un pennellino 2/0 oppure 3/0 e colla arabica abbastanza fluida (me la preparo da solo della densità che preferisco).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/03/2010, 20:23 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
eh no, 30 secondi se la preparo con un cricco  , terrò conto della colla. Comunque a preparare un Carabus come fa Vinicio Salami (Eurinomio) ci ho messo 20 minuti  , roba da matti
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2010, 0:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: 30 secondi è il termpo medio che impiego io a preparare un'Anthaxia, anzi se sono una bella serie ci metto anche meno (ovviamente, la preparazione non è molto accurata! Infatti poi devo sorbirmi l'espressione disgustata di Daniele, che invece ha una pazienza certosina, e non è contento finchè ogni pelo non è perfettamente simmetrico al corrispondente dell'altro lato). Maurizio, mi spieghi che tipo di colla è quella che usi a base di alcool polivinilico? La fai tu o la compri? In questo secondo caso, come si chiama e dove si può trovare? Mi piacerebbe provarla. Il Vinavil non lo uso più da quando avevo 14 o 15 anni. Quando bisogna staccare l'insetto dal cartellino per un qualsiasi motivo è sempre un problema, perchè in acqua non si scioglie mai bene, ma tende a diventare gommoso, e si rischia, se è rimasto incollato qualche arto, di trovarsi qualche pezzetto attaccato alla colla e non all'insetto. Inoltre se il ventre non è grasso o perfettamente liscio, restano spesso dei pezzetti colla attaccati qua e là (in pratica, va bene solo per gli Histeridae e per bestie che trasudano grasso, come i Carabi. Assolutamente no per i Buprestidi!). In pratica ora uso solo gomm arabica o la colla per carta a base di acqua che si trova in vendita in tubetti nelle cartolibrerie. Ci mette un po' a seccare, ma per staccarla bastano pochi minuti in acqua tiepida e si scioglie completamente. Se invece devo riattaccare un'antenna, un palpo o parti di una zampa, di solito uso, una colla con solvente organico, più rapida a seccare, e che non si sciolga in acqua o si allenti in camera umida. Una volta me la facevo sciogliendo del polistirolo espanso in etere, ora, che sono diventato pigro, compro il DPX, a base di xilolo. Secca rapidamente, è incolore, quando secca si ritira e permette di unire bene gli articoli. (la vende Entomopraxis). Ho visto che si può diluire anche con etere senza problema. Dimenticavo: Riccardo, quando dicevo di preparare anche le mie, stavo scherzando! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/03/2010, 0:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maurizio, la colla è la insects glue, art. IGP-030. Paradox è presente a Modena: se non vieni, te la prendo e la consegno a Daniele. Ho preso anche un barattolino di Isinglass semitrasparente, ma mi sembra troppo fluida per i miei gusti, e non l'ho ancora provata. Anche io mi facevo la colla con il polistirolo, ma sciolto in acetone. Bei tempi andati........
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|