Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 17:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea subsp. cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae

13.VII.2014 - ITALIA - Lombardia - BG, Predore- Eurovil


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2014, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
E qui incominciano le mie difficoltà. Le prossime tre specie sono sicuramente del gruppo cuprea, ma quale?
cuprea cuprea, cuprea metallica o cuprea obscura?
Oppure niente di tutto e un ibrido?
inserisco le immagini in tre messaggi consecutivi, sperando che mi possiate indicare l' identità delle bestiole
Potosia-cuprea-1FB.jpg


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Le metallica hanno fasce o pallini bianchi sulle elitre, mentre le obscura sono più opache. Questa è sicuramente la forma tipica ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa qui, anche per me è una cuprea cuprea, ma a differenza dell'altra ha una colorazione un po' anomala, perchè di solito quelle più tipiche sono prive di riflessi verdastri (escluso, ovviamente, testa, pronoto, scutello ed elitre), che invece qui si vedono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Grazie della dritta Marco. Quindi le striature bianche sulle elitre sono un carattere inconfondibile?
Maurizio, la mia confusione deriva dal fatto che ho esemplari olivastri opachi con zampe e adone viola puro, fino a esemplari di un verde brillante e lucido dove il viola nella parte dorsale si percepisce appena nei margini, mentre la parte ventrale e di un viola più marcato ma con evidenti riflessi verdi.
Poi ci sono esemplari con striature bianche più o meno marcate sulle elitre, che però sono di colorazione olivastra scura, molto uniforme tra i diversi esemplari. Quelli quindi sarebbe la ssp metallica?
Grazie a entrambi

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Grazie della dritta Marco. Quindi le striature bianche sulle elitre sono un carattere inconfondibile?
Maurizio, la mia confusione deriva dal fatto che ho esemplari olivastri opachi con zampe e adone viola puro, fino a esemplari di un verde brillante e lucido dove il viola nella parte dorsale si percepisce appena nei margini, mentre la parte ventrale e di un viola più marcato ma con evidenti riflessi verdi.
Poi ci sono esemplari con striature bianche più o meno marcate sulle elitre, che però sono di colorazione olivastra scura, molto uniforme tra i diversi esemplari. Quelli quindi sarebbe la ssp metallica?
Grazie a entrambi

Dorso da verde a verde oliva, a volte con colorazioni strane (come questa) ma sempre con una lucentezza particolare, quasi cerosa, e ventre sempre viola sono caratteristiche che di solito contraddistinguono cuprea cuprea dalle altre. La metallica e la obscura hanno tegumenti del dorso più metallici. La prima è in genere verde oliva con varie tacche bianche sulle elitre, che non ho mai visto in cuprea cuprea. P. cuprea obscura ho più difficoltà a definirla, perchè ho trovato solo esemplari balcanici, e non ne ho di italiani.

Gli ultimi dovrebbero essere della ssp. metallica, però a questo punto è necessaria una domanda: tutti della stessa località degli altri? Perchè in quel caso mi sorge qualche dubbio sullo status di sottospecie di metallica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
tutti della stessa località degli altri? Perchè in quel caso mi sorge qualche dubbio sullo status di sottospecie di metallica.

Si certo. La zona dove sono collocate le trappole saranno distanti in linea d'aria tra i 300-500 metri in una zona boschiva a forte pendenza. quelle più basse a ca. 200m quelle più alte a 550m.
Gli esemplari olivastri con striature bianche li ho raccolti oggi pomeriggio dalle trappole a quata 200m, e appena finito di lavare e sistemare il materiale.
Contenuto vedi qui
Se trovo il tempo, domani le fotografo.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo mi fa pensare che forse gli autori che consideravano metallica come specie separata non avessero poi torto.
O sei proprio nella zona di contatto tra le due sottospecie, e quegli esemplari anomali di prima sono forme intermedie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
O sei proprio nella zona di contatto tra le due sottospecie, e quegli esemplari anomali di prima sono forme intermedie.

Per ora non sono in grado di risponderti Maurizio, ma voglio fare una cosa. Farò una foto con tutte le varianti dalla più verde brillante alla più olivastra opaca, da quella senza punti bianchi, a passare per quella con una sottile lineetta appena accennata, fino alla "classica" metallica, e cercheremo di capire. Tutte dal medesimo posto ovviamente.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Potosia) cuprea 1
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
O sei proprio nella zona di contatto tra le due sottospecie, e quegli esemplari anomali di prima sono forme intermedie.

Per ora non sono in grado di risponderti Maurizio, ma voglio fare una cosa. Farò una foto con tutte le varianti dalla più verde brillante alla più olivastra opaca, da quella senza punti bianchi, a passare per quella con una sottile lineetta appena accennata, fino alla "classica" metallica, e cercheremo di capire. Tutte dal medesimo posto ovviamente.
:hi:


Buona idea. Nel frattempo magari interverrà anche qualche specialista.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: