Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

10.VII.2014 - ITALIA - Veneto - BL, Palafavera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/07/2014, 16:24 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Questo bel Bupretidae è stato da me sorpreso, unitamente al compagno, nel compiere atti osceni di cui all'art. 527 c.p.
Purtroppo si è rifiutato di declinare le sue generalità e la mia ignoranza in materia non mi permette neppure di azzardare la specie.
Lungo 20 mm circa, trovato, probabilmente perché vi transitava per caso, su Picea abies tagliato lo scorso anno.
Grazie
Jacopo


DSCF5536.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 15/07/2014, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Buprestis rustica, e l'abete rosso è una delle sue piante ospiti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 15/07/2014, 17:42 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
La specie è giusta, sospetto che però la provincia di raccolta sia sbagliata, sei sicuro di Venezia?
Questa è una specie che attacca i pecci si, ed i pecci si possono anche trovare qua e là nei giardini di pianura, ma si tratta di specie decisamente montana, a Venezia non ce la vedo proprio! :?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In effetti, l'unica Palafavera che trovo è sulle Dolomiti, in provincia di Belluno.

C'è un'altra cosa misteriosa. La data scritta è 10.VII.2014, ma nei dati exif dell'immagine, questa foto risulta scattata il 21.VII.2013!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 11:53 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Chiedo scusa... Ovviamente Palafavera è in prov Belluno e per i dati di raccolta è corretto il 10.7.2014. Credo che la mia macchina abbia la data sballata perché, col Mac che organizza le foto automaticamente per data di creazione, devo sempre fare i salti mortali per trovarle nel mare magnum di foto. Ad onor del vero, devo ancora preparare il maschio.
Grazie ancora


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Jacopo ha scritto:
Chiedo scusa... Ovviamente Palafavera è in prov Belluno e per i dati di raccolta è corretto il 10.7.2014. Credo che la mia macchina abbia la data sballata perché, col Mac che organizza le foto automaticamente per data di creazione, devo sempre fare i salti mortali per trovarle nel mare magnum di foto. Ad onor del vero, devo ancora preparare il maschio.
Grazie ancora

Ok allora è tutto chiaro, nel bellunese ci può proprio stare!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bene e allora chi può perchè non modifica i dati?! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: